Pagina 11 di 11
Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"
Inviato: 20 ottobre 2013, 20:11
da Madd 22
ok...quindi meglio un trasparente satinato già. Grazie dei consigli.
Ricordo da un ottima recensione di Aurelio che la tamiya produce oltre al X-22 questi trasparenti:
X-35 Semi Gloss Clear
XF-86 Flat Clear
Invece la Gunze come opaco fa H 20 vero? Ma non era introvabile?
FreestyleAurelio ha scritto:L'X-22 credo che tu possa ancora utilizzarlo anche se è stato già aperto, l'importante è che tu l'abbia conservato al buio e in un luogo fresco
Al massimo fai una prova
si si tutto è stato conservato dentro scatole sopra l'armadio in casa, quindi abbastanza fresco e asciutto.
A proposito... ho preso il flacone della cera future, e mi sono accorto che si è ingiallita!!!! possibile? però se per esempio ne prendo un po con la siringa, non si nota l'effetto.
Stessa cosa se immergo un po di sprue trasparente, resta perfettamente chiara.
Che faccio?
Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"
Inviato: 20 ottobre 2013, 20:32
da Maver76
Bene Luca, vedo che stai spolverando il wip!
Buon modellismo!
Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"
Inviato: 21 ottobre 2013, 0:25
da ilGamma
ciao Lu! bentornato al lavoro!!!
per la future, di quanto si è ingallita? è capitato anche a me, ma non ha avuto "effetti collaterali"

credo sia qualche specie di ossidazione dovuta al contatto con l'aria, una volta aperta la bottiglia...l'importante è conservarla al buio!!
pe rl'opaco prendi l'H20 gunze, quello con la nuova formula però, lo riconosci dalle nuove confezioni, hanno l'etichetta bianca e azzurrina. L'XF86 purtroppo tende ad un finitura semigloss...ricordi il mio Prowler a Vigna?
pensa che avevo diluito l'XF86 al 50%
l'X35 puoi anche non prenderlo, basta diluire di più l'XF86

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"
Inviato: 21 ottobre 2013, 7:37
da FreestyleAurelio
XF-86 Flat Clear è un pò blando come opaco, ovvero servono molte mani e poco diluite ma senza retarder. Poi dipende dal grado di opacità che ti piace avere sul modello. Io credo che però in questo caso possa andar bene perchè non appiattirebbe i riflessi e l'effetto metallico dovuti alla finitura degli Alclad
La future và conservata sempre al buio perchè la luce la deteriora, ma credo che anche quella la puoi continuare ad utilizzare. Io, ad esempio, la mia cera la tengo avvolta in una sacco di plastica nero nero nero, chiusa in uno scatolo da scarpe e stivata in un armadio

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"
Inviato: 21 ottobre 2013, 15:04
da comanche
Buon lavoro, non avevo seguito l'inizio perchè su MT non c'ero ancora!

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"
Inviato: 22 ottobre 2013, 11:11
da Starfighter84
Bentornato a lavoro Luca! Mi fa molto piacere...!
Utilizza il Flat della Gunze per il cockpit... meglio di un satinato.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"
Inviato: 23 ottobre 2013, 15:38
da Madd 22
ilGamma ha scritto:per la future, di quanto si è ingallita? è capitato anche a me, ma non ha avuto "effetti collaterali" credo sia qualche specie di ossidazione dovuta al contatto con l'aria, una volta aperta la bottiglia...l'importante è conservarla al buio!!
non molto, diciamo che guardandola si nota che non è perfettamente trasparente. Come già detto, in piccole quantità non si nota affatto.
FreestyleAurelio ha scritto:La future và conservata sempre al buio perchè la luce la deteriora, ma credo che anche quella la puoi continuare ad utilizzare.
infatti la ho sempre tenuta dentro a uno scatolo chiuso e non toccato per 2 anni
Comunque grazie hai vostri consigli ho capito che:
H20 Gunze è ottimo per la finitura opaca.
FX-86 Tamiya è invece buono per le semigloss e quindi ottimo con la finitura metallizzata.
Parto a fare rifornimento allora!
Grazie ancora per il bentornato
