Pagina 12 di 25

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 13 novembre 2010, 1:33
da Fabio84
Starfighter84 ha scritto:
Fabio84 ha scritto:
Che primer bisognerebbe usare?!

Cosa ne pensate dei primer stucco spray della Tamiya? Utili?!
E il Surfacer 1000 sempre spray?!

Grazie
Personalmente non uso primer Fabio... però i vari Surfacer e stucchi liquidi non mi piacciono granchè. C'è il rischio di intasare l'aerografo se non si diluiscono correttamente. Però ci sono modellisti che lo usano e non hanno problemi... io però non mi fido!

Oggi ho stuccato, lisciato e reinciso le ali... il lavoro non mi dispiace per ora! domani posto qualche foto prima di andare a lavoro se riesco! :-D
Ma quelli Spray invece?! L'hai mai usati?!

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 13 novembre 2010, 1:48
da Starfighter84
Fabio84 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:
Ma quelli Spray invece?! L'hai mai usati?!
Peggio ancora!!! lascia stare... flusso incontrollabile... rischi di creare uno strato spesso vari millimetri sul modello e "mangiarti" tutte le pannellature. :-stumm

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 13 novembre 2010, 2:04
da Fabio84
Starfighter84 ha scritto:
Fabio84 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:
Ma quelli Spray invece?! L'hai mai usati?!
Peggio ancora!!! lascia stare... flusso incontrollabile... rischi di creare uno strato spesso vari millimetri sul modello e "mangiarti" tutte le pannellature. :-stumm
Ok, Grazie

chiedevo perchè ho visto in diversi video su Youtube che li usano e usano molto anche i trasparenti a bomboletta!

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 13 novembre 2010, 10:57
da brock66
forza valerio,che voglio vederlo finito questo modello,si preannuncia un altro spettacolo :-oook

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 13 novembre 2010, 18:30
da Davide
Qual' è il segreto di un lavoro così pulito??? :,-( :,-( :,-(
Complimenti davvero :-oook ;)

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 13 novembre 2010, 18:35
da SUXUINNI
senza parole, come sempre

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 15 novembre 2010, 15:36
da BernaAM
I primer a bomboletta della tamiya non sono male però come diceva Valerio bisogna spruzzarli da almeno 30/40 cm. altrimenti si rischia veramente di coprire tutto, per quanto mi riguarda come colore di fondo io uso deu comunissimi colori tamiya o bianco o un grigio chairo. Se hai altri dubbi chiedi.
Ciao.
Fabrizio. :cool:

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 15 novembre 2010, 15:48
da Fabio84
Non voglio sporcare ulteriormente il topic di valerio! Grazie per le informazioni!

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 15 novembre 2010, 18:53
da HornetFun
I primer a bomboletta della tamiya non sono male però come diceva Valerio bisogna spruzzarli da almeno 30/40 cm
Per pura curiosità, vale anche per i fissanti in bomboletta?

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 16 novembre 2010, 0:41
da Starfighter84
HornetFun ha scritto:Per pura curiosità, vale anche per i fissanti in bomboletta?
Si, vale anche per i fissativi spray.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nuovi aggiornamenti! il montaggio procede abbastanza bene... diciamo che mi sono rimesso in sesto con la tabella di marcia! ho recuperato un pò di ritardo accumulato. Ecco le foto! :)

Immagine

Immagine

Oggi una buona oretta di lavoro l'ho dedicata all'anello di raccordo con la fusoliera del Pratt & Whitney. Chi è che dice che i set dell'Aires sono sempre sovradimensionati?? :-prrrr :-sbraco in questo caso il pezzo in resina ha una circonferenza più piccola rispetto alla fusoliera e, purtroppo, questo inconveniente costringe il modellista ad un vero e proprio lavoro di carpenteria!

Immagine

Per prima cosa ho limato leggermente i bordi della circonferenza per diminuirne un pò la dimensione.

Immagine

Poi ho incollato il pezzo in resina mediante uso di colla cianoacrilica. Sempre con la ciano ho creato un "cordolo" sopra alla giunzione sia per fissare meglio l'anello in resina, sia per usare il collante come stucco.

Immagine

Immagine

Questo è il risultato finale dopo una ventina di minuti di carteggiatura pesante! sono arrivato ad usare addirittura la 400.... :shock: Il tutto è stato poi rifinito con carta abrasiva fine e lucidato con pasta abrasiva SMB. Manca solo la reincisione della pannellatura e anche questa è fatta...!

Immagine

Immagine

Immagine

Ed ecco alcune viste d'insieme del modello. Il raccordo alare ha un incastro abbastanza preciso... il problema è che intorno a quella zona c'è parecchio dettaglio superficiale (in particolare le rivettature delle ali) che inevitabilmente si rovina con la carteggiatura. Inoltre, proprio lungo la giunzione ala/fusoliera, sul velivolo reale corre una pannellatura. Per questo motivo ho preferito non utilizzare il classico stucco per riempire le fessure, bensì usare l'Attack che, una volta asciutto e carteggiato, rimane più compatto e la reincisione è più facile e precisa. ;)

Nuovi aggiornamenti a metà settimana (spero). Stay Tuned! :-D