Pagina 13 di 17

Re: Primi tentativi ad aerografo e frustrazione

Inviato: 3 dicembre 2021, 12:28
da Gaziza
FreestyleAurelio ha scritto: 2 dicembre 2021, 23:12 Molto bene, Amedeo.

Dai primi esercizi che hai postato i risultati sono buoni.
Ciò su cui devi perder più tempo in futuro è avere la padronanza e capacità di riempire quei fogli con dei tratti dello stesso spessore per l'intera sessione.

Decidi tu 3 o 4 spessori di linea differenti e cerca di essere costante per tutto il foglio
Ci proverò senz'altro! Grazie del consiglio :-oook
pitchup ha scritto: 3 dicembre 2021, 12:24 Ciao
1)qualche volta se facendo uscire solo aria esce una quantità di colore può essere perché l'ago non arriva, in battuta, a chiudere ermeticamente la duse. Questo succede perché magari, dopo averlo sfilato e, successivamente, rimontato non hai fatto scivolare completamente l'ago fino a battuta, oppure non hai serrato bene la ghiera (nr.10 sul disegno postato da Aurelio) di bloccaggio posteriore dell'ago.

2) Oppure avendo a disposizione vari aghi per duse diverse non è che in quel momento avevi montato un ago più piccolo rispetto alla duse prevista??




saluti
E' stata colpa mia, non avevo mandato bene in battuta l'ago! Infatti smontato e rimontato è andato tutto a posto, grazie però dei consigli :-oook

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 12 maggio 2022, 21:34
da Vitino
Finalmente dopo un lungo periodo di preparazione, sono riuscito anche io a cominciare gli esercizi.

E' una settimana che faccio test sulla carta. Grazie tante della dritta di usare inchiostro di china. E' comodissima per cominciare. almeno si elimina la variabile "corretta diluizione del colore". Non vedo l'ora di cominciare ad aerografare i modelli, ma la fretta nel modellismo è sempre cattiva consigliera...

Chiedo solo un consiglio ai più esperti (più o meno tutti suppongo :-D ). Dipingendo con vernice su plastica, di norma bisognerebbe tenere il getto il più perpendicolare possibile con la superficie da dipingere giusto?
Nel caso si sia costretti ad angolare il getto, fino a che angolazione ci si può spingere senza combinare casini?

Perdonate la domanda forse stupida, ma ho paura di creare ulteriori casini... :roll:

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 12 maggio 2022, 22:10
da Starfighter84
Non c'è un limite Vito... calcola, però, che più sei piatto, più la vernice rimbalza... si secca e ricade sulle superficie ancora bagnate. E lì si forma quella finitura granulosa e polverosa che dobbiamo sempre cercare di evitare.

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 12 maggio 2022, 22:17
da FreestyleAurelio
Ciao Vito,
dipende da vari fattori come 'angolazione che il costruttore della tua aeropenna ha dato alla coppetta, da quanto la riempi e dalla tecnologia di alimentazione (gravità o aspirazione)
Poi esistono anche modelli che nascono con il tappo sul serbatoio, per evitare fuoriuscite involontarie.

Invero, per non avere preoccupazioni, ti suggerisco quando possibile di angolare anche il modellino più che l'aeropenna durante la verniciatura.

Come suggerisce Valerio, una angolazione del getto rispetto la superfice compresa tra 30° e 45° è l'ideale.

Ricorda però che il polso della mano che tiene l'aerografo non deve essere mai rigido.

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 13 maggio 2022, 8:00
da pitchup
Ciao
purtroppo c'è poco da fare se non provare e riprovare, mettere in programma qualche errore e qualche sverniciatura completa. Alla fine è un arte.
Una cosa che però mi sento di consigliarti assolutamente prendere confidenza con smontaggio, pulizia e rimontaggio al volo (a volte può succedere di doverlo fare mentre si sta verniciando e allora bisogna essere veloci per non fare seccare tutto).
saluti

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 13 maggio 2022, 21:05
da Vitino
Grazie dei preziosi consigli
In effetti è un'arte ma anche le basi tecniche non sono semplicissime da acquisire. C'è bisogno di acquisire alcuni automatismi tipo movimento del polso, ruotare il modello, iniziare e finire i movimenti con l'erogazione della sola area che, almeno per il momento non mi vengono per nulla istintive...
Ma alla fine il divertente è anche questo

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 luglio 2022, 19:50
da Stec74
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo ma anche io finalmente sono riuscito a prendere in mano l'aerografo!
Primissimi test con l' HP-CS che mi avete convinto a prendere... grazie! Oggetto stupendo!
I test sulla carta sono venuti molto bene fin da subito, anche se un po' imprecisi devo ammettere.
Oggi sono passato alla mia primissima stesura, ho preferito iniziare con delle miniature.
Mr.Surfacer 1500 grigio in diluizione 70/30 con Thinner Leveler. Prime spruzzate sulla carta e poi vai di minia.
Non so se sia normale, forse è per via del caldo, ma il colore è asciugato quasi istantaneamente a contatto con la resina.
Le miniature erano manipolalabili fin da subito, tant'è che mi sono convinto a fare tutte le mani necessarie praticamente una dietro l'altra, ma aumentando la diluizione a 80/20.
Non so se ho fatto bene o no, ma il risultato finale è valido.
Giusto per paura che mi seccasse la vernice nell'aerografo ho fatto carichi molto leggeri di vernice e ho tenuto del diluente da spruzzare ogni tanto tra le pause.
Ho avuto qualche incertezza nella pulizia dell'aerografo perchè ho fatto fatica a capire come reinserire il grilletto, ma alla fine ce l'ho fatta.
Prima di metter via l'aerografo l'ho giusto testato un attimo con della nitro per verificare che fosse tutto in ordine.
Beh che devo dire, come primo inizio sono contento :)

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 luglio 2022, 23:05
da FreestyleAurelio
Bene così.
Ricorda di diluire fuori dalla coppette e mai al suo interno.

Per la pulizia non c'è bisogno di smontare il grilletto o altre parti a valle della coppetta, basta disassemblare il solo puntale e la rimozione dell'ago. STOP


Su MT c'è un video tutorial sulla corretta pulizia. Affidati a quella guida.

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 luglio 2022, 23:17
da Stec74
Grazie Aurelio, ho diluito in un bicchierino ogni volta.
Purtroppo ho avuto la splendida idea di tirare il trigger per vedere se era a posto... ecco, lo era prima che lo tirassi :-laugh

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 11 luglio 2022, 17:01
da Starfighter84
Con le diluizioni alte che hai correttamente utilizzato (e il caldo di questo periodo) è più che normale Stefano... e per certi versi è anche un vantaggio.
Ricorda che, anche se il primer/vernice va fuori polvere (così si dice in gergo quando il pezzo è manipolabile senza lasciare impronte) gli strati più inferiori devono ancora asciugare del tutto... quindi lasciagli comunque qualche ora per essiccare completamente. ;)