Pagina 12 di 19

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 14 aprile 2023, 20:39
da Predator
Starfighter84 ha scritto: 14 aprile 2023, 13:21 Prima di incollare flaperon e flap del bordo di attacco delle ali, però, completerei tutte le stuccature della fusoliera e delle prese d'aria. Più pezzi aggiungi, più potrebbero essere d'impaccio e rompersi.
Pezzi molto piccoli... difficile da rifare anche per chi ha manualità. Valuta se ricomprare un'altra fotoincisione.
Le prese d'aria non le ho ancora montate perché nell'immagine è consigliato di verniciare di grigio la parte interna iniziale. Se le monto adesso dopo sarà molto difficile verniciarle con aerografo avendo una apertura di forma rettangolare e profonda. Qualche consiglio?

Prese daria

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 16 aprile 2023, 11:26
da Duck
Predator ha scritto: 14 aprile 2023, 20:39
Starfighter84 ha scritto: 14 aprile 2023, 13:21 Prima di incollare flaperon e flap del bordo di attacco delle ali, però, completerei tutte le stuccature della fusoliera e delle prese d'aria. Più pezzi aggiungi, più potrebbero essere d'impaccio e rompersi.
Pezzi molto piccoli... difficile da rifare anche per chi ha manualità. Valuta se ricomprare un'altra fotoincisione.
Le prese d'aria non le ho ancora montate perché nell'immagine è consigliato di verniciare di grigio la parte interna iniziale. Se le monto adesso dopo sarà molto difficile verniciarle con aerografo avendo una apertura di forma rettangolare e profonda. Qualche consiglio?

Ciao, io procederei così, le vernicerei poi le monterei così da poter procedere alle stuccature varie. Quando poi vernicerai l'aereo dovrai solo avere l'accortezza di mettere della gomma piuma o semplice nastro all'interno della presa d'aria così da proteggere il lavoro fatto precedentemente. :-oook

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 26 aprile 2023, 19:23
da Predator
Starfighter84 ha scritto: 5 aprile 2023, 18:11 Allora col C308 hai tutti i colori che ti servono.
Come diluente per i Mr.Color sto usando il Laquer Tamiya (tappo giallo), potrei utilizzare anche il Mr. Coloro 110 Thinner?
Grazie

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 27 aprile 2023, 10:02
da Starfighter84
Sono la stessa cosa. Puoi usare anche la nitro pura volendo.

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 8 maggio 2023, 17:47
da Predator
Buonasera ragazzi, ho chiesto al mio negozio di fiducia dove mi rifornisco dei materiali di inviarmi lo stucco liquido della Mr. Surfacer (tappo bianco). Mi ha inviato il primer (che avevo già) dicendomi che quello con il tappo bianco non lo fanno più e che posso utilizzare il primer Mr. Color 1000 come stucco perché è la stessa cosa.
Davvero funziona in questo modo? Devo diluirlo quando lo applico sulle superfici?

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 8 maggio 2023, 17:56
da Predator

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 8 maggio 2023, 19:54
da FreestyleAurelio
Se non avessi usato già lo stucco Tamiya l'ideale sarebbe stato utilizzare delle strip di plasticard annegate con la ciano per le fessure più grandi e vari strati di ciano per i gap meno profondi.

Il problema è che con lo stucco che hai utilizzato sarà dura fare buone reincisioni perchè salta via sotto l'incisore.
Sicuramente la ciano ti aiuterà anche ora al di sopra dello stucco Tamiya ad uniformare le stuccature, fermo restando che la reincisione è sempre in dubbio per via della base che tenderà a saltare via.

Aiutati nella fase di carteggiatura con dei bastoncini a sezione rettangolare dove incollare la carta abrasiva. Con le sole dita potresti non essere molto preciso sull'area da lisciare.
Non carteggiare a secco ;)

Però prima di perdere ulteriormente il dettaglio delle pannellature, e in vista di nuovi trattamenti e verniciature future, riprenderei le pannellature in quella zona con la punta di un compasso.

Il test finale sulla buona riuscita della stuccatura te lo darà la stesura di un velo di primer Mr.Surface

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 8 maggio 2023, 20:41
da Predator
FreestyleAurelio ha scritto: 8 maggio 2023, 19:54 Se non avessi usato già lo stucco Tamiya l'ideale sarebbe stato utilizzare delle strip di plasticard annegate con la ciano per le fessure più grandi e vari strati di ciano per i gap meno profondi.

Il problema è che con lo stucco che hai utilizzato sarà dura fare buone reincisioni perchè salta via sotto l'incisore.
Sicuramente la ciano ti aiuterà anche ora al di sopra dello stucco Tamiya ad uniformare le stuccature, fermo restando che la reincisione è sempre in dubbio per via della base che tenderà a saltare via.

Aiutati nella fase di carteggiatura con dei bastoncini a sezione rettangolare dove incollare la carta abrasiva. Con le sole dita potresti non essere molto preciso sull'area da lisciare.
Non carteggiare a secco ;)

Però prima di perdere ulteriormente il dettaglio delle pannellature, e in vista di nuovi trattamenti e verniciature future, riprenderei le pannellature in quella zona con la punta di un compasso.

Il test finale sulla buona riuscita della stuccatura te lo darà la stesura di un velo di primer Mr.Surface
Grazie per il consiglio, il mio livello di esperienza è da dilettante e utilizzare le strip di plasticard annegate con la ciano è una tecnica che non ho mai fatto fino adesso. Per quanto riguarda carteggiare ho usato una grana molto fine e bagnate con acqua, ma l'idea di usare un bastoncino a forma rettangolare all'estremità sicuramente da molta più precisione. Cercherò di riprendere qualche pennellatura con la punta del compasso come mi hai detto. Esistno anche degli attrezzi specifici per questo se non sbaglio.

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 8 maggio 2023, 22:03
da FreestyleAurelio
Ti basta anche lo stecchino in legno dei gelati, qualche botta di lima, un po' di ciano e fissi la carta abrasiva facilmente.
Quando si sarà consumata, con la lama la rimuovi facilmente per far posto a quella nuova

Re: MENG LS-013 BOEING F/A-18F 1/48

Inviato: 23 maggio 2023, 12:27
da Predator
Buongiorno ragazzi, sto procedendo a verniciare il modello.
Ho un dubbio, in quanto dal manuale delle istruzioni vedo la punta dell'aereo della stessa tonalità di colore della superficie, mentre guardando lateralmente il disegno, noto che il rodone (si chiama così?) ha invece la stessa tonalità di colore utilizzata per la superficie inferiore.
Cosa faccio?
Metto una foto del manuale per farvi capire meglio.

Top


Side