Ciao Davide, vedo che ti stai divertendo da matti, questo è molto buono
Trovo il divertimento come componente essenziale, necessaria e sufficiente per questo hobby.
Sto facendo, o almeno vorrei terminare, il tuo stesso soggetto del VF-84, ma in scala più piccola.
Mi piace anche come hai eseguito il montaggio, preciso e pulito.
Per la realizzazione mi spiace ho una visione completamente differente dalla tua. È luogo comune pensare i Corsair lerci, scrostati e molto vissuti. Ma non sono sempre stati così.
Se fai la banda gialla, stai definendo un intervallo temporale ben definito, feb/mar 1945. I Corsair -1D erano arrivati non da molto a bordo della USS Bunker Hill, tanto che presentano delle piccole differenze dai successivi D. Sono un anello transitorio fra gli A e D.
Dalle foto storiche che ho visto, non erano cosi rovinati, non presentavano i segni come quelli operanti dalla terra ferma. Potevano esserci delle usure, ma non tali da far salare la vernice.
Dal mio punto di vista, trovo il bellissimo lavoro fatto sia sulla livrea che sul serbatoio troppo eccessivi, sorry.
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 11 novembre 2023, 10:14
da Davide
pawn ha scritto: 11 novembre 2023, 8:59
Ciao Davide, vedo che ti stai divertendo da matti, questo è molto buono
Trovo il divertimento come componente essenziale, necessaria e sufficiente per questo hobby.
Sto facendo, o almeno vorrei terminare, il tuo stesso soggetto del VF-84, ma in scala più piccola.
Mi piace anche come hai eseguito il montaggio, preciso e pulito.
Per la realizzazione mi spiace ho una visione completamente differente dalla tua. È luogo comune pensare i Corsair lerci, scrostati e molto vissuti. Ma non sono sempre stati così.
Se fai la banda gialla, stai definendo un intervallo temporale ben definito, feb/mar 1945. I Corsair -1D erano arrivati non da molto a bordo della USS Bunker Hill, tanto che presentano delle piccole differenze dai successivi D. Sono un anello transitorio fra gli A e D.
Dalle foto storiche che ho visto, non erano cosi rovinati, non presentavano i segni come quelli operanti dalla terra ferma. Potevano esserci delle usure, ma non tali da far salare la vernice.
Dal mio punto di vista, trovo il bellissimo lavoro fatto sia sulla livrea che sul serbatoio troppo eccessivi, sorry.
Ciao, mi fa piacere ricevere tanti suggerimenti e soprattutto cenni storici, ti ringrazio hai ragione, ci sono molte foto storiche in cui i Corsari sono belli puliti e lucidi, con qualche eccezione...
La mia realizzazione è basata su l'unica foto che ho del 183 che sto realizzando, dove scrostature e usura è ben visibile, poi ovviamente la mano modellistica può tendere a esasperare qualche particolare in più... https://4.bp.blogspot.com/-v8k2lrUwEvQ/ ... sar_07.jpg
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 11 novembre 2023, 13:21
da Bonovox
davvero molto ben fatto! Ma la parte inferiore?
Re: F4U-1D Tamiya 1:32
Inviato: 11 novembre 2023, 18:05
da Davide
Bonovox ha scritto: 11 novembre 2023, 13:21
davvero molto ben fatto! Ma la parte inferiore?