Pagina 11 di 24

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 4 ottobre 2010, 21:24
da Psycho
ho visto cose che voi umani... :-prrrr bel lavoro fin qui, son curioso di vederlo finito! :)

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 4 ottobre 2010, 22:19
da thunderjet
Psycho ha scritto:bel lavoro fin qui, son curioso di vederlo finito! :)
anche io :lol:
in un momento di svago mi è venuta un idea..
per creare la famosa 'patina' durante l'invecchiamento sappiamo tutti dell'uso dei gessetti(sinceramente non l'ho mai utilizzati).non so quanto sia utile il gessetto bianco per queste operazioni,ma..qualcuno ha mai pensato di utilizzare il talco? :roll: potrebbe avere qualche impiego?

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 4 ottobre 2010, 23:01
da seastorm
Che la forza sia con te, thunderjet!

Scherzi a parte, complimenti per il lavoro che stai realizzando :-oook
Ciao, Sergio

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 14:43
da Pliniux
thunderjet ha scritto:
Pliniux ha scritto: Riguardo alla gondola dovrei cercare qualcosa..Dammi tempo! :-oook
tutto il tempo che vuoi,per ora se ne sta li in posizione chiusa.grazie per la disponibilità :-oook
Ciao Thunder, cerca e cerca ho forse trovato quello che cerchi.

Nel documento "Istruzioni e norme per il pilotaggio, il montaggio, la regolazione e la manutenzione" dello Sparviero, a pagina 157-158, c'è la descrizione del meccanismo con anche un disegno esplicativo. A dire la verità io non ci ho capito molto del funzionamento...Ti riporto descrizione e disegno tecnico. :-oook

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 15:39
da pitchup
Ciao
thunderjet ha scritto:per creare la famosa 'patina' durante l'invecchiamento sappiamo tutti dell'uso dei gessetti(sinceramente non l'ho mai utilizzati).non so quanto sia utile il gessetto bianco per queste operazioni,ma..qualcuno ha mai pensato di utilizzare il talco?
...fermo...il talco va bene dopo il bagno!!!! La patina di invecchiamento falla ad aerografo se proprio vuoi con un grigio o uno dei colori base dello schema annacquato la 80/90%. Al limite usa dei filtri ad olio ma stai attento perchè rischi di trovarti uno Sherman alla fine.
saluti
Massimo da Livorno

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 15:47
da thunderjet
wow pliniux. esattamente quello che volevo! se noti sul disegno fa capire la posizione dei coperchi aperti(destro chiuso,sinistro aperto,'sdraiato' sulla fusoliera) sei grande! :-oook
ed ecco le prime foto del modello con la mimetica quasi definitiva
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
che ne dite??

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 16:01
da microciccio
thunderjet ha scritto:...
che ne dite??
Splendido è sufficiente :-V .

microciccio

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 16:11
da Pliniux
thunderjet ha scritto:wow pliniux. esattamente quello che volevo! se noti sul disegno fa capire la posizione dei coperchi aperti(destro chiuso,sinistro aperto,'sdraiato' sulla fusoliera) sei grande! :-oook
Ma sì che avevo capito, era una battuta la mia! :-NOOO :-prrrr ;)
Fa sempre piacere aiutare un modellista bravo! :-oook


Sulla mimetica ottima realizzazione tecnica! (forse le "macchie" dovrebbero essere un pelo meno separate ma più sovrapposte ma è un'osservazione al limite del ridicolo la mia :-oook )

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 17:39
da thunderjet
grazie ad entrambi. :-D
credo che questa sia la configurazione definitiva..ho cercato anche di avvicinare un po le macchie
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
le foto purtroppo non rendono bene il giallo sabbia di base :-disperat

Re: SM 79 sparviero italeri 1/72

Inviato: 5 ottobre 2010, 18:04
da Folgore
Ciao Thud!
Ottimo lavoro! Adesso vai con lucidi decals e lavaggi e desatura un pò i colori che dalle foto contrastano molto tra di loro ;)
Ciao e avanti così!