microciccio ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:20
Ciao Maurizio,
giunti in fondo a questo argomento: tu come realizzerai gli ugelli?
microciccio
Ciao! i miei saranno rigorosamente uno totalmente aperto ed uno chiuso...ci sto proprio lavorando in questo momento, cercando di riproporre una sporcata interna veritiera, in serata dovrei esserci.
Sono contento che questo vip porti interesse e tanti argomenti che anche io sto scoprendo con tutti Voi.
microciccio ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:20
Ciao Maurizio,
giunti in fondo a questo argomento: tu come realizzerai gli ugelli?
microciccio
Ciao! i miei saranno rigorosamente uno totalmente aperto ed uno chiuso...ci sto proprio lavorando in questo momento, cercando di riproporre una sporcata interna veritiera, in serata dovrei esserci.
Sono contento che questo vip porti interesse e tanti argomenti che anche io sto scoprendo con tutti Voi.
Ciao Maurizio!
come fai le sporcature? Rammento che sul mio gli interni degli ugelli li avevo dipinti in bianco dato che si trattava di superfici ceramiche, sporcandole poi con l'Engine Grime.
Tu invece come procedi?
Grazie
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 6 ottobre 2024, 19:10
da Bonovox
Off Topic
pitchup ha scritto: 5 ottobre 2024, 14:14
Hi Francesco...How are you??? The kit is on the table???
Se riesci a rispondere, per i miei standard, sei già padrone della lingua
saluti
Ciao Max, sto bene, grazie! Purtroppo ancora il kit non è sul tavolo da lavoro ma ancora sullo scaffale. A breve apro il wip
PROMOSSO?
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 9 ottobre 2024, 10:28
da Duck
Bruno P ha scritto: 6 ottobre 2024, 18:06Ciao Maurizio!
come fai le sporcature? Rammento che sul mio gli interni degli ugelli li avevo dipinti in bianco dato che si trattava di superfici ceramiche, sporcandole poi con l'Engine Grime.
Tu invece come procedi?
Grazie
Ciao, ho optato per questa soluzione, sono partito dal primer nero della mr hobby per poi dare più passate del colore Ammo Cold Grey.
Una volta dato il lucido ho utilizzato un prodotto Ammo indicato per mezzi corazzati il Wash Dark Brown 0195 per poi asportarlo con un Cotton fioc. Ho usato lo stesso prodotto per la sporcatura esterna.
Ecco il risultato, sono riuscito a fare qualche foto.......
.....qualche foto prima che la gravità avesse la meglio
L'intenzione era quella di scurire ancora i petali interni con i pastelli, ma prima dovrò trovare un altro ugello e ricominciare da capo...
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 9 ottobre 2024, 12:19
da pitchup
Ciao
accidenti..brutto affare... ma la resina è davvero così fragile??
Peccato perché il lavoro di colorazione era convincente.
saluti
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 9 ottobre 2024, 12:35
da VorreiVolare
Accipicchia, questi scarichi fanno penare
Quindi adesso li riordini a Eduard ?
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 9 ottobre 2024, 13:03
da Enrico59
Nooo...ma che sfigaaa!
Se può consolare posso dirti che la resa del metallo cotto è davvero ben riuscita .
Saluti cari
enrico
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 9 ottobre 2024, 13:14
da Geometrino82
Ma che è successo? Con una semplice caduta si è rotto così?
Urca.
Marco
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 9 ottobre 2024, 14:20
da pitchup
Ciao
Enrico59 ha scritto: 9 ottobre 2024, 13:03
Se può consolare posso dirti che la resa del metallo cotto è davvero ben riuscita .
...a questo punto invece direi, per consolare il buon Maurizio, gli ugelli facevano proprio schifo come verniciatura e fai bene a rifarli
saluti
Enrico59 ha scritto: 9 ottobre 2024, 13:03
Se può consolare posso dirti che la resa del metallo cotto è davvero ben riuscita .
...a questo punto invece direi, per consolare il buon Maurizio, gli ugelli facevano proprio schifo come verniciatura e fai bene a rifarli
saluti
Si, quegli scarichi facevano davvero cacare. È stata la provvidenza divina che ti ha fatto cadere il pezzo salvandoti dal pubblico ludibrio.
Ti senti meglio ora Maurizio?
Saluti
enrico