Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 29 settembre 2023, 11:13
Ma usi la versione basic edition o la versione designer a pagamento, e quanto costa eventualmente?
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Ma usi la versione basic edition o la versione designer a pagamento, e quanto costa eventualmente?
Quindi dici che non vale la pena acquistare la versione designerStarfighter84 ha scritto: 29 settembre 2023, 11:54 Alla fine ho preso la Designer ma cambia pochissimo... giusto la possibilità di importare i file .AI e Corel Draw...
Ma come fai?Starfighter84 ha scritto: 29 settembre 2023, 11:54 Alla fine ho preso la Designer ma cambia pochissimo... giusto la possibilità di importare i file .AI e Corel Draw...
Concordo, Valerio facci un bel tutorial in italiano sull'uso del programma silhouette studio.
Perchè la scritta Wolves è nera, Marina e l'ancora sono grigie... dipende dal contrasto dei colori, più è basso e meno il programma riesce ad individuare la traccia Angelo. Infatti non sempre funziona...marturangel ha scritto: 3 ottobre 2023, 16:28 Ho scansionato un foglio decal poi successivamento aperto con il programma silhouette studio, ho selezionato diverse aree di traccia, ma mentre per la scritta in nero wolves non ha avuto alcun problema ad evidenziare la traccia, per la scritte in grigio Marina e per la coccarda con l'ancora come potrai notare dalla foto che allego i contorni sono irregolari.
Ok, mi devo procurare Photoshop perché non ce l'ho.Starfighter84 ha scritto: 3 ottobre 2023, 19:22
Perchè la scritta Wolves è nera, Marina e l'ancora sono grigie... dipende dal contrasto dei colori, più è basso e meno il programma riesce ad individuare la traccia Angelo. Infatti non sempre funziona...
Quando mi trovo in situazioni come la tua scansiono il foglio, lo trasformo in B/N e aumento il contrasto (o inverto i colori). Quindi devi fare un passaggio su Photoshop obbligatorio.
Ciao Valerio, per il plasticard, quando scrivi i vari settaggi per il taglio dici di fare 3/4 passaggi senza mai togliere il tappetino dalke guide,per far si che il pezzo venga tagliato e non solo inciso; nelle impostazioni di taglio della portrait 3 però si possono impostare prima di inviare al taglio fino ad un massimo di 10 passaggi, come mai tu ripeti i 3/4 passaggi separatamente?Starfighter84 ha scritto: 2 febbraio 2019, 18:31 Per il Plasticard ti consiglio di utilizzare una lama dedicata (si usura molto velocemente) il discorso cambia: lama su 10, velocità 5 e pressione massima.
Di solito ripeto i passagi 3/4 volte (quindi senza mai togliere il tappetino dalle guide per non perdere la posizione) in modo che i pezzi si separino con più facilità dal resto del foglio... con una passata sola la lama lo incide solamente, non stacca il pezzo.
Comunque dopo qualche prova acquisterai maggiore "sensibilità" per i settaggi... la parte più noiosa è la progettazione.![]()