Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 19 giugno 2018, 7:42
da pankit
Bonovox ha scritto: 17 giugno 2018, 0:22
Benissimo Mattì.
La cera si passa direttamente col pannetto in dotazione?
Si, molto comodo!
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 19 giugno 2018, 7:59
da pitchup
Ciao Mattia
davvero limpido il tettuccio. Molto bene. Ora proteggi tutto a dovere mi raccomando perché credo ci vorrà ancora molto stucco, e successivi raspamenti, su questo kit.
saluti
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 19 giugno 2018, 8:56
da Vegas
Gran bel lavoro Mattia,
Lancerà sembra.un prodotto interessante, quindi la spalline la rimuovi con un pannetto in microfibra?
Ma può sostituire la future o è una fase in più da aggiungere?
Ciao
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Bonovox ha scritto: 17 giugno 2018, 0:22
Benissimo Mattì.
La cera si passa direttamente col pannetto in dotazione?
Si, molto comodo!
Mattì secondo te la Wax Tamiya si stende anche con un cotto fioc o solo con il panno in dotazione?
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 19 giugno 2018, 21:18
da pankit
pitchup ha scritto: 19 giugno 2018, 7:59
Ciao Mattia
davvero limpido il tettuccio. Molto bene. Ora proteggi tutto a dovere mi raccomando perché credo ci vorrà ancora molto stucco, e successivi raspamenti, su questo kit.
saluti
Assolutamente Max, ci vorrá ancora del lavoro da fare intorno al canopy, non dimentichiamo pitot e sonda per il rifornimento
Vegas ha scritto: 19 giugno 2018, 8:56
Gran bel lavoro Mattia,
Lancerà sembra.un prodotto interessante, quindi la spalline la rimuovi con un pannetto in microfibra?
Ma può sostituire la future o è una fase in più da aggiungere?
Ciao
Secondo me può benissimo sostituirla, diciamo che richiede piú lavoro la procedura perchè si potrebbe utilizzare dopo il compound fine e il compound finish ma gioca a favore il fatto che non bisogna attendere alcun tempo di asciugatura, in questo caso io l'ho utilizzata dopo la future ma la mia scelta è stata dettata dall'impossibilità di maneggiare il canopy una volta incollato! Proverò in futuro la procedura come descritta
Si la cera si cosparge e si leviga col pannetto incluso nella confezione!
Bonovox ha scritto: 17 giugno 2018, 0:22
Benissimo Mattì.
La cera si passa direttamente col pannetto in dotazione?
Si, molto comodo!
Mattì secondo te la Wax Tamiya si stende anche con un cotto fioc o solo con il panno in dotazione?
Io ho usato anche quello Vale, anche lo Scottex, diciamo qualsiasi supporto ruvido col quale potessi levigare il trasparente senza graffiarlo
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 19 giugno 2018, 21:23
da pankit
Buonasera a tutti, questa sera aggiornamento lampo, per il Tornado ho deciso di utilizzare almeno un aftermarket ossia il bellissimo pitot della Master in metallo, tra l'altro molto facile da montare, ho fissato il tutto con colla cianoacrilica e stuccato la giunzione tra pitot e radome con un filo di colla da carteggiare successivamente, questo per far in modo che il pitot sia come su tutti i Tonka il naturale prolungamento del radome.
Al prossimo aggiornamento
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 20 giugno 2018, 3:56
da mattia_eurofighter
Mammamia Mattì... mi sono riletto il WIP e più lo vedo e più mi passa la voglia di cambiare Hobby... solo io e te possiamo capire cosa significhi sto Kit!
bei lavoretti Comunque... sempre al Top!
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 20 giugno 2018, 8:06
da pitchup
Ciao
Bello il pitot metallico nonchè davvero caratteristico il radome del Tornado! Alla fine, su questo particolare non di poco conto nella geometria del velivolo, ci hanno scozzato tutte le case (troppo corto, troppo lungo, troppo stretto ecc). Forse (e ribadisco forse) quello Italeri 1/48 è il più azzeccato.
saluti
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 20 giugno 2018, 8:31
da microciccio
Ciao Mattia,
l'uso della cera alla fine migliora l'effetto che si ottiene già utilizzando i tre Compound Tamiya. Stranamente sul trasparente del tuo tornado sembra meno evidente, ed avrei detto che dovesse esserlo di più, che su una zona verniciata la quale comunque già con i Compound si presenta in modo eccellente. La cera credo che riempia i microsolchi residui lasciati dal Compound livellando tutto. Alla fine anche in questo caso, come con la Future, l'intento è offrire una superficie liscia e priva di microabrasioni, che l'occhio può ancora cogliere come effetto generale, con un prodotto trasparente e livellante.
Daje che er tempo strigne!
microciccio
Re: GB Made in Italy - pankit - Panavia Tornado IDS RSV 60th 311 G.V. - Italeri 1/48
Inviato: 20 giugno 2018, 16:18
da pankit
mattia_eurofighter ha scritto: 20 giugno 2018, 3:56
Mammamia Mattì... mi sono riletto il WIP e più lo vedo e più mi passa la voglia di cambiare Hobby... solo io e te possiamo capire cosa significhi sto Kit!
bei lavoretti Comunque... sempre al Top!
Grazie Matti, mi sei stato d'aiuto col tuo wip quindi non posso che contraccambiare non cambiare hobbyyyyy, piuttosto cambia soggetto ihih a quando uno dei tuoi meravigliosi 262?
Daje!
pitchup ha scritto: 20 giugno 2018, 8:06
Ciao
Bello il pitot metallico nonchè davvero caratteristico il radome del Tornado! Alla fine, su questo particolare non di poco conto nella geometria del velivolo, ci hanno scozzato tutte le case (troppo corto, troppo lungo, troppo stretto ecc). Forse (e ribadisco forse) quello Italeri 1/48 è il più azzeccato.
saluti
Si nonostante il kit abbia tanti limiti il radome sembra uno dei punti piú convincenti, il pitot serve solo a valorizzare un punto sul quale cadrá inevitabilmente lo sguardo, un salutone Max
microciccio ha scritto: 20 giugno 2018, 8:31
Ciao Mattia,
l'uso della cera alla fine migliora l'effetto che si ottiene già utilizzando i tre Compound Tamiya. Stranamente sul trasparente del tuo tornado sembra meno evidente, ed avrei detto che dovesse esserlo di più, che su una zona verniciata la quale comunque già con i Compound si presenta in modo eccellente. La cera credo che riempia i microsolchi residui lasciati dal Compound livellando tutto. Alla fine anche in questo caso, come con la Future, l'intento è offrire una superficie liscia e priva di microabrasioni, che l'occhio può ancora cogliere come effetto generale, con un prodotto trasparente e livellante.
Daje che er tempo strigne!
microciccio
Non avrei saputo dirlo meglio, grande Paolo, per me è esattamente come dici tu diciamo che la figata ausiliaria è che la cera aiuta nel recuperare un pezzo trasparente in fase di lavorazione!