Pagina 11 di 15
Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 21 febbraio 2012, 21:35
da Starfighter84
piagio81 ha scritto:Tu dici Matteo? E se la mano di lucido la dà prima delle decals non c'è pericolo che risultino più opache rispetto al resto del velivolo? Anche perchè il blu delle frecce tricolore ha una lucentezza molto alta...è anche vero che Pino non lavora con l'aerografo ma con il pennello...
No Giorgio, non c'è quell'evenienza... anzi, una superficie lucida è d'obbligo quando si applicano le decal; serve per evitare il fastidioso silvering!

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 21 febbraio 2012, 21:35
da piagio81
pinopino ha scritto:@piagio81... non capisco perchè dovrebbe risultare opaco... se la seconda mano la do dopo aver applicato le decal..
Certo, se pò fà!

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 22 febbraio 2012, 9:08
da matteo44
piagio81 ha scritto:Tu dici Matteo? E se la mano di lucido la dà prima delle decals non c'è pericolo che risultino più opache rispetto al resto del velivolo? Anche perchè il blu delle frecce tricolore ha una lucentezza molto alta...è anche vero che Pino non lavora con l'aerografo ma con il pennello...
Ciao Giorgio
come ti ha già prontamente risposto Valerio, il lucido si da prima in modo da evitare che le decal facciano silvering...
Al limite poi, visto che comunque le Frecce hanno una finitura lucida... dopo la posa delle decal e i vari lavaggi, si potrebbe ipotizzare di passare come vernice finale anzichè quella opaca, quella lucida...
Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 23 febbraio 2012, 12:54
da pinopino
matteo44 ha scritto:piagio81 ha scritto:Tu dici Matteo? E se la mano di lucido la dà prima delle decals non c'è pericolo che risultino più opache rispetto al resto del velivolo? Anche perchè il blu delle frecce tricolore ha una lucentezza molto alta...è anche vero che Pino non lavora con l'aerografo ma con il pennello...
Ciao Giorgio
come ti ha già prontamente risposto Valerio, il lucido si da prima in modo da evitare che le decal facciano silvering...
Al limite poi, visto che comunque le Frecce hanno una finitura lucida... dopo la posa delle decal e i vari lavaggi, si potrebbe ipotizzare di passare come vernice finale anzichè quella opaca, quella lucida...
ciao a cosa ti riferisci quando citi i vari lavaggi???
Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 23 febbraio 2012, 13:30
da matteo44
pinopino ha scritto:..... ciao a cosa ti riferisci quando citi i vari lavaggi???
Per lavaggi intendo quando dovrai passare le pannellature con il colore ad olio...
Le Frecce erano sempre pulitissime però almeno una lievissima passata ai pannelli secondo me ci vuole lo stesso...
Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 23 febbraio 2012, 19:56
da pinopino
PREMESSA: SONO SEMPRE UN PRINCIPIANTE, RICORDATE???
dopo la premessa pubblico le foto... ho finito... anche se non del tutto il mio primo aereo tricolore F 86, guardate:
VIA CON LE OPINIONI!!!
Ps Odio fotografare i modellini, accentuano i difetti... dal vivo poi non è così male.
Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 24 febbraio 2012, 0:21
da microciccio
Ciao Peppino,
il colpo d'occhio è piacevole, complimenti
Permettimi un paio di segnalazioni: le tonalità dei colori, specie sotto le ali, sono probabilmente alterate dalla luce che hai utilizzato per le foto, inoltre la prossima volta poni maggior attenzione alla mascheratura delle parti trasparenti.
microciccio
Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 24 febbraio 2012, 11:51
da matteo44
Tutto sommato come primo modello non è per niente male! Anzi...
Però come ha detto Paolo-microciccio sul prossimo modello cerca di fare molta più attenzione quando colori il tettuccio...
Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 24 febbraio 2012, 12:57
da Psycho
Non è venuto male! la prossima volta usa meno colore, le pannellature sono andate via col vento!

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario
Inviato: 24 febbraio 2012, 13:59
da pitchup
Ciao
per essere il tuo debutto direi ottima la prima, ovviamente ci vorrà un pò di attenzione che verrà con l'esperienza specie nelle mascherature (tettuccio), nel posizionamento di alcuni pezzi (vedi aerofreni) e delle decals (forse quelle grosse andavano sulle ali e quelle piccole in fusoliera). Inoltre usa vernice apposita per il modellismo (consiglio smalti se usi il pennello). Per il resto vai alla grande!
saluti