Ciao,
molto bene fino aqui, io solitamente procedo all'inverso, cioè prima la camo ppoi i metallizzati dei motori, perche cosi non devo poi mascherare su di essi, che può sempre risultare pericoloso.
Secondo me dovresti sistemare meglio la zoan destra a fianco del muso, si vedono due solchi che non so se sono reincisioni o parti non perfettamente chiuse con lo stucco o ciano che sia.
Dimmmi che ne pensi.
Per il resto devo dire che rende molto bene, bravo.
Vegas ha scritto: 15 marzo 2022, 9:45
Ciao,
molto bene fino aqui, io solitamente procedo all'inverso, cioè prima la camo ppoi i metallizzati dei motori, perche cosi non devo poi mascherare su di essi, che può sempre risultare pericoloso.
Secondo me, con dei lavaggi decisi, ed anche un buona finitura satinata, potresti ottenere l'effetto in foto...la difficolta sta appunto nello "spegnere" i toni degli Alclad.
Comunque ottimo lavoro, anche cosi, gia è molto bello!
Vegas ha scritto: 15 marzo 2022, 9:45
Ciao,
molto bene fino aqui, io solitamente procedo all'inverso, cioè prima la camo ppoi i metallizzati dei motori, perche cosi non devo poi mascherare su di essi, che può sempre risultare pericoloso.
Secondo me dovresti sistemare meglio la zoan destra a fianco del muso, si vedono due solchi che non so se sono reincisioni o parti non perfettamente chiuse con lo stucco o ciano che sia.
Dimmmi che ne pensi.
Per il resto devo dire che rende molto bene, bravo.
Ciao .
È esattamente quello che ho fatto . L’aereo è stato già verniciato con il traffic grey , e poi ho fatto i metallizzati.
Quello che vedi sul muso è una giuntura non carteggiata e stuccata , appunto per non dover ricorrere alle reincisioni. Però è abbastanza evidente purtroppo . Vedrò cosa fare .
Vegas ha scritto: 15 marzo 2022, 9:45
Ciao,
molto bene fino aqui, io solitamente procedo all'inverso, cioè prima la camo ppoi i metallizzati dei motori, perche cosi non devo poi mascherare su di essi, che può sempre risultare pericoloso.
Secondo me dovresti sistemare meglio la zoan destra a fianco del muso, si vedono due solchi che non so se sono reincisioni o parti non perfettamente chiuse con lo stucco o ciano che sia.
Dimmmi che ne pensi.
Per il resto devo dire che rende molto bene, bravo.
Ciao .
È esattamente quello che ho fatto . L’aereo è stato già verniciato con il traffic grey , e poi ho fatto i metallizzati.
Quello che vedi sul muso è una giuntura non carteggiata e stuccata , appunto per non dover ricorrere alle reincisioni. Però è abbastanza evidente purtroppo . Vedrò cosa fare .
ok, scusami, avevo capito avessi dato solo il primer per poi fare il pre shading, forse ho letto male
Il traffic Grey è il colore dei Mig-31, è stato adottato dagli ultimi Mig-25 recce per mancanza del loro grigio (XF-19 schiarito ), quindi se riproduci un Mig-25 RBT post caduta del muro va benissimo
pitchup ha scritto: 15 marzo 2022, 8:03
Ciao
Il metallo sul MiG25 va trattato male: deve essere brutto, sporco e cattivo!
saluti
E non si ottiene con dei lavaggi?
...non basteranno, serviranno proprio filtri di colore ad olio. Io a suo tempo ho dato il metallo, mascherato la zona interessata e poi, a pennello, ci ho passato sopra il colore ad olio puro bruno scuro. Poi ho affogato la zona di acquaragia aspettando una giornata che si asciugasse senza toccarlo. Poi un trasparente ha sigillato tutto e ho ricominciato in altra zona. Fai delle prove prima però
saluti
Vegas ha scritto: 15 marzo 2022, 10:40
ok, scusami, avevo capito avessi dato solo il primer per poi fare il pre shading, forse ho letto male
Ciao Michele, hai letto benissimo. Purtroppo ho dimenticato di fare le foto del pre-shading , e ho pubblicato solo le foto del primer e poi quella del suo colore. Sono talmente simili che è difficile notarlo. Forse qui si nota qualcosa:
Vernicio in un luogo abbastanza scuro, e mi son reso conto di aver eliminato quasi il pre-shading verniciando. Cercherò di sistemare con il post-shading.
pitchup ha scritto: 15 marzo 2022, 17:14
non basteranno, serviranno proprio filtri di colore ad olio. Io a suo tempo ho dato il metallo, mascherato la zona interessata e poi, a pennello, ci ho passato sopra il colore ad olio puro bruno scuro. Poi ho affogato la zona di acquaragia aspettando una giornata che si asciugasse senza toccarlo. Poi un trasparente ha sigillato tutto e ho ricominciato in altra zona. Fai delle prove prima però
saluti
Il montaggio è solido e tutto sommato pulito Beppe, ma per fare un lavoro completo devi superare questo scoglio delle reincisioni. Un bel montaggio non può prescindere dal ripristino delle pannellature mancanti... stai migliorando e sarebbe un peccato limitarsi per non affrontare il problema.
Te sei un pilota... è un come saper decollare, ma non saper mettere di nuovo le ruote a terra... e come sai, se il numero dei decolli non corrisponde al numero degli atterraggi, qualcosa non è andato nel verso giusto...!