Per rispondere alla tua domanda e magari per interesse comune, provo a illustrare il metodo che seguo per reincidere come ho già fatto su un altro sito.
Non ho fatto altro che mettere in pratica quello che spiegano alcuni manuali di modellismo.
Innanzitutto occorre partire ben armati......
Se non si ha a disposizione un pò di materiale adatto, il risultato risulterebbe pasticciato e approssimativo, putroppo l' ho imparato sul "campo".
Si comincia avendo davanti una foto ben esplicativa della zona sul vero aereo che si desidera replicare sul modello (ormai su internet si trova tutto!!)
Se il modello fosse completamente liscio, una matita aiuterebbe a tracciare le linee da reincidere, oppure se il modello ha già una dettaglio
preciso ma in positivo, è sufficiente seguire tale traccia (è il mio caso con il 104).
Detto questo, si applica il nastro adesivo DYMO con il bordo corrispondente alla linea che vogliamo tracciare.....
Poi delicatamente si passa un incisore (il mio è casualmente un Tamiya, non perchè sia il migliore, ho solo avuto un forte sconto all' acquisto...e ho colto l' occasione). La prima passata è leggera, per tracciare un microsolco con attenzione, che poi fungerà da guida per le prossime due passate (ne faccio di solito 3). Non calco troppo, altrimenti la linea viene male, preferisco fare tre passate leggere, quanto basta per far uscire un piccolo truciolo dall' incisore....
NOn ci sono trucchi da "bravi", solo pazienza e mano leggera, l' importante è pianificare un pò dove incidere prima per non trovarsi poi con angoli strani dell' incisore.
Fatto questo primo step, si può togliere il nastro e riposizionarlo per la prossima linea......e si prosegue così......

fino a terminare ciò che ci interessa.
La linea appena incisa appare così....
Dopo aver fatto le linee.....si passa ai vari pannellini di forme più diverse, i quali, senza dima sarebbero proprio difficili da realizzare.
Stavolta si fissa con un pò di nastro la dima in posizione e poi con un ago (stavolta obbligatorio) si incide il contorno della forma. Come prima, le prime passate devono essere leggere per parire un solco "guida", altrimeti si rischia di farsi scappare l' incisore rovinando il modello.
Ai bordi della linea si forma una bava (specialmente con incisioni realizzate con aghi). la quale poi scomparirà con una adeguata carteggiatura, preferribilmente a bagno, per evitare fastidiosi accumuli dentro alle incisioni stesse che poi saranno più difficili da togliere.
Di solito carteggio pria con una 400, poi una 800, e finisco con una 1200.....se il modello sarà un Natural metal arrivo fino alla 2000.
Ma anche dopo questa fase può rimanere una leggera sbavatura......
si può eliminare colando un pò di colla (che sciolgerà la bava) liquida nel solco...
Una ulteriore carteggiatura finale renderà tutto uniforme e ben definito.
Spero ti sia di aiuto Massimo. Buon modellismo