Pagina 11 di 20

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 27 settembre 2024, 7:01
da Bruno P
Mauro ha scritto: 26 settembre 2024, 19:42 Mammamia che lavoro...e in 1:72! :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook Il mio complimentometro sta segnando il massimo, lo spengo sennò si fonde!
Troppo gentile Mauro!!!!
GRAZIE

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 28 settembre 2024, 21:41
da Maw89
Che gran bei lavori Bruno, davvero ottimi!
Nicola

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 29 settembre 2024, 6:52
da Bruno P
Maw89 ha scritto: 28 settembre 2024, 21:41 Che gran bei lavori Bruno, davvero ottimi!
Nicola
GRAZIE Nicola!

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 30 settembre 2024, 9:10
da Bruno P
Le ali sono state pannellate in negativo e rivettate. Alcune pannellature sono state aggiunte perché assenti ed altre eliminate perché di fantasia.
Prima:





e dopo:





Sulle superfici superiori mancano ancora i pannelli rotondi: quelli più piccoli di ispezione e quelli più grandi per il rifornimento dei serbatoi.
Le superfici ora devono essere lucidate e lavate in acqua calda per rimuovere tutte le polveri.
La rivettatura può forse ora apparire un po "pesante" ma al termine dovrà essere appena percettibile.

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 1 ottobre 2024, 8:15
da pitchup
Ciao bruno
Rivettatura e ripannellatura perfetta direi. Io sto ammattendo con il B58 proprio nella fase di pannellatura delle linee perse e quindi invidio il tuo lavoro!
saluti

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 1 ottobre 2024, 8:46
da microciccio
Ciao Bruno,

un bel lavoro tra pannellini e rivettatura. :-oook

Se mi permetti, pur non essendo necessariamente indispensabile, una passata finale sulle superfici con una pasta abrasiva (quella che usi di solito e, se non la usi, va bene il classico Compound Tamiya), con la piccola seccatura di dover poi ripulire, renderebbe omogena la finitura delle superfici prima della verniciatura.

microciccio

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 1 ottobre 2024, 10:26
da Jacopo
Ottimo lavoro di dettaglio! e molto belle le pannellature aggiornate e rivettate, hai già passato la tappo verde?

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 1 ottobre 2024, 12:10
da Bruno P
Jacopo ha scritto: 1 ottobre 2024, 10:26 Ottimo lavoro di dettaglio! e molto belle le pannellature aggiornate e rivettate, hai già passato la tappo verde?
Grazie Jacopo!
No, la tappo verde non l'ho ancora passata. Sarà una delle ultime cose da fare prima di dare la mano di primer a tutto il modello.
Ciao

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 1 ottobre 2024, 12:15
da Bruno P
microciccio ha scritto: 1 ottobre 2024, 8:46 Ciao Bruno,

un bel lavoro tra pannellini e rivettatura. :-oook

Se mi permetti, pur non essendo necessariamente indispensabile, una passata finale sulle superfici con una pasta abrasiva (quella che usi di solito e, se non la usi, va bene il classico Compound Tamiya), con la piccola seccatura di dover poi ripulire, renderebbe omogena la finitura delle superfici prima della verniciatura.

microciccio
Buongiorno Paolo!
Ho fatto le foto con le superfici ancora sporche affinché risaltasse il lavoro di ri-pannellatura e rivettatura.
Sono già andato avanti: le superfici le ho lucidate prima con i tamponi a grana finissima, fino alla 12000, e poi con il Compound Tamiya Fine; quindi ho lavato il tutto con acqua calda, sapone e spazzolino.
Non sono venute uno specchio ma il risultato è più che soddisfacente prima di passare il primer.
L'incollaggio delle ali alla fusoliera è ormai prossimo e in quell'occasione farò nuove foto.
Ciao

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 1 ottobre 2024, 12:19
da Bruno P
pitchup ha scritto: 1 ottobre 2024, 8:15 Ciao bruno
Rivettatura e ripannellatura perfetta direi. Io sto ammattendo con il B58 proprio nella fase di pannellatura delle linee perse e quindi invidio il tuo lavoro!
saluti
Ciao Max!!
Serve il primo e più importante degli strumenti che contraddistingue noi modellisti: santa pazienza.
Ed è inutile prendersela se in taluni punti si "deraglia": cianoacrilica, carteggiatura e ripannellatura fanno inevitabilmente parte di questo tedioso e lungo lavoro.
Ma alla fine il risultato appaga.
Bye