Zeus ha scritto: 8 marzo 2022, 10:02
Mi chiedevo cosa hai inserito qui dentro? Sembra una specie di polistirolo?
E' Patafix per tenere fermi i pezzi in modo provvisorio.
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 18 marzo 2022, 8:17
da Vegas
Luca, alla faccia del wip!
Lavori eccellenti ma un grande grazie per l'ente spiegazioni. Sono grande fonte di ispirazione credimi.
Una domanda tra le tante che vorrei farti. Le decals del cruscotto le hai ritagliate per singolo strumento oppure si tratta di una unica decals che con l'ammorbidente ha aderito così bene?
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 18 marzo 2022, 20:02
da Madd 22
Starfighter84 ha scritto: 8 marzo 2022, 12:45
Dettagli piccoli ma che fanno sempre bene al modello!
Se avessi usato i tubicini in ottone... gli spessori sarebbero venuti ancora più in scala... ma anche così, dopo la verniciatura, renderanno bene.
Hai perfettamente ragione, quella volta comprai i tubicini di ottone fino ad 1,5 mm!
siderum_tenus ha scritto: 8 marzo 2022, 15:39
Ciao Luca,
alla luce del gran numero di informazioni e dettagli, questo wip potrà essere utilizzato come riferimento per coloro che vorranno cimentarsi con P-47!
Ahaha troppo buono Mario, mi fa piacere però che il WIP sia gradito.
Vegas ha scritto: 18 marzo 2022, 8:17
Luca, alla faccia del wip!
Lavori eccellenti ma un grande grazie per l'ente spiegazioni. Sono grande fonte di ispirazione credimi.
Una domanda tra le tante che vorrei farti. Le decals del cruscotto le hai ritagliate per singolo strumento oppure si tratta di una unica decals che con l'ammorbidente ha aderito così bene?
Grazie Michele,
la grande decals la ho posizionata quasi interamente in unico pezzo. Ho tagliato solo una piccola porzione di alcuni strumenti molto vicini tra loro. Ovviamente ho usato il liquido ammorbidente come il diluvio universale, e ancora, a distanza di settimane, mi accorgo che non ha copiato totalmente la superficie in alcuni punti.
pawn ha scritto: 8 marzo 2022, 9:37
Ottimo lavoro Luca.
Va fatto su entrambi i lati?
Si Fabri, confermo.
Zeus ha scritto: 8 marzo 2022, 10:02
Mi chiedevo cosa hai inserito qui dentro? Sembra una specie di polistirolo?
Confermo quanto detto da Valerio. E' Patafix.
Grazie a tutti ragazzi per le risposte e gli apprezzamenti, sono contento che il WIP sia interessante e sopratutto utile.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qualche piccolo aggiornamento, riguardo ai radiatori olio motore e al condotto.
Tamiya li riproduce solo dal lato frontale del motore, probabilmente perché ben visibili dalla presa d'aria posta nella parte inferiore della cofanatura.
Ho deciso così di riprodurre anche la parte opposta, quella di uscita del flusso caldo, in quanto in parte è visibile dai oil cooler shutters.
Riprendendo la grandezza della parte anteriore, ho ritagliato il solito plasticard da 0,5, e simulato la struttura interna con del filo di piombo da 0,2 mm.
Ovviamente non sono perfettamente riprodotti, ma considerando che verranno solo intravisti, mi accontento.
Successivamente ho dovuto ricreare anche i condotti che sfogano verso l'esterno. Il condotto nella realtà ha una forma molto più complessa, quindi ho solo simulato, nella maniera più semplice e sbrigativa il condotto. Alla fine mi interessa che dall'unico punto di vista risulti aerodinamicamente raccordato.
In un primo momento avevo pensato di riprodurlo con il plasticard, ma la necessita di dare forma al condotto in maniera agevole, mi ha fatto virare sul solito lamierino di rame. Rigido ma molto malleabile.
Inoltre, avendo i componenti fissati in parte sulle due semifusoliere interne, e sulla centina frontale (radiatore posteriore), ho dovuto incollare il lamierino di rame con la colla vinilia. In questo modo ho avuto tempo per fissare bene il tutto ed avere una collimazione perfetta delle parti per dopo.
Questo è l'effetto finale del radiatore intravisto dal flabello.
Prossimo aggiornamento, radiatore del Intercooler, posto a metà fusoliera e visibile dalle porte a scorrimento del flusso caldo.
Ciaoooo
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 18 marzo 2022, 21:13
da microciccio
Ciao Luca,
come sai stasera sono senza rete, quindi mi limito a scrivere: buon lavoro.
microciccio
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 18 marzo 2022, 22:30
da Poli 19
ciao Luca,
sempre belli questi continui aggiornamenti che stai facendo!
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 19 marzo 2022, 0:46
da Starfighter84
Non ho tutta questa manualità con i lamierini metallici... a te, invece, queste lavorazioni vengono sempre bene.
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 19 marzo 2022, 0:58
da Jacopo
Ottimo lavoro Luca
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 19 marzo 2022, 8:26
da Massimo
Uno spettacolo!
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 19 marzo 2022, 12:43
da Poli 19
Starfighter84 ha scritto: 19 marzo 2022, 0:46
Non ho tutta questa manualità con i lamierini metallici... a te, invece, queste lavorazioni vengono sempre bene.
riguardo ai lamierini metallici volevo segnalare (qualora non ne siate gia a conoscenza) l'uso dei vari tubetti di creme o concentrato Mutti. Sono molto malleabili a differenza del rame o l'ottone. Per tirali perfettamente piani basta lavorarli con un legno liscio su un vero piano, tipo lastra di vetro spessa o ceramica!
riguardo ai lamierini metallici volevo segnalare (qualora non ne siate gia a conoscenza) l'uso dei vari tubetti di creme o concentrato Mutti. Sono molto malleabili a differenza del rame o l'ottone. Per tirali perfettamente piani basta lavorarli con un legno liscio su un vero piano, tipo lastra di vetro spessa o ceramica!
Quoto l'ottimo Fiorenzo ed aggiungo anche le varie "lattine" di bibite gassate!