Pagina 12 di 12

Re: F4u corsair

Inviato: 9 novembre 2011, 22:23
da Massimo
pitchup ha scritto:Ciao a tutti
Massimo ha scritto:Veramente non mi sembra di aver scritto niente del genere...almeno in questa vita!!! Semmai ho detto che se la mano è quella...allora W IL PENNELLO!!!!
...hai ragione ho fatto un "quote" di un messaggio non tuo ed è uscito come tuo...probabilmente il mio PC è posseduto! :-000
Comunque al mio pensiero era quello: se il passaggio è "sentito" bene, ma visti i risultati se uno si trova bene così? Purtroppo aerografare a volte diventa un problema per la maggior parte dei modellisti che, come me, vivono in appartamento e ho visto molti che dopo un pò abbandonano il tutto per motivi pratici e si danno ai pennelli ed ai figurini.
Meno confusione e il tutto sta in una cassetta.
saluti
A volte ci si lascia prendere troppo dalle cose scontate(non quelle a buon prezzo!).Io tra l'altro ho scoperto da poco i modelli Monogram(hai sentito bene!)nonostante l'età ce l'avrei,ma da giovane modellavo in 72.Comunque mi sto comprando molti modelli perchè se si pensa all'epoca in cui sono usciti,sono molto più dettagliati e precisi di certi modelli costosissimi di adesso.Per cui...W il positivo!
Questa divagazione non c'entra niente,ma ribadisco che questo signore qui oltre al modellista,ha molto del pittore!!!

Re: F4u corsair

Inviato: 10 novembre 2011, 19:58
da trachio001
Grazie !!!! :-D Con i pennelli io mi trovo benissimo oltre che a divertirmi... quindi credo che per un po di tempo continuerò con i pennelli :-oook Ahhh comunque non sono un signore sono un giovine di 15 anni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ritornando al corsaro ... alla fine ho visto che quella basetta era troppo grande e distoglieva dal soggetto... ho optato per una basetta più piccola e semplice e con la sabbia anche perchè questo esemplare era basato a bouganinville e dalle foto della base ho visto che i parcheggi erano senza psp oltre che ho visto una foto del mio stesso esemplare sulla sabbia... :-oook le foto le ho fatte con la luce artificiale e con la luce reale un po cambia quindi come dico sempre metto le foto pre dare un idea e domani metto quelle con la luce reale :-D

Immagine
Immagine

A domani :-oook

P.s. le imperfezioni sul legno le ho corrette un po adesso quindi nn si notano più di tanto però queste foto le ho fatte prima e...

Re: F4u corsair

Inviato: 10 novembre 2011, 20:49
da pitchup
Ciao
Massimo ha scritto:Io tra l'altro ho scoperto da poco i modelli Monogram(hai sentito bene!)nonostante l'età ce l'avrei,ma da giovane modellavo in 72.Comunque mi sto comprando molti modelli perchè se si pensa all'epoca in cui sono usciti,sono molto più dettagliati e precisi di certi modelli costosissimi di adesso.Per cui...W il positivo!
.... .i kit Monogram (non tutti però, tranne quelli riedizioni Aurora) avevano (hanno) degli standard altissimi in 1/48 soprattutto per quel che riguarda gli abitacoli, dei veri capolavori in miniatura. I piloti poi erano delle opere d'arte dettagliatissime non semplici "bozzi". Vi faccio un esempio: il ruotino anteriore del Crusader 1/48 Monogram aveva i raggi bucati, cosa che manco l'Hasegawa oggi riesce a fare (vabbè.... poi la Monogram nella stessa scatola del Crusader ti metteva il sedile dell'F14..inezie :-bleaa "!
trachio001 ha scritto:Con i pennelli io mi trovo benissimo oltre che a divertirmi.
..questo è essenziale, ribadisco che, secondo me, il passaggio all'aerografo DEVE essere sentito come una necessità di crescita modellistica, assolutamente non un obbligo.
saluti

Re: F4u corsair

Inviato: 10 novembre 2011, 20:57
da Massimo
Secondo me hai fatto benissimo a cambiare basetta,anche perchè quella Eduard ,secondo me,è un po' troppo regolare per rappresentare quel tipo di lastre,usate anche al di fuori dei campi da bocce!!!
Mi piace molto,e bravo il nostro ragazzo!!!

Re: F4u corsair

Inviato: 11 novembre 2011, 16:58
da trachio001
Modello finito!!!!!!! :-D Le foto in gallery :-oook