Pagina 12 di 33
Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 14 ottobre 2015, 16:47
da rotaliscia
Vedo solo ora il tuo lavoro, che seguirò con molta attenzione essendo quasi intenzionato a comprare il kit.
Davvero complimenti. Bella mano.
Un abbraccio, a presto Matteo.
Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 14 ottobre 2015, 18:38
da Bonovox
Ottima ripresa sul troncone. Adesso miglioriamo l'interno di quei canopy

Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 14 ottobre 2015, 22:08
da Massimo
Ciao Matteo,
mi piace proprio come hai impostato questo wip!
Certo che se fosse tutto semplice,dove sarebbe il divertimento?

Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 15 ottobre 2015, 1:48
da Madd 22
Bravo Matteo! Lavori da duro
Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 15 ottobre 2015, 3:50
da Maurizio
Bel lavoro Matteo, ho sempre detto che é un kit non più di mediocre. Lo stai mettendo a posto bene peró. Ora la linea tra tronco posteriore e fusoliera dovrai reinciderla. Dalla foto sembrerebbe che l'aerofreno messo in sede da una parte rientra e dall'altra sporge. E' un altro problema di stampo?
Maurizio
Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 15 ottobre 2015, 8:20
da microciccio
Ciao Matteo,
come dici anche tu è un kit tutto sommato accettabile anche se è legittimo chiedere di più ad uno stampo tanto recente.
Lo scalino tra troncone anteriore e posteriore era quantomeno prevedibile da chi ha realizzato gli stampi che avrebbe dovuto porvi maggior attenzione.
Finora un bel lavoro. Riuscirai a staccartene quando arriverà il momento?
microciccio
Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 15 ottobre 2015, 8:31
da corrado25877
ciao, non so se possa essere possibile,ma vedendo la scomposizione troncone di cosa/fusoliera anteriore mi viene in mente che potrebbe esserci la possibilità di incollare prima il troncone di coda sx alla fusoliera sx e fare lo stesso con la parte dx prima di chiudere definitivamente le valve. se uno non fa il motore aperto penso che un buon incollaggio dall'interno possa dare rigidità e permettere di non perdere dettaglio all'esterno nella fasi di carteggiatura obbligatorie per rendere il tutto omogeneo
Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 15 ottobre 2015, 16:30
da matteo44
rotaliscia ha scritto:... essendo quasi intenzionato a comprare il kit...
Ciao Paolo!
Come scritto all'inizio, questo è un modello "su commissione" pertanto alla fine dovrò darlo al legittimo proprietario... per quel che ti posso dire... è che di certo io me lo prenderò il kit
Maurizio ha scritto:...Ora la linea tra tronco posteriore e fusoliera dovrai reinciderla...
Ciao Maurizio...
non ti dico la paura che ho... ma bisogna per forza farla quella reincisione...
Maurizio ha scritto:... Dalla foto sembrerebbe che l'aerofreno messo in sede da una parte rientra e dall'altra sporge. E' un altro problema di stampo?
Diciamo che l'aerofreno è quasi perfetto nell'incastro... bisogna fare molta attenzione quando lo si posiziona perchè dietro non ci sono perni/incastri di riscontro... nella foto però erano appoggiati solo con il patafix...
Adesso li ho posizionati un pò meglio anche se ammetto... non perfettamente...

Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 15 ottobre 2015, 17:02
da Maurizio
matteo44 ha scritto:... bisogna fare molta attenzione quando lo si posiziona perchè dietro non ci sono perni/incastri di riscontro... nella foto però erano appoggiati solo con il patafix...
Adesso li ho posizionati un pò meglio anche se ammetto... non perfettamente...

Stesso problema che ha l' Hasegawa per aerofreni e vano cannone: se premi un po' nell'inserire il pezzo questo va sotto il profilo della fusoliera ed é difficile riestrarlo per riallinearlo. Io ho risolto forando il vano in un paio di punti per inserire un perno che spingesse fuori il pannello in caso di errore. Ovviamente prima di unire le semifusoliere
Maurizio
Re: F-104S Italeri 1:32
Inviato: 15 ottobre 2015, 17:07
da nannolo
Problemi risolti alla grande !
Hai domato bene la plastica...
Come ha detto Paolo il vero problema sarà dirgli addio dopo tutto questo lavoro....
