Pagina 11 di 12

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 15 marzo 2013, 21:10
da neno1985
Grazie mille Geometrino! Io abito a Limbiate! Nord milano! Nel frattempo ho recuperato il diluente tamiya!
Oggi ho fatto un po il sedile e il cockpit!
Il risultato del sedile non mi convince molto... ho usato un flat sylver per il drybrush(prima volta che lo faccio) e poi ho colorato le cinture con un olive drab u.s. army..le fibbie non so come farle e per questo non ho passato il trasparente opaco a fine lavori..mentre le "palettine" sono state trattate con l'opaco!
avete qualche consiglio da darmi???
Grazie mille
Geometrino82 ha scritto:Caspita questa della carta dei baci perugina non la sapevo!

CIao Moreno, mi sono letto tutto il tuo post, sei riuscito poi a recuperare tutti i colori? A me quel diluente della Revell me l'hanno spacciato per essere dedicato agli smalti (sinceramento ce l'ho ma l'ho utilizzato poco).
In che zona abiti della provincia di monza, (oppure dove lavori) magari posso aiutarti indicandoti qualche negozio. Sono anche io un brianzolo.

Buon proseguimento con l'apache. Vedrai che con tutti gli aiuti che ti verranno dati verrà di sicuro un bel modello e ti convincerai di aver abbandonato l'idea di usarlo come cavia.





Marco

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 15 marzo 2013, 23:18
da davmarx
Ciao Moreno, come primo drybrush mi sembra niente male, magari sull'imbottitura dei sedili era meglio usare un grigio medio-chiaro al posto dell'argento, se le imbottiture fossero di metallo povere le schiene dei piloti :-D
Le cinture puoi farle come quelle che si vedono nella foto dei baci, marronastre o verdastre, con le fibbie in argento. :-oook
Dai che stai andando bene !!!
Ciao.

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 16 marzo 2013, 10:31
da Bonovox
Il sedile non è niente male, magari ricomincia daccapo e correggi il dry con un grigio chiaro come già consigliatoti.
Perchè gli strumentini bianchi?

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 16 marzo 2013, 10:46
da ilGamma
ciao Moreno!bel lavoretto! :-oook forse il drybrush è un po troppo esagerato e ti consiglio di provare con un grigio 36375 :-oook

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 16 marzo 2013, 11:11
da neno1985
Ok ragazzi. Mi sto procurando un grigio medio/chiaro per l imbottitura. Il resto del sedile può andare con il silver?
Gli strumentini bianchi nn vanno troppo bene? Inoltre non riesco a trovare il colore acciaio tamiya..
Grazie ancora

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 16 marzo 2013, 21:33
da neno1985
Ragazzi ma quando finisco il cockpit lo passo con il trasparente opaco?

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 17 marzo 2013, 12:07
da microciccio
Ciao Moreno,

ti sei scelto una bella gatta da pelare come primo modello. In ogni caso ti auguro buon lavoro.

Mi permetto un intervento generale.
Prima di parlare di colori e tecniche di invecchiamento mi dedicherei con cura e attenzione al corretto montaggio, rigorosamente da scatola, dell'intero modello. Le prime tecniche con cui prendere dimestichezza sono quelle costruttive che richiedono molte prove a secco (senza far uso di colla ma al limite di nastro adesivo), cura negli assemblaggi, negli allineamenti della parti, nella chiusura e stuccatura delle inevitabili fessure. Un modello più semplice sarebbe certamente stato d'aiuto.
Per quanto riguarda i colori suggerisco sempre l'uso di smalti e pennello che ritengo, inizialmente, meglio gestibili insieme a mimetiche di facile realizzazione. Per la scelta di alcuni colori, specialmente quelli interni è essenziale lo studio della documentazione fotografica. Anche se non si seguono dei riferimenti da manuale è importante ricordare che si realizza una replica che riproduce la realtà dandone una rappresentazione, quindi uno degli elementi che più contano è la verosimiglianza che si può ottenere anche usando anche tinte differenti dalle originali che le simulano/richiamano.
Se usassi il vero Helo Drab che si trova sui velivoli reali, ammesso e non concesso che si possa passare sul polistirene, il tuo modellino verrebbe inesorabilmente troppo scuro e darebbe la sensazione di essere piatto perché le superfici ricoperte dalla vernice sono molto minori e con curvature differenti rispetto all'elicotero reale. Risulta quindi inevitabile una scelta di compromesso che si manifesta nell'uso delle tecniche pittoriche più note a partire dal drybrush, i lavaggi ecc.. Tutta roba interessante ma con la quale si acquisisce dimestichezza col tempo e l'esperienza.

Per concludere consiglio sempre di realizzare i modelli iniziali puliti e privi di effetti speciali ma ben costruiti perché un modello ben verniciato ma che sia storto o pieno di fessure risulta sempre sgradevole da guardare.

Detto questo resta inteso che proseguirai come più preferisci e nella direzione che più ti diverte perché il modellismo statico è un hobby e la libertà di fare ciò che più ci piace prevale sempre su tutto il resto. ;)

microciccio

PS: in questo negozio, ieri pomeriggio, ho visto di sfuggita una rastrelliera piena di colori Model Master. Magari c'è anche quello che stai cercando da un po'.

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 17 marzo 2013, 20:25
da neno1985
Grazie mille della spiegazione dettagliata!! Io sto cercando di sperimentare tutte le problematiche che mi si presentano. Carteggiatura,accostamento senza colla e quello che mi capita sotto tiro!! Lo stucco lo userò sulla fusoliera.. Ha molti punti da riempire!!! Oggi mi sono dedicato nuovamente al cockpit.. Ho modificato un po' di cose!! Datemi pure i vostri pareri!!!!
Grazie mille

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 17 marzo 2013, 22:30
da Geometrino82
Ciao Moreno, per me sono :-oook .
Come già detto da Paolo (Microciccio), prova a non soffermarti troppo sui particolari, altrimenti rischi che poi ti annoi e ti passa la voglia di finirlo.

Vai così che va bene.
Marco

Re: Primo modellino Apache Longbow Italeri 1/48

Inviato: 17 marzo 2013, 23:31
da neno1985
A me ragazzi piace essere precisino!!! Anche se ci metto due ora per fare un piccolo pezzettino alla fine sono contento!!