Pagina 12 di 26

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 9 novembre 2021, 14:58
da Pier
Scusate se mi intrometto... ma ci avevo guardato anche io qualche settimana fa.
Cosí per curiosità, cosa è la seconda soluzione?
washaki ha scritto: 9 novembre 2021, 13:00 Modello K150, cosiddetto "a tripla azione".
Dalle descrizioni mi pare di capire che ha qualche funzione in più non so quale possa essere.
Costo 42 euro
Consigliato anche per il modello Eclipse HP-CS
Ecco la foto

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 9 novembre 2021, 15:05
da Starfighter84
Credo intervenga direttamente sull'astina dell'ago ma il sistema è quanto meno scomodissimo visto che, per regolare l'escursione, devi aprire e chiudere manualmente la brugola...

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 9 novembre 2021, 16:51
da washaki
CASPITA ! ! !
Io lo sapevo che qui trovavo la luce che illumina le "tenebre".
Nemmeno dal venditore ho ottenuto una spiegazione degna di questo nome... ma qui ho trovato la soluzione (come sempre :-V )

Dunque...
grazie mille Aurelio per le immagini con le misure. Appena mi arriva l'aeropenna faccio le stesse misure e poi verifico subito la compatibilità del manico del Fengda. Se è come dici tu posso aspettare ancora un po' a fare "l'upgrade" e magari trovare un negozio in cui possoportare la penna e provare prima di acquistare (Da "Aerografando", anche se ce l'ho sotto casa, non credo sia possibile perché puoi andare solo a ritirare acquisti online).

grazie mille Valerio perché ora so che la seconda soluzione non va bene per me. Io ho bisogno di regolare di continuo il getto massimo e, se devo smontare ogni volta dove sta la praticità?

Vi relaziono sugli sviluppi e sulle prove appena mi arriva la penna

GRAZIE !!!

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 10 novembre 2021, 9:13
da Pier
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2021, 15:05 Credo intervenga direttamente sull'astina dell'ago ma il sistema è quanto meno scomodissimo visto che, per regolare l'escursione, devi aprire e chiudere manualmente la brugola...
Ahhh... capito. Si, scomodissimo anche secondo me.
Grazie

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 11 novembre 2021, 16:39
da washaki
Eccomi qui.
L'Eclipse è arrivato ed è ... BELLISSIMO !!!
Grazie per i consigli. Non vedo l'ora di metterlo a lavoro.
Eccolo qui




Per quanto riguarda invece l'acquisto del manico distanziatore ho fatto alcune verifiche col mio vecchio Fengda che vi sottopongo:
Ecco le due penne a confronto




Qui si nota la differente lunghezza dell'ago




Ho fatto poi la prova che mi ha stuzzicato Aurelio. Ho smontato il manico del Fengda e ho smontato anche il cappello di regolazione.
Con solo il manico "nudo" (per non rischiare di appoggiarmi sull'ago) ho provato ad avvitare il pezzo Fengda sul corpo IWATA.
Dopo mezzo giro è diventato duro. Segno che, o la filettatura è diversa, o è corta rispetto al manico Fengda.



In ogni caso non ho forzato e ho svitato immediatamente per non rischiare di rovinare il mio bellissimo "Eclipse".
Prossimo passo sarà la decisione di acquisto del manico regolatore originale.

Pensavo di provare a prendere quello con la finestrella che ha mostrato Aurelio e poi sfruttare eventualmente il reso per cambiarlo.
Ho provato a chiedere al negozio se era possibile farlo direttamente da loro ma mi hanno detto che le confezioni sono sigillate per cui le prove si possono fare solo "in teoria".
Mi porterò la penna quando vado a ritirarlo e poi vediamo come va.

Se a qualcuno può interessare vi faccio sapere ... anche se sarebbe sufficiente quanto detto da Aurelio.

Ciao a tutti

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 1 dicembre 2021, 14:25
da Gaziza

Ecco il nuovo acquisto! Ho già sparacchiato un po' di inchiostro di china su un foglio, ho il braccio un filino storto per il momento, le linee non sono proprio drittissime ma pian piano ci prenderò la mano :-Figo

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 1 dicembre 2021, 15:19
da FreestyleAurelio
Con estrema attenzione, puoi lavorare ad ago scoperto per avere un tratto ancora più sottile e preciso. Di tanto in tanto agita il colore nella coppetta e ripulisci la punta dell'ago.
Che inchiostro stai utilizzando?

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 1 dicembre 2021, 15:37
da Gaziza
FreestyleAurelio ha scritto: 1 dicembre 2021, 15:19 Con estrema attenzione, puoi lavorare ad ago scoperto per avere un tratto ancora più sottile e preciso. Di tanto in tanto agita il colore nella coppetta e ripulisci la punta dell'ago.
Che inchiostro stai utilizzando?
Ciao! Inchiostro di China verde scuro della Pelikan. Ne ho anche una boccetta gialla. Purtroppo non avevano altri colori in cartoleria. In realtà l'ho già smontato, sono fatto così, smonto sempre tutto :mrgreen: Ho usato la chiavetta per smontare la parte grossa e la duse è venuta via a mano. Poi ho smollato il fermo dell'ago e l'ho tirato fuori. Nel rimontarlo mi sono reso conto che c'è da stare attenti quando si rimonta la duse perchè di fabbrica era bella ferma dentro il corpo dell'aerografo, mentre rimessa da me sembra un filo meno stabile, per cui si corre il rischio che cada.
Per quanto riguarda l'agitare il colore tappavo ogni tanto il beccuccio in modo che l'aria ritornasse nella coppetta, credo vada bene così giusto? Magari stasera mi ci metto e carico qualche foto delle mie prove.

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 1 dicembre 2021, 16:23
da FreestyleAurelio
Non c'è bisogno di svitare la duse perché quella è sul portaduse in ottone (a forma di pera) che si innesta per interferenza sul corpo. Basta svitare il puntale e se ne viene a mano

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 1 dicembre 2021, 16:32
da Gaziza
FreestyleAurelio ha scritto: 1 dicembre 2021, 16:23 Non c'è bisogno di svitare la duse perché quella è sul portaduse in ottone (a forma di pera) che si innesta per interferenza sul corpo. Basta svitare il puntale e se ne viene a mano
Yes! Questo me l'ero segnato accuratamente perchè un altro utente i mesi scorsi aveva fatto lo stesso "errore"!