Pagina 13 di 19

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 17 gennaio 2017, 20:42
da pitchup
Ciao
ottimo risultato fin qui, bravo!
saluti

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 18 gennaio 2017, 7:24
da Starfighter84
Le decal mi sembrano molto ben applicate... ben fatto Gianni!
Ollyweb ha scritto:mi sono aiutato con alcune foto in internet
E hai fatto benissimo... anzi, sempre meglio non fidarsi delle istruzioni. :thumbup:
Ollyweb ha scritto:non mi sembra di aver creato quella velatura che credo sia quella a cui tu ti riferivi " desaturata" ...forse 2 ore sono troppo poche per passare il panno ?
Con i colori ad olio è difficile ottenere una corretta desaturazione delle insegne... sopratutto su superfici lucide e su stencil con colori così accesi come quelli in giallo. L'ideale sarebbe stendere una velatura del colore di base, come dice anche Francesco, ad aerografo con vernice diluitissima. Però questo passaggio, per te che lavori a pennello, non è agevole.

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 18 gennaio 2017, 9:53
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto:Le decal mi sembrano molto ben applicate... ben fatto Gianni!
Ollyweb ha scritto:mi sono aiutato con alcune foto in internet
E hai fatto benissimo... anzi, sempre meglio non fidarsi delle istruzioni. :thumbup:
Ollyweb ha scritto:non mi sembra di aver creato quella velatura che credo sia quella a cui tu ti riferivi " desaturata" ...forse 2 ore sono troppo poche per passare il panno ?
Con i colori ad olio è difficile ottenere una corretta desaturazione delle insegne... sopratutto su superfici lucide e su stencil con colori così accesi come quelli in giallo. L'ideale sarebbe stendere una velatura del colore di base, come dice anche Francesco, ad aerografo con vernice diluitissima. Però questo passaggio, per te che lavori a pennello, non è agevole.

Prima di tutto colgo l'occasione per farti i complimenti per il tuo ultimo lavoro che ho visto su ModelingTime il tuo Fulcrum ...sono rimasto impressionato un lavoro splendido , quello che mi lascia a bocca aperta quando vedo lavori del genere e l'iinventiva , la professionalità , la pulizia .....complimenti .
Volevo ricordarti che utilizzo l'aerografo , non bene direi , ne ho uno a singola azione ...un Testor e poi un Fegda a doppia azione , devo fare ancora molta esperienza ma rispetto a vecchi lavori vedo un miglioramento;
Provo ad ascoltare il tuo consiglio , diluisco i due toni di grigio e passo delle velature molto diluite ad aerografo ma prima farei i lavaggi selettivi con un grigio sullo scuro , che ne dici?
grazie Valerio
Gianni

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 18 gennaio 2017, 9:56
da Ollyweb
pitchup ha scritto:Ciao
ottimo risultato fin qui, bravo!
saluti
Grazie Massimo ...vorrei dedicare più tempo a questo wip e quello dell'F18 ma il tempo mi manca accidenti agli impegni
Gianni

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 18 gennaio 2017, 10:57
da Ollyweb
Dicevo che avrei fatto prima i lavaggi selettivi e poi avrei passato una velatura leggera con il colore base per uniformare il tutto e desaturare le decal ma così facendo andrebbero via i lavaggi selettivi per cui potrei in questa fase limitarmi a colorare le luci e fare i lavaggi selettivi solo sul dorso , potrei cimentarmi anche con i lavaggi sulle griglie ...intanto vi mostro alcune foto dopo un lavaggio generale con un grigio chiaro...a me sembra che l'effetto sia inesistente come vi dicevo qualche post fa.
Intanto guardando la parte terminale degli scarichi mi convinco sempre più di riprenderli dando un metallic gray (XF 56) su tutto e fare solo un leggero dry brush silver .

Immagine
20170118_103339 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
20170118_103355 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
20170118_103429 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
20170118_103442 by Giovanni Olivero, su Flickr

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 18 gennaio 2017, 11:31
da Starfighter84
Ollyweb ha scritto:Prima di tutto colgo l'occasione per farti i complimenti per il tuo ultimo lavoro che ho visto su ModelingTime il tuo Fulcrum
Grazie! fa sempre piacere riceverli. ;)
Ollyweb ha scritto:Volevo ricordarti che utilizzo l'aerografo
Allora perdonami perchè non lo ricordavo. :?
Ollyweb ha scritto:Provo ad ascoltare il tuo consiglio , diluisco i due toni di grigio e passo delle velature molto diluite ad aerografo ma prima farei i lavaggi selettivi con un grigio sullo scuro , che ne dici?
Non passarne due di grigi... utilizza solo quello più chiaro. Diluito al 100%... anche di più! velature leggere e passate velocissime senza rimanere mai sullo stesso punto altrimenti si noterà una chiazza di colore più chiara.
Questa operazione è da eseguire alla fine dei lavaggi e sopra lo strato di lucido che protegge le decal.

A proposito del lavaggio... in effetti è un pò chiaro. Cosa hai usato?

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 18 gennaio 2017, 12:05
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto:A proposito del lavaggio... in effetti è un pò chiaro. Cosa hai usato?
ho usato un mix di Bianco Titanio e nero avorio della Maimeri....farò come dici Valerio

Immagine
20170118_115656 by Giovanni Olivero, su Flickr

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 18 gennaio 2017, 14:48
da pitchup
Ciao Gianni
la desaturazione è un passaggio necessario e doveroso perché uniforma la brillantezza dei colori. E' anche un passaggio delicato perché lavorando con diluizioni talmente alte rischi di passare più volte su un punto perché sembra non succeda nulla. Dopo qualche minuto invece magari ti accorgi che la decals è sepolta!
Quindi passaggi 2 veloci e fermati (ascoltati una canzone, chatta)...osserva e riprendi se necessario altri due passaggi veloci....e basta!
saluti

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 18 gennaio 2017, 15:13
da Ollyweb
pitchup ha scritto:Ciao Gianni
la desaturazione è un passaggio necessario e doveroso perché uniforma la brillantezza dei colori. E' anche un passaggio delicato perché lavorando con diluizioni talmente rischi di passare più volte su un punto perché sembra non succeda nulla. Dopo qualche minuto invece magari ti accorgi che la decals è sepolta!
Quindi passaggi 2 veloci e fermati (ascoltati una canzone, chatta)...osserva e riprendi se necessario altri due passaggi veloci....e basta!
saluti
Grazie , consigli preziosissimi
:-oook

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Inviato: 20 gennaio 2017, 17:24
da Ollyweb
Ecco i lavaggi selettivi , dopo una giornata lasciato a riposo ho preso uno scottex e pulito rapidamente , pensavo di intervenire in alcuni punti più difficili con cotton fioc e riprendere alcune griglie , poi passo nuovamente il lucido per fissare il tutto come mi e stato consigliato....
eccovi alcune foto:

Immagine
F15 C by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F15 C by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F15 C by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F15 C by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F15 C by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F15 C by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F15 C by Giovanni Olivero, su Flickr

:-oook