Kriskok ha scritto: 1 ottobre 2019, 13:46
Mi sa che lo prenderò pure io lo stesso! Come ti sei trovato con la spedizione?
Se riuscite, preferite un compressore a bagno d'olio con visore del livello d'olio lubrificante.
satom ha scritto: 1 ottobre 2019, 13:41
Grazie mille
per i preziosi consigli che metterò in pratica stasera non appena rientro.
Comunque non pensate di esservi liberato di me , una volta verificato che tutto funzioni bene, il prossimo step è la sostituzione del manometro di serie con uno a bagno d'olio e dei vari filtri.
Vi faccio sapere
Grazie
Ciao
Prego, figurati.
Nel forum sono argomenti già trattati, per trovarli ti basterà usare il pulsante "cerca" del forum.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 1 ottobre 2019, 23:26
da satom
Ciao Cristian,
spedizione ottima, pacco integro e ben curato, con tutte le avvertenze di materiale fragile e da non capovolgere. In pieno stile Amazon.
Ordinato la Domenica mattina, consegnato il lunedì alle 11:30 c.ca.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 23 febbraio 2020, 19:45
da satom
Ciao a tutti,
causa lavoro, feste natalizie ed impicci vari, purtroppo solo ora riesco a postare la soluzione (accrocco) che ho adottato per avere una pressione in uscita più precisa.
Dopo aver acquistato il manometro suggerito, a bagno di glicerina con fondo scala a 2.5, non ho voluto scollegare quello di serie (con fondo scala 10 bar) per non far decadere la garanzia, per cui ho "ideato" un raccordo a T, in modo da lasciare tutta la componentistica del compressore immutata.
Avevo qualche dubbio sulla tenuta del Teflon, ma a tutt'oggi regge; se in futuro divesse presentarsi qualche perdita ho già pensato di inserire, oltre al Teflon anche guarnizioni o-ring tra gli attacchi maschio/femmina.
Questa soluzione preserva il manometro a bagno di glicerina, da eventuali "botte" di pressione, in quanto il raccordo lo aggancio dopo aver verificato che a pressione del manometro presente sul regolatore non sia elavata.
Sono ovviamente accettate tutte le critiche/suggerimenti per migliorare questo mio "accrocco".
Comunque un salto enorme, senza paragone, tra il compressorino che avevo acquistato su Amazon a 38 Euri, compreso aerografo cinese.
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 24 febbraio 2020, 10:29
da Starfighter84
Soluzione ingegnosa...!
Anche se non credo che perdi la garanzia se sviti il manometro originale.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 24 febbraio 2020, 10:39
da FreestyleAurelio
Se aggiungi un secondo regolatore di pressione con filtro anticondensa tra quello originale e il manometro a glicerina, otterrai una diminuzione notevole dell'effetto breathing, al variare della pressione interna al serbatoio.
Il primo manometro lo setti a 1,5bar e il secondo alla pressione che ti serve all'aeropenna
Re: Che compressore avete?
Inviato: 25 febbraio 2020, 23:23
da satom
Grazie
.... mi sa che a breve farò un'altra spesa per il compressore.
Ciao a tutti
Re: Che compressore avete?
Inviato: 10 maggio 2020, 14:07
da Squadron
Come molti prima di me sono passati a confrontarsi con questo dubbio, ora è arrivato il mio turno..
Sono in procinto di acquistare un buon compressore e dopo aver letto molte discussioni in merito pensavo di orientarmi su tre produttori:
MGSC: il modello in questione è il MSP.V, ho già contattato per mail il titolare che gentilmente mi ha mandato il catalogo aggiornato. Compressore + livello stato olio + manometro 0-2,5bar + spese di spedizione = 330€ e spicci
WERTHEHR: il modello che avevo pensato facesse al caso giusto per il modellismo sarebbe SILAIR 30HA..Come caratteristiche penso che siamo lì con MSP.V, la differenza è il prezzo ovvero di un centinaio di euro in più del precedente..avete magari alternative a questo modello?
AIRCOM: qui buio più totale,ho provato a cercare ma non ho trovato un catalogo dove scegliere un modello, quindi non ho nemmeno idea delle caratteristiche e prezzi..va contattato direttamente il produttore?c’è magari un link dove potrei trovare qualcosa?
Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato molto di specifico in merito ad Aircom/Werther..
Se per caso esistono già discussioni in merito e che io non ho trovato chiedo scusa..
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere!
Saluti!
Stefano
Re: Che compressore avete?
Inviato: 10 maggio 2020, 14:28
da FreestyleAurelio
Ciao Stefano,
Ottima scelta quella di investire in un compressore del genere.
I modelli da te scelti sono ottimi entrambi. Per il werther ti consiglio questo qui: https://www.compressorisilenziosi.it/co ... l?cPath=25
Aircom non produce più compressori a bagno d'olio, purtroppo.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 10 maggio 2020, 21:30
da Squadron
Dopo una ricerca veloce ho visto che il modello che mi hai consigliato non è disponibile da nessuna parte, proverò a fare ancora una ricerca più approfondita ma forse alla fine credo che opterò per il modello MSP.V..un po’ per il prezzo è un po’ appunto per questione di reperibilità..
Comunque grazie delle info, spero di aprire un wip prima o poi..
Saluti!
Ste
Re: Che compressore avete?
Inviato: 11 maggio 2020, 1:45
da marturangel
Se posso dire la mia, unico neo del compressore della MGSC è il fatto che la valvola posta sotto l'elettropressostato non sia collegata alla valvola di non ritorno.
Allo stacco l'elettropressostato apre una valvolina
che che sfiata il condotto che va dal motore alla valvola di non ritorno, mettendo il motore in condizioni di ripartire a vuoto e non sotto sforzo.
Se questo non avviene il motore farà una certa fatica a ripartire per la presenza di aria nel circuito, ovviamente a lungo andare tutto ciò potrebbe inficiare sul perfetto funzionamento del motore.
Probabilmente questa valvolina di cui vi ho parlato, non risulta collegata perché il costruttore utilizza valvole di non ritorno a 2 vie piuttosto che a 3 vie.
Mi sono accorto di questa cosa vedendo il compressore della Mgsc acquistato da un amico modellista.
Quindi ti consiglio di far presente al costruttore di montare una valvola di non ritorno a 3 vie, il suo costo è irrisorio ci sarà una differenza di pochi euro, ma in questi modo il motore non avrà problemi.
Ciao Angelo