Pagina 13 di 18

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 27 maggio 2020, 21:07
da microciccio
Ciao Simone,

buono ma un'altra mano ci può stare.

Il lucido su tutto il modello.

microciccio

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 27 maggio 2020, 21:44
da sirsimons
Ok un’altra mano per sicurezza la passo. Leggera non fa male. E poi di pennellature da tappare qua non c’è ne sono... :-sbraco

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri - DECALS

Inviato: 31 maggio 2020, 18:45
da sirsimons
Ciao a tutti, eccoci alle decals.

Posizionate le poche presenti da foglio con l'ausilio del Tamiya Mark fit che avevo già in casa. Purtroppo hanno uno strano effetto "maculato" (che c'è sempre stato anche prima della applicazione e di cui per inesperienza/disinteresse del momento non mi sono mai curato) che spero sparisca con la prossima passata di lucido e mi sono sembrate, soprattutto quelle dei due roundels grandi abbastanza rigide (non so di che anno siano.....).









In relatà a quei pochissimi dettagli a cui dovevano adattarsi..si sono adattate, però di certo l'effetto non è quello di essersi fuse con la superficie con un effetto simil pitturate.

Ho seguito le istruzioni della Tamiya per il Mark Fit, applicando prima il prodotto sull'aerea della decal, posizionandola asciugando e premendo poi la decal per far uscire aria e liquido e far aderire la decal al modello. Dicono poi di ripassare il liquido sulla decal ed asciugare. Cosa che ho fatto un paio di volte. Però la domanda sorge spontanea: se lo applico ed asciugo come fa ad agire??
Oltretutto usandolo con l'annesso pennellino il liquido aveva lo strano effetto di concentrarsi in grandi gocce in alcuni punti invece che stendersi omogeneamente.
Credevo fosse un effetto della superficie molto lucida, ma lo fa anche sulla decal!

Siccome ho visto tanti metodi usati con i liquidi ammorbidenti (da aspettare qualche minuto ed asciugare a lasciare asciugare spontaneamente!) per sicurezza non mi sono spinto in tentativi estremi.

Che mi consigliate?

Grazie! :-oook

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 31 maggio 2020, 19:32
da Aquila1411
:think: ... magari aspetta consigli dai più esperti, ma non mi sembrano proprio il massimo della qualità. Probabilmente sono vecchie e nel tempo hanno preso umidità e polvere o sporcizia.
Visto che finora hai fatto un buon lavoro sarebbe un peccato rovinarlo con quelle decals. Visto che fortunatamente le insegne inglesi non sono complicate potresti toglierle e verniciarle da te lasciando solo le scritte come decals. :-oook

Andrea

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 31 maggio 2020, 19:42
da Starfighter84
Le decal si macchiano quando la velina protettiva o qualche altro elemento si attacca sulla superficie. Contando che il tuo è un rebox con decal relativamente "fresche".... penso che siano state stampate e coperte con la veline quando l'ultimo strato ancora non era asciutto.
Con il lucido la situazione dovrebbe migliorare... sempre che i colori non sono stati intaccati (e ho il dubbio che lo siano guardando le foto) e sia solo un problema superficiale.
sirsimons ha scritto: 31 maggio 2020, 18:45 Ho seguito le istruzioni della Tamiya per il Mark Fit, applicando prima il prodotto sull'aerea della decal, posizionandola asciugando e premendo poi la decal per far uscire aria e liquido e far aderire la decal al modello. Dicono poi di ripassare il liquido sulla decal ed asciugare. Cosa che ho fatto un paio di volte. Però la domanda sorge spontanea: se lo applico ed asciugo come fa ad agire??
Tamiya, in pratica, suggerisce di usare un solo prodotto per realizzare l'azione ammorbidente di due prodotti separati... come fa la Microscale col SET (che va applicato prima, è più "saponoso" e si stende meglio su superfici lucide perchè rompe la tensione superficiale del liquido) e il SOL (che ammorbidisce la decal e la fa conformare).
Boh, sinceramente non saprei perchè l'hanno pensato così... ad ogni modo io ti consiglierei di usarlo solo sopra la decal. Anzi... di cambiare prodotto. ;)

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 31 maggio 2020, 21:17
da sirsimons
Aquila1411 ha scritto: 31 maggio 2020, 19:32 :think: ... magari aspetta consigli dai più esperti, ma non mi sembrano proprio il massimo della qualità. Probabilmente sono vecchie e nel tempo hanno preso umidità e polvere o sporcizia.
Visto che finora hai fatto un buon lavoro sarebbe un peccato rovinarlo con quelle decals. Visto che fortunatamente le insegne inglesi non sono complicate potresti toglierle e verniciarle da te lasciando solo le scritte come decals. :-oook
Andrea
Ciao Andrea, no so se sia un problema di qualità della stampa (sono Zanchetti) o di cattiva conservazione (erano già così quando mi è arrivato il kit ed io le ho conservate in una bustina di plastica chiusa in un cassetto...) però sicuramente non sono il massimo. Purtroppo ho sottovalutato questo problema, errore che non ripeterò.
Adesso, oltre al fatto che riverniciare sopra il lucido mi preoccupa, ho anche bisogno di archiviare questo kit per concentrarmi sul prossimo, per cui credo che le terrò così sperando che l'effetto alone sparisca coi trasparenti lucido ed opaco che passerò.
Starfighter84 ha scritto: 31 maggio 2020, 19:42 Le decal si macchiano quando la velina protettiva o qualche altro elemento si attacca sulla superficie. Contando che il tuo è un rebox con decal relativamente "fresche".... penso che siano state stampate e coperte con la veline quando l'ultimo strato ancora non era asciutto.
Con il lucido la situazione dovrebbe migliorare... sempre che i colori non sono stati intaccati (e ho il dubbio che lo siano guardando le foto) e sia solo un problema superficiale.
Non saprei proprio Valerio, in effetti il rebox non è vecchissimo in effetti, potrebbe essere stato un problema in produzione o di stoccaggio fino al mio acquisto. Comunque in effetti anche i colori a riguardarli sono un po' strani. Speriamo bene...e poi che ti devo dire, farò massima attenzione d'ora in poi a questa cosa! :-Scoccio
(ho deciso anche di postarvi una foto delle decal del P-40 così mi dite che ne pensate, prima di iniziare il montaggio! :-XXX )
Starfighter84 ha scritto: 31 maggio 2020, 19:42 Tamiya, in pratica, suggerisce di usare un solo prodotto per realizzare l'azione ammorbidente di due prodotti separati... come fa la Microscale col SET (che va applicato prima, è più "saponoso" e si stende meglio su superfici lucide perchè rompe la tensione superficiale del liquido) e il SOL (che ammorbidisce la decal e la fa conformare).
Avendo al momento solo il Mark Fit, vorrei provare a far conformare un po' meglio la decal. Come mi consigliate di provare ad usarlo? (giuro, vi sollevo da ogni responsabilità penale ;) )
Passarlo sulla decal con un pennellino e lasciarlo agire un po' prima di asciugare con cotton fioc o lasciarlo proprio asciugare sulla decal?
Con il SOL come si farebbe?
Starfighter84 ha scritto: 31 maggio 2020, 19:42 Boh, sinceramente non saprei perchè l'hanno pensato così... ad ogni modo io ti consiglierei di usarlo solo sopra la decal. Anzi... di cambiare prodotto.
Mi consiglieresti l'accoppiata Micro Set/Sol quindi?

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 31 maggio 2020, 23:36
da spartacus2000
Ciao Simone bel lavoro fin qui ,ho notato solo adesso il tread per cui me lo sono letto tutto,se non hai ancora passaro il lucido potresti provare a staccare le decal con lo scotch trasparente (quello da uffici per intederci) o passare della carta ambrasiva finissima per limare lo scalino e mettere delle roundell più decenti,ultimo metodo... fregatene, passa il lucido e prosegui con il prossimo kit, questo ti serve per evitare errori futuri e poi comunque è bello dopo anni riprendere in mano i primi kit e vedere come ci si è evoluti.

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 1 giugno 2020, 0:08
da Starfighter84
Se sono Zanchetti tutto su spiega... anche alcuni modi fogli sono così. Non mi faccio problemi perché nel 99% dei casi le decal da scatola le scarto subito dopo aver aperto la scatola... però capisco che nel tuo caso la "sorpresa" sia molto fastidiosa Simone.

Per quanto riguarda il Fit, soennella sulla decal e lascia agire senza toccare nulla... se permangono goccioline sulla superficie cerca di uniformarle con il pennellino. Non toccare subito la decal... attendi qualche minuto (se ci sono le goccioline di cui sopra potresti sciogliere il colore il quel punto) e stendi/pressa la decal con un cottonfioc.
Se necessario ripeti il procedimento.

Comunque sì... ti consiglio Sol e Set!

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 1 giugno 2020, 15:15
da sirsimons
spartacus2000 ha scritto: 31 maggio 2020, 23:36 Ciao Simone bel lavoro fin qui ,ho notato solo adesso il tread per cui me lo sono letto tutto,se non hai ancora passaro il lucido potresti provare a staccare le decal con lo scotch trasparente (quello da uffici per intederci) o passare della carta ambrasiva finissima per limare lo scalino e mettere delle roundell più decenti,ultimo metodo... fregatene, passa il lucido e prosegui con il prossimo kit, questo ti serve per evitare errori futuri e poi comunque è bello dopo anni riprendere in mano i primi kit e vedere come ci si è evoluti.
Ciao Marco, ti ringrazio per il tempo che hai dedicato al mio WIP e per i tuoi consigli. Credo che opterò per il secondo metodo... :-laugh c'è il prossimo kit che scalpita e voglio chiudere questo. Seppur comunque con una sua dignità l'Horsa ha avuto suo malgrado il ruolo di prima cavia!

Starfighter84 ha scritto: 1 giugno 2020, 0:08 Se sono Zanchetti tutto su spiega... anche alcuni modi fogli sono così. Non mi faccio problemi perché nel 99% dei casi le decal da scatola le scarto subito dopo aver aperto la scatola... però capisco che nel tuo caso la "sorpresa" sia molto fastidiosa Simone.
Valerio in effetti mi spiace un po' alla fine aver trovato queste decal così ma posso lamentarmi fino ad un certo punto, è stata una mia svista e noncuranza dettate dall'inesperienza. L'importante è farne tesoro. A proposito.... :-Figo
Starfighter84 ha scritto: 1 giugno 2020, 0:08 Comunque sì... ti consiglio Sol e Set!
Ok, provvederò. Non ne ho urgenza al momento ma questi due prodotti sono al momento non disponibili su molti siti on line italiani e non.... :.-(

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 1 giugno 2020, 18:10
da Starfighter84
Bè sono Cartograf e sono davvero molto belle... puoi andare tranquillo. Ma su questa usa i Microscale... non il Fit!