Pagina 11 di 19
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 24 aprile 2012, 11:34
da Geometrino82
Bonovox ha scritto:certo che però vedersi sfumato il lavoro da una stramaledetta bomboletta di lucido proprio alle battute finali è davvero nà fragatura! Dai non mollare che il modello merita!
P.S.: STRAQUOTO MAX....io avrei acceso i motori e, con accelerata a mach 2 verso il balcone con attaccata la bomboletta tipo serbatoio subalare, avrebbe preso il decollo atterrando alla più vicina base dell'immondizia!

ahahah

peccato che dove modello, cioè nella mia cantina, sono al piano -1 e non c'è la finestra. Quella più vicina da sulla bocca di lupo e quindi non sarebbe divertente la prova del volo, perchè volerebbe solamente per 1m.
Però, ho detto e ho deciso, che un'altra possibilità gliela do. E sarà quella definitiva. Sto facendo opera di auto-convincimento che verrà meglio di prima e quindi voglio impegnarmi di più.
Però ancora non l'ho tirato fuori dalla "vasca da bagno" dove è immerso perchè ieri sera son tornato tardi e pioveva forte (Si perchè per evitare di far puzza in cantina l'ho messo sul balcone in un angolino riparato in una cassa dei vini) e quindi non ho ancora avuto modo di vedere come sta.
Marco
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 24 aprile 2012, 12:25
da Rickywh
davvero un peccato, comunque l'arancio a smalto dovrebbe resistere un po' all'alcool ecc. quindi puoi sempre riprenderlo "camuffando" i punti rovinato con un po' di simulazione di invecchiamento/zozzatura, tanto l'arancio del macchino rimaneva ben poco così segnaletico!
vedi un po' questo walkaround
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 220&t=6115 . ho fotografato un aereo che ora è un monumento quindi è sempre sotto pioggia neve ecc, però, esagerando, rende bene l'idea di come si riducevano dopo un po' di ore di volo e soste nei park al sole cocente
in bocca al lupo
Ricky
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 24 aprile 2012, 14:05
da Geometrino82
Grazie mille, terrò in considerazione l'idea.
Ma dove si trova quello vero che hai fotografato?
Marco
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 24 aprile 2012, 21:43
da Geometrino82
Eccomi quà, il macchino è tornato come mamma (Italeri) l'ha fatto.
24 aprile by
Marco Steffani, su Flickr
matteo44 ha scritto:Sta attento che l'acqua+alcool della baccinella non ti sia entrata dentro al cockpit!
Purtroppo è entrata anche la, però non si è rovinato. I seggiolini quelli si. Si sono decolorati.
Va be pazienza, li rifarò. Però mi hanno dato una mano (i seggiolini), si sono staccati.
Marco
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 24 aprile 2012, 23:43
da Rickywh
...non avrei mai detto che si sarebbe ripulito così bene anche di colori a smalto...
Geometrino82 ha scritto:Grazie mille, terrò in considerazione l'idea.
Ma dove si trova quello vero che hai fotografato?
Marco
a Roverbella (MN), peccato che è piazzato in modo che non mi consente di fotografare le superifci superiori!!
ciao
Ricky
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 24 aprile 2012, 23:49
da Bonovox
benissimo ragazzo..la plastica è tornata a respirare. Di nuovo sotto con la verniciatura e fai soprattutto decollare la bomboletta in orbita: dalla cantina all' esosfera

Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 25 aprile 2012, 0:32
da FreestyleAurelio
urca Marco!
Meglio di Mastro Lindo!

Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 25 aprile 2012, 6:52
da Starfighter84
Ammappa oh, pulitissimo!
OK Marco, adesso caricati di nuovo di entusiasmo e porta a termine la verniciatura... dai! peccato per gli interni... non sarà facile dipingerli nuovamente a fusoliere chiuse. I vetrini, invece? si sono rovinati?
Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 26 aprile 2012, 10:19
da matteo44

Che sverniciata!!
dai che adesso verrà ancora meglio di prima!

Re: MB 326 1:72 ITALERI
Inviato: 27 aprile 2012, 9:46
da pitchup
Ciao
C'è da dire una cosa: io le bombolette a volte le uso... bianco o grigio. uso quelle che si comprano nei negozi tipo Brico. Non ho mai avuto problemi a dare mani di fondo, magari se trovi un bell'arancione te le consiglio al posto delle Tamiya.
saluti