Pagina 12 di 18

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 18 maggio 2020, 8:34
da microciccio
Ciao Simone,

dai riflessi che vedo nelle foto: fusoliera :-oook , intradosso dell'ala ancora da glassare meglio ;) .

Per il nero adesso va bene così, mentre se per il futuro volessi cimentarti con qualcosa di differente, ti segnalo due link che potrebbero tornare utili: microciccio

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 18 maggio 2020, 9:52
da Starfighter84
Il nero rimane molto opaco... ci vuole molto trasparente per livellarlo.
Il procedimento che hai usato è corretto e la finitura è anche buona.... ti basta continuare con almeno un altro paio di mani e sotto sei a posto Simone.
Vedrai che sopra sarà più facile.

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 18 maggio 2020, 9:55
da sirsimons
Ciao Paolo e Max,

grazie per i vostri post e per i consigli, riprenderò allora ancora un po' le ali.
Confido che la parte superiore mi dia meno grattacapi! :)

Sul nero in effetti sono andato sparato sull'X-1 senza cercare tecniche che non appiattissero il risultato e mi dessero anche una finitura più lucida.
Capitasse in futuro farò sicuramente più attenzione e cercherò un modo differente.
Diciamo che senza pensarci mi sono cimentato subito con sfide non alla portata di un primo kit :mrgreen: (stampo del secolo scorso, superficie nera, stripes colorate..)

Saluti :-oook

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 18 maggio 2020, 10:00
da sirsimons
Starfighter84 ha scritto: 18 maggio 2020, 9:52 Il nero rimane molto opaco... ci vuole molto trasparente per livellarlo.
Il procedimento che hai usato è corretto e la finitura è anche buona.... ti basta continuare con almeno un altro paio di mani e sotto sei a posto Simone.
Ciao Valerio, mi rispondevi mentre scrivevo il post.
Sono contento sia venuto bene. Le prossime due mani come mi consigli di darle, restando sempre un po' più pesante (70%/75%) o diluite?
Dopo la prima mano, che ho dato con parecchio timore reverenziale nei confronti del lucido, mi sono reso conto che forse "bagnavo" poco la superficie e ci ero andato troppo leggero, forse rischiando che il tutto asciugasse troppo in fretta senza livellarsi bene. E' anche questo un mito che mi rigira nella testa a causa di qualche video di Youtube visto da qualche parte o è corretto? (ovviamente senza affogare il modello eh).
Starfighter84 ha scritto: 18 maggio 2020, 9:52 Vedrai che sopra sarà più facile.
Ottimo :-oook

Ciao

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 18 maggio 2020, 10:03
da Starfighter84
Le prossime due mani puoi darle anche all'80%... la base si è già quasi livellata, ora devi dare solo la "caramellata" finale.
Quando stendi le prime mani la differenza quasi non si nota, soprattutto se il fondo è molto opaco. In pratica il primo lucido che arriva viene quasi del tutto assorbito dalla vernice che è molto porosa.... ma è SEMPRE e COMUNQUE meglio procedere per velature, anche se bisogna impiegare molto più tempo.
In questo modo riesci a controllare meglio la finitura ed eviti (anche se non è il caso del tuo Horsa) di livellare le pannellature.

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 18 maggio 2020, 10:08
da sirsimons
Ok grazie per le info Valerio, buono a sapersi, avevo fatto bene usando solo l'istinto.

Comunque quà le pannellature non ci sono manco se le riprendi con l'aratro! :-laugh

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 27 maggio 2020, 11:41
da sirsimons

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 27 maggio 2020, 12:26
da siderum_tenus
Ciao Simone,

bellissimo!

Forse avrebbe bisogno di un altro pò di lucido nella zona di giunzione tra fusoliera e semiali, che dalle foto appare meno lucida, ma potrebbe essere dovuto alla luce. ;)

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 27 maggio 2020, 13:53
da Starfighter84
a me sembra buona Simone, vai!!

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Inviato: 27 maggio 2020, 14:04
da sirsimons
Ciao!
Mario se ti riferisci alla parte superiore, proprio al centro dell'ala è in effetti rimasta leggermente più "rugosa" rispetto ad altre parti. Ma credo sia più un discorso di finitura che di lucido.



Questo credo sia dovuto al fatto che in quella zona ero dovuto intervenire per ripristinare sul dark green il disastro combinato con la colata di nero infiltrata sotto la mascheratura, quindi probabilmente la finitura non è liscia come le altre parti.
Inoltre ho intenzionalmente insistito leggermente di più con il lucido sui punti (pochi) in cui andranno le decals che sono fondamentalmente i roundels sulle ali e sulla parte finale della fusoliera ed il timone. In modo da evitare il più possibile il silvering. Quindi un po' la differenza si nota anche per questo con la parte alta. Ma credo che poi con l'opaco si unificherà il tutto.