Pagina 13 di 21

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 5 aprile 2014, 0:18
da Massimo
Io lavaggio,tu lavaggi,Brandolini lavaggia,noi lavaggiamo ,voi lavaggiate,Brandolini e Sissi lavaggiano... :-incert

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 5 aprile 2014, 12:57
da Bonovox
Massimo ha scritto:Io lavaggio,tu lavaggi,Brandolini lavaggia,noi lavaggiamo ,voi lavaggiate,Brandolini e Sissi lavaggiano... :-incert
:-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco
LAVA....LAVA :-SBAV

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 5 aprile 2014, 18:34
da mattia_eurofighter
ciao Davide! con quei colori ad olio che hai puoi fare praticamente tutto, io in genere li mischio e mi creo delle tinte personalizzate, sui Cockpit in "Cockpit Green" ci sta bene anche un nero- marrone... ;) :-oook

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 5 aprile 2014, 18:39
da microciccio
Ciao Davide,

se hai voglia esegui il lavaggio. In caso contrario basta anche una profilatura dal sapore antico. ;)

Per il colore addolcirei il van dyck.

microciccio

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 12 aprile 2014, 11:06
da davmarx
ROGER ha scritto:Io penso che se ti impegni un pochino ce la puoi fare anche te ;)
Un lavaggio su quel verdino vomitino ci stà bene, lo filtra un pò e darà profondità e contrasto al bel lavoro fin qui fatto
Roger pensiero ovviamente...
heinkel111 ha scritto:Davide, comunque vedendo la tua abilità nei tuoi lavori, non ho alcun dubbio sulla perfetta riuscita dei "lavaggi" anche se per te sono assolute novità.
Ribadisco che quà il livello è altissimo,ed io mi mantengo alla base della piramide, d'altronde qualcuno deve pur rimanerci... :-D
dakota ha scritto:Colore usato per gli interni ?
Enrywar67 ha scritto:.......dai su....mica ti spaventa un lavaggio....!!!! :-oook
Massimo ha scritto:Io lavaggio,tu lavaggi,Brandolini lavaggia,noi lavaggiamo ,voi lavaggiate,Brandolini e Sissi lavaggiano...
Bonovox ha scritto:
Massimo ha scritto:Io lavaggio,tu lavaggi,Brandolini lavaggia,noi lavaggiamo ,voi lavaggiate,Brandolini e Sissi lavaggiano...
:-sbraco LAVA....LAVA
mattia_eurofighter ha scritto:ciao Davide! con quei colori ad olio che hai puoi fare praticamente tutto, io in genere li mischio e mi creo delle tinte personalizzate, sui Cockpit in "Cockpit Green" ci sta bene anche un nero- marrone...
microciccio ha scritto:Ciao Davide,
se hai voglia esegui il lavaggio. In caso contrario basta anche una profilatura dal sapore antico.
Per il colore addolcirei il van dyck.
Bravi ragazzi, prendetemi pure in giro, tanto lo so che è solo perchè sono piccolo e nero... oops, intendevo piccolo e pelato !!! :-prrrr :-sbraco

I lavaggi li ho già fatti, sono un po' deluso perchè si notano pochissimo, è vero che vista la "giovinezza" dell'aereo volevo andarci mooolto leggero, ma speravo qualcosa in più...
Forse non ho eseguito tutto alla perfezione, ho dato il lucido senza esagerare, per avere comunque un piccolo effetto filtro, ho dato pochissimo colore ad olio ed ho tolto quasi tutto con il cotton fiok, ma poi dopo aver dato il trasparente opaco sembra non abbia fatto quasi nulla... me ne ricorderò per il prossimo kit !
Non vi posso mostrare nulla perchè ho mandato il mio fido PC a pulire, era talmente intasato di polvere che un paio di volte mi si è bloccato perchè surriscaldato !!!
Sto scrivendo dal vecchissimo tower che ha una bella crepa nell'Hard Disk, di conseguenza ha perso alcune funzioni, tipo l'audio e la possibilità di scaricare immagini dalla fotocamera, appena mi torna quello "nuovo" posterò tutto. :-oook

@ Francesco: il colore degli interni è stato scelto dopo esperimenti sul campo. Sono partito facendo una miscela di 3 Tamiya che avevo casualmente in casa, seguendo una ricetta suggerita tempo fa dal bravo Enrico, XF-2, XF-21 ed XF-71, mi sembra in parti uguali, verificando con la chip del Federal Standard è risultata molto simile al vero.
Ma, dato che sono allergico alle miscele, ho verificato anche il mio fido Lifecolor UA060, ed essendo anch'esso estremamente simile ho preferito usare quest'ultimo, molto più comodo per i futuri ritocchi... è sempre pronto nel barattolo e nel negozio !!! ;)

Comunque sia questo Spit sarà ricordato come il modello delle "prime volte", primo Airfix del "nuovo corso", prime fotoincisioni vere, primi lavaggi nell'abitacolo... chissà se mi riserverà ancora altre novità ! :-D

Ciao a tutti.

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 12 aprile 2014, 11:16
da Bonovox
per quanto riguarda i lavaggi non devi mai demordere. Se noti che non ti soddisfa perchè troppo chiaro o troppo scuro semplicemente lo togli col diluente e lo ripassi di nuovo. Una volta steso il lavaggio elimina solo quello "sbordato" se no lo togli tutto specialmente il tuo che ne hai messo pochissimo! Tranquillo che forse i lavaggi sono la cosa più semplice in un modello...rispetto a volte alla costruzione e pitturazione! :-oook
Facci due fotine a pc disponibile! :-oook

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 12 aprile 2014, 19:04
da dakota
Grazie davide,ero titubante per un colore da usare e,facendo la corrispondenza,con la sigla che mi hai dato ho risolto il dubbio.

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 13 aprile 2014, 19:53
da Starfighter84
Davide, quanto hai atteso prima di portare via l'eccesso di olio? quanto avevi diluito il lavaggio?
Questi due elementi potrebbero aver influito sulla riuscita finale. ;)

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 14 aprile 2014, 8:59
da matteo44
Le prime volte ho pastrocchiato anch'io con i lavaggi Davide... l'importante è non demordere...
Personalmente come lavaggi, io adesso sto provando i prodotti della MIG... Basta mescolarli per bene e sono già pronti all'uso... devo ancora capirli bene però mi sembrano molto buoni... :-oook

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 14 aprile 2014, 22:52
da davmarx
Bonovox ha scritto:per quanto riguarda i lavaggi non devi mai demordere. Se noti che non ti soddisfa perchè troppo chiaro o troppo scuro semplicemente lo togli col diluente e lo ripassi di nuovo. Una volta steso il lavaggio elimina solo quello "sbordato" se no lo togli tutto specialmente il tuo che ne hai messo pochissimo! Tranquillo che forse i lavaggi sono la cosa più semplice in un modello...rispetto a volte alla costruzione e pitturazione! :-oook
Facci due fotine a pc disponibile! :-oook
Hai ragione, Francesco, credo di aver esagerato durante la rimozione, devo fare più attenzione con l'uso del cotton fiock !
dakota ha scritto:Grazie davide,ero titubante per un colore da usare e,facendo la corrispondenza,con la sigla che mi hai dato ho risolto il dubbio.
Prego Frà... :-oook
Starfighter84 ha scritto:Davide, quanto hai atteso prima di portare via l'eccesso di olio? quanto avevi diluito il lavaggio?
Questi due elementi potrebbero aver influito sulla riuscita finale. ;)
Ciao Vale, ho messo veramente MOLTO diluente Humbrol, e mi sembra di aver aspettato solo 15 o 20 minuti prima della rimozione.
matteo44 ha scritto:Le prime volte ho pastrocchiato anch'io con i lavaggi Davide... l'importante è non demordere...
Personalmente come lavaggi, io adesso sto provando i prodotti della MIG... Basta mescolarli per bene e sono già pronti all'uso... devo ancora capirli bene però mi sembrano molto buoni... :-oook
Grazie dell'incoraggiamento, Matteo, la prossima volta andrà meglio ! ;)


Finalmente il mio PC è tornato all'ovile e posso postare le foto che avevo scattato qualche giorno fa.
Come potete vedere l'effetto rimasto è veramente poco evidente... va bene fare un aereo nuovo, ma almeno evidenziare un pochino i dettagli !
Tutto sommato però non mi dispiace e non sono troppo deluso, tutta esperienza per i prossimi kit che saranno magari più vonci ed usurati... ;) :-oook
A voi come sembra ?

Immaginespit XIX 29 by Davide Raimondi, su Flickr
Immaginespit XIX 30 by Davide Raimondi, su Flickr
Immaginespit XIX 31 by Davide Raimondi, su Flickr


Ciao e grazie a tutti.