Pagina 11 di 30

Re: F-104G MM6502 : tank alari

Inviato: 14 settembre 2012, 10:06
da starmaster
sul libro di Cosci vai a pag 14 e vedi le taniche USAF; a pag 26 gli esemplari 02 e 11 le taniche come anche a pag 44 ; ed infine a pag 11 noterai i coni di scarico degli 21, 03 e 06 comprese le ruote strette.

Re: F-104G MM6502 : tank alari

Inviato: 14 settembre 2012, 10:32
da pawn
starmaster ha scritto:sul libro di Cosci vai a pag 14 e vedi le taniche USAF; a pag 26 gli esemplari 02 e 11 le taniche come anche a pag 44 ; ed infine a pag 11 noterai i coni di scarico degli 21, 03 e 06 comprese le ruote strette.
:-oook
in esame ;)

Re: F-104G MM6502 : colore

Inviato: 14 settembre 2012, 10:37
da pawn
Fa piacere essere seguito e coccolati.
Mi piace sempre più MT, e poi sto imparando tante cosette sul 104.

Sono quasi pronto al colore. Ieri ho steso il fondo nero.
Stamane ho ripreso solo alcuni pannelli. E' una sorta di esperimento

Immagine

Tempo che asciughi bene, e credo già nel primo pomeriggio la mano decisiva di alluminio.

Non vedo l'ora :-D :-D

Re: F-104G MM6502 : tank alari

Inviato: 14 settembre 2012, 11:08
da pitchup
Cia Fabrizio
pawn ha scritto:
pitchup ha scritto:Ciao Fabrizio
Mi piace come stai affrontando questo lavoro!
Eventualmente per avere anche altri toni sul metallo senza scomodare gli Alclad prova con velature di acquasporca viola o celesti ad aerografo.
saluti
Ciao grazie per l'aiuto.
Le velature le dovrei dare sulla base o sul colore metallico?
...io sul mio "crucco" ho usato del viola - celeste o marrone a seconda... il tutto sul metallico direttamente. Unica avvertenza: mentre fai il lavoro ad aerografo non si vede nulla quindi fai pochi passaggi molto veloci (se no ti si accumula la miscela perchè si parla di diluizioni al 95% o peggio) e aspetta che asciughi (qualche minuto). In questo modo vedi se devi ripetere l'operazione, se basta..... o se è troppo accentuato :-bleaa
saluti

Re: F-104G MM6502 : tank alari

Inviato: 14 settembre 2012, 11:10
da pawn
pitchup ha scritto:Cia Fabrizio
pawn ha scritto:
pitchup ha scritto:Ciao Fabrizio
Mi piace come stai affrontando questo lavoro!
Eventualmente per avere anche altri toni sul metallo senza scomodare gli Alclad prova con velature di acquasporca viola o celesti ad aerografo.
saluti
Ciao grazie per l'aiuto.
Le velature le dovrei dare sulla base o sul colore metallico?
...io sul mio "crucco" ho usato del viola - celeste o marrone a seconda... il tutto sul metallico direttamente. Unica avvertenza: mentre fai il lavoro ad aerografo non si vede nulla quindi fai pochi passaggi molto veloci (se no ti si accumula la miscela perchè si parla di diluizioni al 95% o peggio) e aspetta che asciughi (qualche minuto). In questo modo vedi se devi ripetere l'operazione, se basta..... o se è troppo accentuato :-bleaa
saluti
Proverò :-oook :-D

Re: F-104G MM6502 : colore

Inviato: 14 settembre 2012, 11:39
da starmaster
ottimo il fondo nero.. Esalterà molto il color iron!, le ali sono sul dorso in bianco semilucido e sotto in grigio, il colore indicato sulle istruzioni del C è in aircraft grey, poi poni attenzione all'impennaggio, perchè il fondo è lucido a specchio vedi foto a pag 42 e noterai la differenza con il restante

Re: F-104G MM6502 : colore

Inviato: 14 settembre 2012, 11:59
da pawn
starmaster ha scritto:ottimo il fondo nero.. Esalterà molto il color iron!, le ali sono sul dorso in bianco semilucido e sotto in grigio, il colore indicato sulle istruzioni del C è in aircraft grey, poi poni attenzione all'impennaggio, perchè il fondo è lucido a specchio vedi foto a pag 42 e noterai la differenza con il restante
Che grigio potrei usare per le ali? un Gunze 307 potrebbe andare?

Re: F-104G MM6502 : colore

Inviato: 14 settembre 2012, 12:13
da starmaster
guarda il model master II 2035 o l'FS-3173 ma sono indeciso con il model master 1730 FS-36440.... Vedi e basati dalle foto di esemari usaf..

Re: F-104G MM6502 : colore

Inviato: 14 settembre 2012, 19:32
da Starfighter84
Sull'esatto colore del dorso alare inferiore c'è, da sempre, una grossa diatriba. Le foto a colori di '104 "early" AMI sono pochissime e non permettono di capire se, effettivamente, le superfici inferiori delle ali fossero grigie..
Osservando una foto in bianco e nero (presente anche sul libro di Cosci) di due '104 di Grosseto in volo in formazione stretta, ho sempre avuto l'impressione che le ali non fossero grigie, bensì mantenute in Natural Metal...

Ovviamente è una mia personalissima opinione, non c'è nulla che possa dimostrare la sua autenticità. ;)

Re: F-104G MM6502 : colore

Inviato: 14 settembre 2012, 19:35
da zipper
Il sotto è SEMPRE in ADC gray . Non pensate a cose strane, i primi erano stati costruiti in America e seguivano senza eccezioni le indicazioni del dash-3. E lo stesso i velivoli prodotti in FIAT.