Pagina 12 di 16

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 15 febbraio 2016, 16:17
da pitchup
Ciao
I pelucchi capitano (tranne ad Alberto "Vigilante ;-) ) a me succede spesso. Una passata con un tovagliolino di carta, o la pezzetta per pulire gli occhiali (o a volte con carta abrasiva bagnatissima 1500) e passa la paura (al limite fai una ripassata mirata con l'aerografo prima di fare qualsiasi effetto speciale però).
saluti

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 febbraio 2016, 18:37
da Vegas
Ciao a tutti, sono alle prese con un nuovo danno,
Questa volta, mentre pulivo alcune parti dall'eccesso di colore dopo il lavaggio, la vernicie ha iniziato a sciogliersi.
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Per rimuovere il colore a olio ho usato una pezzuola inumidita con questo
image.jpeg
Che utilizzo anche per diluire i colori ad olio.
Cosa sbaglio?
Grazie

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 febbraio 2016, 19:17
da Starfighter84
Prima dei lavaggi avevi steso il lucido Michele?

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 febbraio 2016, 19:21
da Vegas
Si tre mani belle piene di X22.
Ho il dubbio che la pezzuola ed il cotton fioc fossero troppo impregnati di thinner e di aver premuto troppo nel rimuovere il lavaggio.
Oktre ad avere atteso solo 40 min per l'asciugatura dello stesso.

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 febbraio 2016, 21:14
da rob_zone
Vegas ha scritto:Si tre mani belle piene di X22.
Ho il dubbio che la pezzuola ed il cotton fioc fossero troppo impregnati di thinner e di aver premuto troppo nel rimuovere il lavaggio.
Oktre ad avere atteso solo 40 min per l'asciugatura dello stesso.
Michele il lucido ti conviene farlo asciungare per qualche oretta..io ne faccio passare 8 per non rischiare. :-oook
Per quanto riguarda togliere i residui di colore ad olio,io lo faccio direttamente con uno scottex e non ho mai avuto problemi..al massimo lo inumidisco con una punta di acqua raggia per eliminare i residui più pesanti! :-oook
Il trucco alla fine sta sempre alla base...se il modello è lucidato per bene non si corrono rischi!! :thumbup:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 febbraio 2016, 21:53
da Vegas
Ok, allego le immagini del modello dopo il lucido, a voi sembra lucidato a dovere? Ho passato tre mani di x22 diluito al 70%.
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Aggiungo anche qualche dettaglio dei pozzetti dove ho fatto qualche modifica aggiungendo dei tubi idraulici.
image.jpeg
image.jpeg

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 febbraio 2016, 21:54
da Vegas
L'HARM dopo il lavaggio, un po aggressivo....

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 21 febbraio 2016, 13:10
da Starfighter84
No Michele, è ancora satinato. Ci vogliono altre mani di lucido!
Per farti capire, il risultato deve essere più o meno questo:

ImmagineMig-109 (Large) by valerio, su Flickr
Vegas ha scritto:Ho il dubbio che la pezzuola ed il cotton fioc fossero troppo impregnati di thinner e di aver premuto troppo nel rimuovere il lavaggio.
Molto probabile in effetto Michele. Usa maggiore delicatezza! ;)

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 21 febbraio 2016, 13:33
da Vegas
Ieri sera ho passato altre mani, in effetti sta diventando piu simile al tuo mig, ma ancora. Non ci siamo.
Insisto col lucido.

Per i lavaggi, ho notato che il colore ad olio viene via anche con una pezzuola o cotton fioc asciutto, solo in casi ostinatiserve inumidire con il thinner... Un giorno cresceró!!
Intanto imparo. Ciao

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 21 febbraio 2016, 16:23
da Starfighter84
Vegas ha scritto:Intanto imparo. Ciao
Piano piano... un passo alla volta!

Comunque sì, non occorre sempre bagnare la pezza col diluente Michele. :thumbup: