Pagina 12 di 17

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 18 aprile 2020, 23:34
da Alecs®
Complimenti per il risultato Fabrizio. :-oook
Il kit è una mezza schifezza, (l'ho fatto l'anno scorso) non so come abbiano potuto accettare uno stampo con simili errori. :-coccio

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 19 aprile 2020, 5:35
da Vegas
Ciao Fabrizio, risultato molto bello ,sia sopra che sotto.
Ma, non ci dicevi mettere i cft? Mi sono perso qualcosa?
P.s. secondo me il nero per i petali dello scarico è eccessivo, guardando le foto reali mi sembra che i petali abbiano un tono più metallico seppur molto scuro.

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 19 aprile 2020, 8:38
da Fly-by-wire
Bel lavoro coi lavaggi Fabrizio! :-oook

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 19 aprile 2020, 10:55
da pensionato
Starfighter84 ha scritto: 17 aprile 2020, 12:42
Gli F-16 Early avevano una struttura dei piani di coda "classica" con la parte più estesa formata da corrugati interni di rinforzo in alluminio su cui veniva avvitato il rivestimento in grafite/resina. Il bordo d'attacco, invece, erano sempre in alluminio ma a strati sovrapposti... il rivestimento era il medesimo della parte posteriore:
...
Sui Viper Late la tecnica costruttiva degli horizontal stabilizer è cambiata perchè, negli anni, si sono riscontrate delle cricche e dei cedimenti sui vecchi piani di coda con costruzione in alluminio (soprattutto intorno al pivot di rotazione) . Ora viene impiegato il carbonio per tutta la parte posteriore mentre il bordo d'attacco è rimasto uguale, con struttura mista alluminio/grafite.
La fascia che spesso si vede su molti esemplari late è una specie di stucco/mastice che raccorda i due rivestimenti (grafite/carbonio) e che, evidentemente, hanno elasticità diverse.
Questo "stucco" si muove con le sollecitazioni e spesso fa saltare la vernice... motivo per cui, alla fine, su molti velivoli viene lasciato del colore originale e non verniciato.
Se notate anche sulla deriva c'è la stessa fascia. ;)
E' inutile, sai tutto e lo metti a disposizione. Una piccola Treccani tutta per noi. ...e se fossero Quattrogatti (a spasso per il mondo)?

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 19 aprile 2020, 16:59
da fabrizio79
Vegas ha scritto: 19 aprile 2020, 5:35 Ciao Fabrizio, risultato molto bello ,sia sopra che sotto.
Ma, non ci dicevi mettere i cft? Mi sono perso qualcosa?
P.s. secondo me il nero per i petali dello scarico è eccessivo, guardando le foto reali mi sembra che i petali abbiano un tono più metallico seppur molto scuro.
ciao Michele!
come avevo fatto vedere qualche tempo fa i CFT proprio non si adattavano al modello...
sui petali ho dato una passata con il pigmento "Gun Metal" della Tamiya...ora hanno un leggero riflesso metallico! grazie per la segnalazione! :-oook

siamo arrivati qui, dopo una mano leggera di opaco MR Paint:
il motore, con la ventola sporcata come si vede nella monografia della Kagero sugli F-16 polacchi, identici agli esemplari marocchini
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr

il condotto si scarico con qualche striatura fatta con i pigmenti
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr

ed eccoci qui...grosso problema...col motore installato si siede sulla coda :-coccio :-coccio mi toccherà fare una basetta...comunque i colori sono centrati secondo me, anche quelli metallici dello scarico...settimana prossima vediamo di completare il montaggio dei carrelli...
ImmagineIMG_3220 by Fabrizio Foletti, su Flickr
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr

ancora un consiglio...la lente del pod Sniper...è in resina trasparente...come la posso incollare? avevo magari pensato al Krstal Klear che non dovrebbe lasciare residui... :-help :-help

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 19 aprile 2020, 17:19
da Madd 22
Daje fabri che sei quasi in dirittura di arrivo!

Per il problema del peso riuscirai sicuramente a trovare una soluzione senza dover ricorrere ad una basetta!
Ben fatti i lavaggi, bravo.

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 19 aprile 2020, 18:58
da Vegas
Fabri, cileno puoi rimuovere il telo FOD e zavorrare l'imbocco dell'intake, dato che è anteriore al.carrello, poco peso basta per riportare in avanti il baricentro.
Diversamente puoi mettere dei piccoli piombini in abitacolo, davanti alle pedaliere, anche qui basta poco per ripartire correttamente i pesi.

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 19 aprile 2020, 23:10
da Jacopo
Fabri aiuterebbe mettere del peso nelle taniche oppure semplicemente le armi faranno il resto!

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 22 aprile 2020, 11:34
da siderum_tenus
Ciao Fabrizio,

ho recuperato l'arretrato: stai andando davvero bene, ottimi i lavaggi e le walkways.

Secondo me il consiglio di Jacopo può risolvere la situazione. ;)

Re: GB Africa 2020 - fabrizio79 - F-16C Block 52+, Royal Morocco Air Force - Revell 1/72

Inviato: 22 aprile 2020, 18:41
da pitchup
Ciao Fabrizio
In effetti vedi se i pesi nei serbatoli aiutano ad abbassare il naso. Altrimenti una basettina minimale di tarmac, due strisce bianche, e ce lo incolli sopra. Alla fine così risulta anche più comodo da spostare quando serve, soprattutto perchè senza basetta, quando lo toccherai fra un mesetto, farai saltare via tutti i dispersori, è matematico!
saluti