Pagina 12 di 24

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 18:47
da seastorm
Ciao Thunderjet ,
bellissima come ti è venuta la livrea; ora però attendiamo che tu ci dica come hai proceduto per ottenere un così bel risultato... :-V
Ciao, Sergio

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 20:08
da aspide85
veramente uno splendido lavoro thunder! :-oook

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 6 ottobre 2010, 10:44
da thunderjet
pitchup ha scritto:Ciao
thunderjet ha scritto:per creare la famosa 'patina' durante l'invecchiamento sappiamo tutti dell'uso dei gessetti(sinceramente non l'ho mai utilizzati).non so quanto sia utile il gessetto bianco per queste operazioni,ma..qualcuno ha mai pensato di utilizzare il talco?
...fermo...il talco va bene dopo il bagno!!!! La patina di invecchiamento falla ad aerografo se proprio vuoi con un grigio o uno dei colori base dello schema annacquato la 80/90%. Al limite usa dei filtri ad olio ma stai attento perchè rischi di trovarti uno Sherman alla fine.
saluti
Massimo da Livorno
scusa massimo,ho notato solo ora la tua risposta! tranquillo era solo una stravagante proposta..tanto lo troverò qualche impiego per il talco:-prrrr :-D
Folgore ha scritto:Ciao Thud!
Ottimo lavoro! Adesso vai con lucidi decals e lavaggi e desatura un pò i colori che dalle foto contrastano molto tra di loro ;)
Ciao e avanti così!
grazie folgore.cosa intendi esattamente con desaturare? schiarire le macchie o creare la 'patina' di cui parlavamo prima? scusa la mia ignoranza pre quanto riguarda questo tipo di invecchiamento :mrgreen:
c'è da dire comunque che le foto accentuano molto il contrasto,in realtà sono un leggermente più sfumate
seastorm ha scritto:Ciao Thunderjet ,
bellissima come ti è venuta la livrea; ora però attendiamo che tu ci dica come hai proceduto per ottenere un così bel risultato... :-V
Ciao, Sergio
niente di che,semplicemente ho armato l'aerografo con l'ago più piccolo che avevo..e tanta pazienza :-D
grazie dei complimenti!

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 6 ottobre 2010, 10:57
da Bonovox
Wowwwww... :-SBAV ...magnificent!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 6 ottobre 2010, 15:28
da Gabriele
la mimetica è ancora più complicata da realizzare rispetto a quella dei miei due S.79 in quanto in questo caso le macchie hanno i contorni dall'andamento più definito (quelle dei due miei S.79 sono molto confuse, specie il bombardiere dell'omino elettrico tanto che mi sembra quest'ultimo rifatto sul campo...) ; si tratta comunque di un camouflage visto sugli aerei della 283 sq. che per molti anni è stato interpretato come composto da chiazze di verde mimetico 1 e verde mimetico 3 su giallo mimetico 3 tanto da far parlare di una mimetica appositamente studiata in fabbrica per operare sul mare e denominato "shema marino sperimentale" , questo però in netto contrasto con la circostanza che molti esemplari di S.79 non siluranti e con tale identica mimetica dai contorni così definiti sono stati utilizzati in A.O.I. ! io sono dell'opinione confermata anche da questo modello che la mimetica è sempre composta dal marrone mimetico 53193 e dal verde mimetico 53192 sempre sul giallo mimetico 3...

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 6 ottobre 2010, 18:45
da pitchup
Ciao
Allora fin qui sei stato un fenomeno...ora per un pò di effetti speciali: intanto che aerografo hai????? Se disponi di un bel doppia azione a gravità carica, per ogni singolo colore delle macchie, il colore con un pò di bianco aggiunto (diluitissimo e a pressione 0,2/0,5 atm max) e spruzzalo al centro di ogni macchia. Poi al contrario scurisci ogni singolo colore e spruzzalo solo ai lati della macchia. E' molto difficile vista la scala in gioco ma se controlli bene l'effetto avrai donato molta tridimensionalità al modello.
saluti
Massimo da Livorno

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 6 ottobre 2010, 18:58
da thunderjet
@ gabriele : vedo che sei molto informato sullo sparviero! la tua approvazione mi rende molto più sicuro
pitchup ha scritto:Ciao
Allora fin qui sei stato un fenomeno...ora per un pò di effetti speciali: intanto che aerografo hai????? Se disponi di un bel doppia azione a gravità carica, per ogni singolo colore delle macchie, il colore con un pò di bianco aggiunto (diluitissimo e a pressione 0,2/0,5 atm max) e spruzzalo al centro di ogni macchia. Poi al contrario scurisci ogni singolo colore e spruzzalo solo ai lati della macchia. E' molto difficile vista la scala in gioco ma se controlli bene l'effetto avrai donato molta tridimensionalità al modello.
saluti
Massimo da Livorno
ho un badger 150 ..scommento che non essendo a gravità sarà piu difficile vero? :lol:
penso di aver capito la tecnica,ma..mi manca qualche base :mrgreen: il nato brown ed il verde li schiarisco con del bianco o con qualche altra tonalità? per scurirli invece? uso il nero oppure è troppo scuro?
certo che lavorare sui bordi delle macchie.. :-bleaa sarà tosta..proverò prima sul coperchio del vano bombe và..

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 6 ottobre 2010, 20:47
da pitchup
Ciao
thunderjet ha scritto:ho un badger 150 ..
...purchè sia un doppia azione, certo a gravità aiuto molto nel senso che la pressione, visto che la vernice scende a gravità appunto, può essere portata a livelli molto bassi per controllare meglio la verniciatura ed evitare zampe di ragno.Il nero va bene... ma sempre tutto diluitissimo tipo sciacquo per i piatti!
saluti
Massimo da Livorno

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 6 ottobre 2010, 21:06
da thunderjet
il rapporto tra colore base e bianco/nero come deve essere? 1 goccia di bianco e 10 di colore va bene o devo aumentare?

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 7 ottobre 2010, 1:39
da microciccio
thunderjet ha scritto:..mi manca qualche base :mrgreen: il nato brown ed il verde li schiarisco con del bianco o con qualche altra tonalità? per scurirli invece? uso il nero oppure è troppo scuro?
...
Ciao thunder,

per scurire/schiarire un colore la teroria dei colori fornisce un metodo all'apparenza assai semplice. Per contestualizzare la cosa diciamo che secondo la teoria esistono solo 3 colori primari (p), cioè colori non ottenibili da combinazioni di altri colori, precisamente:
  • Giallo;
  • Blu ciano;
  • Rosso magenta.
La combinazione di questi tre colori è il nero. Ovviamente è e resta una teoria perché tuti abbiamo fatto le prove e mescolando delle vernici, inchiostri ecc. entrano in gioco molti altri fattori. Diciamo che la teoria si basa esclusivamente sulla lunghezza d'onda del fascio luminoso di un certo colore percepita dall'occhio umano.

Per scurire i colori si utilizzano i loro complementari che sono anche, più in generale, definiti secondari (s), cioè, ripartendo dai primari, i complementari, sono quelli ottenuti mescolandone le coppie in parti uguali, quindi:
  • Verde: combinazione di giallo e blu ciano;
  • Viola: combinazione tra blu ciano e rosso magenta;
  • Rosso-arancio: combinazione di rosso magenta e giallo.
Trovare il complementare di una combinazione più complessa non è altrettanto semplice ma il concetto è che un verde (combinazione di giallo e blu) puoi scurirlo con un rosso evitando così il nero che tende a "ingrigire" le tinte che scurisce.
Se la miscela supera il 50% il colore smette di scurire virando verso la tonalità più chiara del suo complementare che è il rosso magenta.

Per schiarirli invece si ricorre ad una ruota dei colori (vedi la nota) che si spinga almeno fino ai terziari (t) che derivano dall'unione dei primari con i secondari, quindi:
  • Verde chiaro: combinazione di giallo (p) e verde (s);
  • Verde smeraldo: combinazione di verde (s) e blu ciano (p);
  • Blu oltremare: combinazione di blu ciano (p) e viola (s);
  • Viola rossastro: combinazione di viola (s) e rosso magenta (p);
  • Rosso carminio: combinazione di rosso magenta (p) e rosso-arancio (s);
  • Giallo-arancio: combinazione di rosso-arancio (s) e giallo (p)

I colori si schiariscono con il colore che gli si trova accanto disposto in modo da consentire il più breve percorso verso il giallo e ... a questo si aggiunge una spruzzatina di bianco. Il viola che è disposto dalla parte opposta del giallo può essere schiarito sia con il blu oltremare (ottenendo una tonalità più fredda), sia con il viola rossastro (ottenendo una tonalità più calda).
L'esempio più noto è legato allo schiarimento dei rossi che se eseguiti col bianco forniscono come risultato, al posto del rosso chiaro, un bel ... rosa porcellino :-BLABLA !
Se la miscela supera il 50% il colre smette di schiarire virando verso la tonalità più chiara del colore accanto.

Da dire c'è molto altro, come ampliare l'accenno alle tonalità calde/fredde ... ma mi sembra abbastanza non credi :-sbraco ?

Queste sono solo regole teoriche generali che però dovrebbero aiutarti nella selezione della tinta migliore da utilizzare. In realtà, come ho già anticipato, trovare la tonalità corretta su un colore che è frutto di combinazioni più elaborate non è altrettanto semplice, quindi, prendi quello che ho scritto come una semplice traccia sulla quale sperimentare anche perché le variabili che entrano i gioco nelle vernici (in particolare i tipi di pigmento, di legante e di inerti) sono estremamente biricchine :-prrrr !

Spero, nonostante il kasino che ho scritto, di esserti stato d'aiuto.

microciccio

Nota: se ci hai fatto caso puoi disporre i 12 colori uno dietro l'altro in questa sequenza: giallo (p), verde chiaro (t), verde (s), verde smeraldo (t), blu ciano (p), blu oltremare (t), viola (s), viola rossastro (t), rosso magenta (p), rosso carminio (t), rosso-arancio (s), giallo-arancio (t). Dopo l'ultimo si ricomincia col primo, quindi, puoi immaginarli disposti come tanti spicchi colorati dipinti su una ruota come nell'immagine (il mio controllo colore su PC fa veramente schifo ma dovrai accontentarti).

Immagine