caro Fabrizio,
hai veramente fatto un bellissimo figurino. L'uso del violetto nell'incarnato rende il soggetto molto particolare...turba...inquieta...bello mi piace e attendo il completamento!
Re: Non più Lilith - cambio del nome
Inviato: 4 settembre 2018, 9:33
da pawn
Poli 19 ha scritto: 3 settembre 2018, 17:08
caro Fabrizio,
hai veramente fatto un bellissimo figurino. L'uso del violetto nell'incarnato rende il soggetto molto particolare...turba...inquieta...bello mi piace e attendo il completamento!
Ciao Fiorenzo, tutto questo progetto è uno studio per me di tecniche e teorie, e non volendo sto mettendo alla prova anche chi osserva. Pian piano vi sto facendo abituare a questa interpretazione visionaria, o almeno vi siete fatti una ragione sulle mie idee.
Per aprire una piccola parentesi sul viola, e per stuzzicare ancora un poco la vostra pazienza, mi piace affermare che non ho fatto una pelle viola, ho semplicemente omesso il colore giallo, dalla tavolozza dell'incarnato.
denis ha scritto: 3 settembre 2018, 15:42Eccezionale.
Posso farti una domanda?
C'è qualcosa che non ti piace, o che avresti migliorato?
denis ha scritto: 3 settembre 2018, 15:42Eccezionale.
Posso farti una domanda?
C'è qualcosa che non ti piace, o che avresti migliorato?
mi piace tutto della signorina, mi ha colpito particolarmente la. Contaminazione grigia della mano, che immagino venga dell'albero in puro stile fantasy!
Una cosa pero che proprio non mi piace sono i capelli.
Probabilmente io li avrei fatti più stile fantasy/manga, che so un rosso/arancione Anas. Qualcosa del genere insomma.
Re: Non più Lilith - cambio del nome
Inviato: 4 settembre 2018, 14:02
da pawn
Grazie Denis, mi è molto utile il tuo punto di vista.
Re: Non più Lilith - cambio del nome
Inviato: 5 settembre 2018, 18:47
da nannolo
pawn ha scritto: 4 settembre 2018, 9:33
Per aprire una piccola parentesi sul viola, e per stuzzicare ancora un poco la vostra pazienza, mi piace affermare che non ho fatto una pelle viola, ho semplicemente omesso il colore giallo, dalla tavolozza dell'incarnato.
Mi stuzzica l'idea di provare l'effetto di una luce gialla ( lampada o schermatura) sul figurino..
pawn ha scritto: 4 settembre 2018, 9:33
Per aprire una piccola parentesi sul viola, e per stuzzicare ancora un poco la vostra pazienza, mi piace affermare che non ho fatto una pelle viola, ho semplicemente omesso il colore giallo, dalla tavolozza dell'incarnato.
Mi stuzzica l'idea di provare l'effetto di una luce gialla ( lampada o schermatura) sul figurino..
pawn ha scritto: 4 settembre 2018, 9:33
Per aprire una piccola parentesi sul viola, e per stuzzicare ancora un poco la vostra pazienza, mi piace affermare che non ho fatto una pelle viola, ho semplicemente omesso il colore giallo, dalla tavolozza dell'incarnato.
Mi stuzzica l'idea di provare l'effetto di una luce gialla ( lampada o schermatura) sul figurino..
Questi effetti sono molto belli. Spesso penso a come realizzarli.
Re: Non più Lilith - cambio del nome
Inviato: 12 settembre 2018, 23:56
da Starfighter84
E allora? è conclusa? non ci tenere sulle spine! sarà uno dei tuoi progetti più belli Fabrì!
Re: Non più Lilith - cambio del nome
Inviato: 13 settembre 2018, 7:54
da pawn
Non ancora Valerio, manca un piccolo oggetto, ma richiede un attimo di calma e progettazione.
Devo solo attendere un attimo di tranquillità, che al momento non ho.
Re: Non più Lilith - la gru
Inviato: 16 settembre 2018, 0:42
da pawn
Un altro pezzo importante di questa composizione è fatto.
Le ali non le ha perse del tutto, l'idea è sempre stata fin dall'inizio di fare una gru nella sua mano sinistra.
La gru ha diversi significati nel mondo orientale, si pensa che sia un uccello di lunga vita.
Mi colpi molto la storia di Sadako Sasaki e la leggenda delle mille gru.
Volevo fare anche io una gru per Sadako, volevo mantenere il ricordo ed i valori che stanno dietro questo simbolo.
Per realizzare la mia gru sono partito dalla ricerca del materiale.
La comune carta è troppo spessa. La carta argentata si rovina nella manipolazione.
Un ottimo supporto è la velina che troviamo nella scatola delle scarpe.
Tagliato un quadrato 4x4 cm ho iniziato a seguire un tutorial, per prendere dimestichezza con il materiale, e per capire le pieghe.
Dopo aver capito come erano realizzate le parti principali della gru, ho scomposto la gru e rifatta partendo da dei quadratti 1x1.
Il risultato mi soddisfa, e la gru si vede bene. Ma ho voluto rimpicciolire ancora. La terza gru viene da una scomposizione di quadrati 0,5x0,5.
Il risultato è talmente delicato che ho dovuto subito fissarlo.
Perdonatemi la qualità della foto, non ho un macro, questo è un crop ristretto. Ho cercato di non farvi vedere molto, non vorrei anticipare nulla della donnina assemblata alla base.