Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2022, 20:16
La situazione era perfettamente recuperabile PRIMA di stendere i metallizzati... sarebbe bastato:
1) diluire maggiormente il Surfacer.
2) abbassare la pressione.
3) non verniciare l'ala perpendicolarmente alla fusoliera, ma parallelamente In questo modo avresti limitato l'insorgere di quella polvere fastidiosa che ti ha rovinato la finitura.
4) CARTEGGIARE LE SUPERFICI PER ELIMINARE LE IMPURITÀ (come ti avevamo già suggerito).
5) NON AVERE LA SMANIA DI PASSARE SUBITO AI METALLIZZATI, soprattutto se il fondo non era a posto.
Ti sei voluto cimentare con una finitura tosta... non era da prendere alla leggera. Ci vuole calma... e se segui i consigli, vedrai che non avrai tutti questi problemi.
Non ci sono scorciatoie in questo hobby... certo passaggi non lo puoi tralasciare.
Grazie per le dritte, anche io vorrei sapere meglio cosa intendi con verniciare l'ala parallelamente...
Mi sono voluto cimentare in questa finitura perché mi piace, se devo fare cose contro voglia non è più un hobby.
Il surfacer lo ho carteggiato e anche ridato mani leggere.
Per quanto riguarda la pressione a 0,5 non va bene?
Penso comunque che per imparare bisogna sbagliare e ora sto ampliando le mie conoscenze per il prossimo modello. Sicuramente ora ho in testa i passaggi da eseguire.
Inoltre sbaglierò anche sui prossimi passaggi quindi non verrà mai perfetto ai vostri occhi, magari ai miei si perché gradualmente credo di migliorare
Se si vernicia nel senso della freccia rossa, la vernice rimbalza sulla fusoliera nella zona in giallo, si asciuga e ricade sul zone circostanti creando quella polverina che si ingloba con la vernice ancora fresca presente sul raccordo ala fusoliera.
Se, al contrario, si vernicia nel senso delle frecce blu il fenomeno si riduce parecchio...
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 10 gennaio 2022, 16:23
da Zeus
Grazie, questa non la sapevo.. io ho verniciato nel senso della freccia rossa
Se si vernicia nel senso della freccia rossa, la vernice rimbalza sulla fusoliera nella zona in giallo, si asciuga e ricade sul zone circostanti creando quella polverina che si ingloba con la vernice ancora fresca presente sul raccordo ala fusoliera.
Se, al contrario, si vernicia nel senso delle frecce blu il fenomeno si riduce parecchio...
Ahhhhh si Vale, ottima spiegazione. In effetti, complice la fretta o chissà cosa, certi particolari non vengono presi in considerazione con l’effetto finale del “disastro” dando poi colpe alle diluizioni, qualità dei colori ecc ecc, ed invece…!
Grazie Vale
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 11 gennaio 2022, 22:15
da Zeus
Buonasera a tutti, piccolo aggiornamento, mi sono cimentato nella verniciatura della cofanatura e ho provato a verniciare le invasion strip sulla fusoliera, ecco il risultato:
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 12 gennaio 2022, 17:36
da pitchup
Ciao Samuele
A me sembrano venute bene le mascherature varie. Se poi ti mando un F86 le faresti anche per me???
saluti
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 12 gennaio 2022, 19:15
da Bonovox
Ottimo
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 12 gennaio 2022, 19:26
da FreestyleAurelio
Bravo, molto precise e senza overspray
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 12 gennaio 2022, 22:28
da Zeus
pitchup ha scritto: 12 gennaio 2022, 17:36
Ciao Samuele
A me sembrano venute bene le mascherature varie. Se poi ti mando un F86 le faresti anche per me???
saluti
Ciao, nono grazie
Ho già da fare con quelle sugli alettoni non ti dico con i flap giù che casino...