Pagina 12 di 24

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 2 giugno 2021, 18:12
da Aquila1411
Ciao, felice di rivederti all'opera, il test a me sembra ottimo! :-oook
L'unica accortezza che ti direi di prendere è di desaturare appena un po' il dark silver con il silver molto molto diluito.
I pannelli differenziati sulle ali sono così solo per il test vero? Su quello vero erano altri quelli più scuri, per vedere quali sono con esattezza basta qualche foto o una sbirciatina a qualche lavoro molto accurato che si trova qua sul forum (anche se di soggetti WWII va bene comunque). ;)

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 2 giugno 2021, 18:48
da pitchup
Ciao
Buona ripresa...bella la prova, quasi un peccato che siano solo di ...prova appunto.
saluti

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 3 giugno 2021, 7:36
da moregas
Aquila1411 ha scritto: 2 giugno 2021, 18:12 I pannelli differenziati sulle ali sono così solo per il test vero?
Ciao Andrea, si certo, sono a caso volevo appunto capire quanto dark fosse.
Aquila1411 ha scritto: 2 giugno 2021, 18:12 L'unica accortezza che ti direi di prendere è di desaturare appena un po' il dark silver con il silver molto molto diluito.
Sai darmi delle proporzioni? tipo ...su 5 gocce di dark vanno bene 2 gocce di silver ?
pitchup ha scritto: 2 giugno 2021, 18:48 Ciao
Buona ripresa...bella la prova, quasi un peccato che siano solo di ...prova appunto.
saluti
Eh si, purtroppo a far le prove sono un fenomeno :-laugh :-laugh

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 3 giugno 2021, 8:02
da FreestyleAurelio
Ciao Beppe, felice di rivederti all'opera qui su MT!
Per i metallizzati e i colori ti suggerisco una duse da 0.3. Soprattutto per le grandi superfici da campire

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 3 giugno 2021, 8:18
da moregas
FreestyleAurelio ha scritto: 3 giugno 2021, 8:02 Ciao Beppe, felice di rivederti all'opera qui su MT!
Per i metallizzati e i colori ti suggerisco una duse da 0.3. Soprattutto per le grandi superfici da campire
Ciao Aurelio e grazie.
Io come aerografo uso un Infinity crp e come duse non c'è la 0.3 ma 0.2 o 0.4. In alternativa , consigli di usare la 0.4?

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 3 giugno 2021, 8:25
da FreestyleAurelio
Si Beppe,
a questo punto meglio la 0.4 alla 0.2

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 3 giugno 2021, 13:06
da Aquila1411
moregas ha scritto: 3 giugno 2021, 7:36
Aquila1411 ha scritto: 2 giugno 2021, 18:12 L'unica accortezza che ti direi di prendere è di desaturare appena un po' il dark silver con il silver molto molto diluito.
Sai darmi delle proporzioni? tipo ...su 5 gocce di dark vanno bene 2 gocce di silver ?
In realtà intendevo solo silver molto molto diluito, giusto per desaturare quel tanto che basta velatura dopo velatura. Quando fermarti purtroppo devi vederlo tu con i tuoi occhi (anche in base ai gusti).
Altrimenti, effettivamente, puoi già schiarire il dark silver già in coppetta, ma anche in quel caso devi andare ad "occhiometro" e fare altri test. ;)

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 3 giugno 2021, 17:36
da aldo
Leggo tutti questi post sulle verniciature, siete dei draghi, verniciature da chapeau, complimenti.

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 4 giugno 2021, 8:05
da moregas
Aquila1411 ha scritto: 3 giugno 2021, 13:06 In realtà intendevo solo silver molto molto diluito, giusto per desaturare quel tanto che basta velatura dopo velatura. Quando fermarti purtroppo devi vederlo tu con i tuoi occhi (anche in base ai gusti).
Altrimenti, effettivamente, puoi già schiarire il dark silver già in coppetta, ma anche in quel caso devi andare ad "occhiometro" e fare altri test. ;)
Ciao Andrea, non pensavo si potessero diluire i metallici....... :-oook

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 4 giugno 2021, 11:07
da Starfighter84
moregas ha scritto: 4 giugno 2021, 8:05 Ciao Andrea, non pensavo si potessero diluire i metallici....... :-oook
Certo che sì e, soprattutto quando fa caldo, questa caratteristica torna utile per ottenere superfici più omogenee.

Per quanto riguarda la scelta dei colori, controlla bene le foto... le variazioni cromatiche dei metalli sui Mustang non erano così accentuate. E, soprattutto, le ali erano stuccate e verniciate con una vernice lacquer color alluminio.