Pagina 13 di 23
Re: He-111 1/48
Inviato: 17 settembre 2015, 17:59
da Kit
rob_zone ha scritto:
Lo terrò molto in considerazione..
Grazie Roberto...!!!! Il sistema sembra buono per riprodurre livree invernali, e ce ne sono parecchie per chi volesse sceglierne una. Ma anche in altre applicazioni "aeronautiche", forse ....pianificando la colorazione, può tornare utile.
Intanto .... in attesa che il trasparente (che ho nuovamente applicato sulle bombe) asciughi e nell'attesa delle decals, ho fatto un lavaggio alla parte inferiore che non sarà sovraverniciata ma rimarrà in tre colori.
Per il lavaggio ho usato un seppia abbastanza scuro da risaltare sul celeste e il giallo e ....altrettanto chiaro (ma non troppo) da risaltare sul nero, contemporaneamente il lavaggio avrebbe dovuto amalgamare i tre colori, dando una sensazione d'insieme. Che ne dite....può andare?
Alla prossima...........Ciao!
Inviato: 17 settembre 2015, 18:01
da Rickywh
Ciao Andrea, prima di tutto complimenti per il lavorone svolto finora, ci hai abituati a vedere il meglio ma ogni volta riesci a dare un tocco in più, come stavolta condividendo nuove esperienze
Domanda stupida: se la lacca la spruzzi sul trasparente a smalto, steso per proteggere gli acrilici della mimetica dalla lacca stessa (non immaginavo che interagisse così male...), non si può evitare la lacca?
Il bianco acrilico si dovrebbe togliere con acqua o alcool senza intaccare il sottostante strato trasparente a smalto, anche senza lacca, per "incompatibilità" dei solventi per i due tipi di vernice, o sbaglio?
Infatti qualcuno (visto anche su u note riviste) spruzza direttamente il bianco a smalto (se la mimetica sotto è acrilica, altrimenti viceversa) e lo toglie con pennellino/pezzetta/bastoncino cotonato e diluente...
Forse aiuta a modulare meglio l'usura della vernice invernale?
ciao,
Ricky
Re: He-111 1/48
Inviato: 17 settembre 2015, 18:21
da FreestyleAurelio
Bei lavori Andrea, questo soggetto si presta bene. Ho letto che hai avuto problemi con la lacca e gli acrilici.
E' strano perchè all'epoca io non ebbi alcun problema di sorta sul
P-40
Forse sarà la composizione che varia da marca a marca?
Re:
Inviato: 17 settembre 2015, 18:34
da Kit
Rickywh ha scritto:
Domanda stupida: se la lacca la spruzzi sul trasparente a smalto, steso per proteggere gli acrilici della mimetica dalla lacca stessa (non immaginavo che interagisse così male...), non si può evitare la lacca?
Ciao....!!!!
La domanda non è per niente stupida anzi.......!!! Premesso che questo metodo è anche per me una novità, per quanto ho avuto modo di capire dai test effettuati, la lacca consente una lavorazione più "morbida" e prolungata. Come ho scritto nei precedenti post, la lavorazione del bianco sulle bombe è stata possibile per un paio d'orette. Ovviamente in quest'arco di tempo....all'inizio era sufficiente inumidire il pennello, alla fine era necessario inumidire anche la vernice. Non è che a scrostare le bombe ci vogliono due ore, semplicemente ho voluto testare quanto tempo avessi a disposizione una volta spruzzato il bianco sulla fusoliera. Credo che dando solamente il colore senza la lacca sotto, i tempi di lavorazione si riducano di molto e non sia possibile ottenere il solito risultato in modo costante e uniforme. Ma queste sono solo ipoptesi....andrebbe provato

.
FreestyleAurelio ha scritto: Ho letto che hai avuto problemi con la lacca e gli acrilici.
E' strano perchè all'epoca io non ebbi alcun problema di sorta ......
La lacca nel mio caso ha "interagito" malissimo con i colori acrilici sottostanti, una volta spruzzata ammorbidiva sia i colori dati di recente sia quelli già secchi, da quì l'esigenza di un fondo resistente, cosa che lo smalto lucido sintetico ha offerto. Non so se c'entri la marca della lacca stessa o il tipo di prodotto, ignoro se esistano differenti tipi di lacca e non sono sicuro di non aver commesso errori. Il sistema lucido sintetico/lacca comunque funziona e riprodurre le scrostature con questo metodo....l'ho trovato anche divertente

.
Grazie!
Re: He-111 1/48
Inviato: 17 settembre 2015, 19:30
da Jacopo
Ottimo Andrea davvero Ottimo la bomba usurata non l'avrei fatta ma l'hai riprodotta bene

Re: He-111 1/48
Inviato: 17 settembre 2015, 20:00
da SPILLONEFOREVER
Questo wip è sempre più intetessante Andrea.
Ammiro molto la tua voglia e capacità di sperimentare.
Prova bombe e lavaggi ventre ventre

Re: He-111 1/48
Inviato: 17 settembre 2015, 20:04
da Kit
Ciao Jacopo.....!
Jacopo ha scritto:...... la bomba usurata non l'avrei fatta.........
..............................................................................................................................................

??
Scritto da te fa un certo "effetto". ..............ma come??!! Sei un sostenitore dei modelli caricati al limite della capienza e.... nel caso di mettere due belle bombe in vista al posto del portellone del vano bombe chiuso........non l'avresti fatta....? La foto storica dell'He-111 operante sul fronte russo postata nella pagina precedente, è lì a testimonianza del fatto che all'epoca, queste bombe erano trattate come la winter camo.... in bianco lavanile e avevano le stesse "controindicazioni" ovvero subivano un veloce deterioramento. Sei sicuro che sei Jacopo..... [emoji1] !!!!
SPILLONEFOREVER ha scritto:Questo wip è sempre più intetessante Andrea.
Grazie...!!!!!
Saluti.
Re: He-111 1/48
Inviato: 17 settembre 2015, 20:22
da Jacopo
Kit ha scritto:ei un sostenitore dei modelli caricati al limite della capienza e.... nel caso di mettere due belle bombe in vista al posto del portellone del vano bombe chiuso........non l'avresti fatta....?
Andrè non l'avrei fatta usurata, il fascino delle eliche per me sta pure nel fatto che i carichi sono "nuovi" rispetto all'aereo, tutto qui

Re: He-111 1/48
Inviato: 17 settembre 2015, 20:54
da Kit
Jacopo ha scritto:Kit ha scritto:ei un sostenitore dei modelli caricati al limite della capienza e.... nel caso di mettere due belle bombe in vista al posto del portellone del vano bombe chiuso........non l'avresti fatta....?
Andrè non l'avrei fatta usurata, il fascino delle eliche per me sta pure nel fatto che i carichi sono "nuovi" rispetto all'aereo, tutto qui

Sei sicuro.......!! Il "nuovi" virgolettato è ambiguo
Comunque .....non riposto l'immagine dell'He-111 della pagina precedente.....dove si nota chiaramente la bomba bella usurata.
Queste sono ancora da immatricolare.....
Foto tratta da
http://www.dailybest.it/2015/01/15/seco ... a-nazismo/]dailybest.it e postate al solo scopo di discussione
queste hanno avuto un piccolo incidente, ma non essendo esplose saranno sicuramente "riciclate" senza stare a lucidarle.....credo
Foto tratta da
https://en.wikipedia.org/wiki/SC1000_bomb e inserita al solo scopo di discussione
Queste ............
foto tratta da
https://mholloway63.wordpress.com/2013/ ... the-blitz/ e inserita al solo scopo di discussione
Queste sono già immatricolate, ma sarebbero da "rottamare"
foto tratta da
https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... _18554.jpg e inserita al solo scopo di discussione.
Insomma.... a volte il carico è meno "nuovo" del velivolo....

[emoji1]
Ciao!
Re: He-111 1/48
Inviato: 17 settembre 2015, 20:55
da Folgore
Sono d'accordissimo con te Andrea, il carico bellico va fatto usurato

Ottimo lavoro sulle bombe.. le decals poi come le invecchi? Sempre sulle bombe dico.
Ciao!