Pagina 12 di 14

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 6 aprile 2011, 14:15
da Starfighter84
monsterista ha scritto:Nel caso il surfacer 1000 tamya si diluisce con?
Si diluisce con il diluente Tamiya tappo giallo. :-oook

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 6 aprile 2011, 16:17
da Fabio84
Vale...secondo te come mai a me viene sempre polveroso??!

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 6 aprile 2011, 19:39
da pitchup
Ciao fabio
Fabio84 ha scritto:Vale...secondo te come mai a me viene sempre polveroso??!
...credo che possa dipendere anche dal fatto che spruzzandolo a distanza arrivi gia secco sulla superficie creando uno strato polveroso. Un strusciata di abrasiva 2000 e dovrebbe andare tutto a posto.
saluti

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 6 aprile 2011, 23:55
da Fabio84
Si, la carta è d'obbligo...ma non capisco! Io l'ho visto fare da una persona e questo a lui non succede! Poi dovessi mai farlo su pezzi piccoli?! come me li carteggio poi?!

Ci deve essere un motivo diverso dalla distanza...proverò ad abbassare la pressione e spruzzare da più vicino....

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 7 aprile 2011, 0:13
da Starfighter84
Fabio84 ha scritto:Vale...secondo te come mai a me viene sempre polveroso??!
Io l'ho provato puro... diluito... pressione bassa o alta... sempre polveroso è venuto! non sò... ne ho due boccie praticamente nuove che ho immediatamente accantonato. In confronto il Mr.Surfacer lascia la superficie liscia come una palla da bliardo...

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 7 aprile 2011, 16:50
da Fabio84
Starfighter84 ha scritto:
Fabio84 ha scritto:Vale...secondo te come mai a me viene sempre polveroso??!
Io l'ho provato puro... diluito... pressione bassa o alta... sempre polveroso è venuto! non sò... ne ho due boccie praticamente nuove che ho immediatamente accantonato. In confronto il Mr.Surfacer lascia la superficie liscia come una palla da bliardo...
ma io sto parlando del Surfacer 1200....

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 8 aprile 2011, 1:36
da Starfighter84
Fabio84 ha scritto: ma io sto parlando del Surfacer 1200....
No, se parli del Mr.Surfacer è molto strano... con quale pressione lo spruzzi? deve sempre essere bassa... sotto al bar per cominciare.

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 8 aprile 2011, 10:37
da Fabio84
Starfighter84 ha scritto:
Fabio84 ha scritto: ma io sto parlando del Surfacer 1200....
No, se parli del Mr.Surfacer è molto strano... con quale pressione lo spruzzi? deve sempre essere bassa... sotto al bar per cominciare.
Allora è la pressione...sicuramente! Riproverò a pressione bassa!

Grazie

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 15 aprile 2011, 19:11
da monsterista
eccomi con qualche aggiornamento:
allora sembra siamo quasi all'alba,adesso comincia la parte piu bella!!nelle foto seguenti vedete un po il generale come viene su l'uccellaccio,oggi ho finito di tappare gli attuatori sia lato flaperone sia lato ala,ma facendo una prova a secco ho comunque notato che mettendo le superfici in posizione full up rimane un po di spazio tra la parte di attuatore in ala e quella sul flaperon,ho deciso quindi che una volta incollate le superfici mobili tappero la luce presente con del milliput e lo modellero per fargli assumere la medesima forma dell'attuatore.
ho iniziato la mascheratura della parte posteriore in previsione della verniciatura degli scarichi e stirato qualche cablaggio.
domani inizio il canopy che presenta una orrendissima riga di stampo al centro.per ora è tutto!!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 15 aprile 2011, 19:28
da Saboccio
Bel lavoro, senti ma il modello è solo poggiato su quel trespolo o riesci a bloccarlo? Come si chiama, non mi ricordo, è regolabile anche in altezza? Grazie.