Pagina 12 di 15
Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 24 luglio 2013, 20:30
da Cox-One
Bah.... sti acrilici poco li capisco.
I cari vecchi smalti sintetici si attaccano che è una meraviglia, li spruzzi meglio e li diluisci con quel che ti pare ... a parte la benzina li ho diluiti con tutto:acquaragia, nitro ecc. (anche aquaragia da affioramento

)
Comunque questa sera pr overò sti italeri Clear con alcool .....
speriamo bene.
Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 24 luglio 2013, 20:34
da thunderjet
Cox-One ha scritto:Bah.... sti acrilici poco li capisco.
I cari vecchi smalti sintetici si attaccano che è una meraviglia, li spruzzi meglio e li diluisci con quel che ti pare ... a parte la benzina li ho diluiti con tutto:acquaragia, nitro ecc. (anche aquaragia da affioramento

)
Comunque questa sera pr overò sti italeri Clear con alcool .....
speriamo bene.
Aspetta,gli iteleri così come i lifecolor per fare un esempio,sono vinilici,a base acquosa.
Acrilici invece sono i gunze e i tamiya,e anche questi facilissimi da diluire

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 24 luglio 2013, 21:02
da pitchup
Ciao Leo
Guai a parte sull'uso dei colori Italeri il risultato mi pare ottimo, ed ora sono curioso di vedere la prosecuzione!!!
saluti
Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 24 luglio 2013, 21:39
da Cox-One
thunderjet ha scritto:Cox-One ha scritto:Bah.... sti acrilici poco li capisco.
I cari vecchi smalti sintetici si attaccano che è una meraviglia, li spruzzi meglio e li diluisci con quel che ti pare ... a parte la benzina li ho diluiti con tutto:acquaragia, nitro ecc. (anche aquaragia da affioramento

)
Comunque questa sera pr overò sti italeri Clear con alcool .....
speriamo bene.
Aspetta,gli iteleri così come i lifecolor per fare un esempio,sono vinilici,a base acquosa.
Acrilici invece sono i gunze e i tamiya,e anche questi facilissimi da diluire

Ho finito questa sessione di lucidatura con gli italeri e alcool. A parte l'odore da sala operatoria che avevo in garage a causa dell'alcool (e poi si dice che puzzano gli smalti) non sono deluso del risultato. La finitura superficiale è venuta bene la lucidatura richiederà un'altra mano ma il risultato della prima è un buono semigloss. Non ho avuto intasamenti, e dopo la spruzzata di pulizia ho smontato l'aeropenna per vedere se vi erano residui e ... niente.
Per la diluizione ho usato la metodica classica che uso con gli humbrol ..... a occhio. Ovvero diluisco fino a quando non vedo che con il pennello con cui mescolo la vernice risulti suff. liquida, sul pennello niente grumi e deve scivolare via in modo da vedere le setole .... ma ancora sporche .... è più facile a farsi che a dirsi.
Come prima non male .....

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 25 luglio 2013, 1:34
da thunderjet
Quindi l'alcool puó andare ma è da capite in che rapporto di diulizione.interessante, magari la prossima volta segna tutto che riprovo!

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 25 luglio 2013, 8:41
da Cox-One
Intanto ti dico che ho usato alcool denaturato, quello rosa ..., io lo ho steso con il clear gloss come ho detto, sopra una superficie di humbrol verde oliva.
Non ho visto variazione cromatiche dovute al rosa ... ma andrebbe verificato cosa accade con colori chiari per non parlare del bianco .... qui qualcuno che già li usa potrebbe dire di più.
Stasera devo riusarlo per la seconda mano, cercherò di fare il piccolo chimico e scoprire i rapporti di diluizione .... che uso (in venti anni non mi sono mai posto il problema

) ma credo, a occhio, siano più alti del 50 e 50

.
Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 25 luglio 2013, 9:09
da microciccio
Ciao Leo,
sono rimasto molto indietro con questo WIP e l'ho riletto oggi tutto d'un fiato.
Complimenti per il bel lavoro. Concordo con chi ti ha segnalato qualche spessore di troppo qua e la, per il resto

.
microciccio
Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 25 luglio 2013, 9:34
da Enrywar67
Ciao Leo....mi permetto di aggiungere che gli Italeri ,come i Vallejo,li puoi diluire con sola acqua distillata.Per diluizioni molto alte aggiungi una goccia di vinavil o un po' del suo diluente specifico.La prima mano dalla velata....non coprira' ma formera' un substrato per le mani successive che potranno essere,senza esagerare,piu' piene.Ciao Enrico.

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 25 luglio 2013, 9:55
da Cox-One
Enrywar67 ha scritto:Ciao Leo....mi permetto di aggiungere che gli Italeri ,come i Vallejo,li puoi diluire con sola acqua distillata.Per diluizioni molto alte aggiungi una goccia di vinavil o un po' del suo diluente specifico.La prima mano dalla velata....non coprira' ma formera' un substrato per le mani successive che potranno essere,senza esagerare,piu' piene.Ciao Enrico.

Ne approfitto per capire meglio.... tu hai già esperienza con gli italeri giusto? Se si, confermi che con acqua demineralizzata vanno bene? Hai provato con alcool ? In caso di incrostazioni datate sull'aeropenna come procedi per rimuoverle?
Io ho solo esperienza con smalti e ho comprato sempre e solo quelli (i tamiya li uso per i lavaggi) ma oggi stanno diventando un poco più rari, mentre acrilici e vinilici sono più reperibili.
Grazie
Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]
Inviato: 25 luglio 2013, 12:39
da ROGER
Bellissimo lavoro Leo! MI piace come hai dato la base di colore superiormente...poi si sa, andare di fino con l'aerografo richiede tempo e pazienza!
Bisogna fermarsi spesso e pulire la duse quando lo spruzzo si allarga, però i risultati danno una gran soddisfazione
Roger saluti