Pagina 11 di 26

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 25 agosto 2020, 17:35
da siderum_tenus
Ciao Silvio,

Il colore dell'acqua dovrebbe rispecchiare il livello dibpulizia della stessa; questo, a sua volta, è "figlio" delle correnti marine, della presenza di eventuali scarichi a mare (barche, idrovolanti, ecc :-D ) e così via.

Nulla toglie, tuttavia, che tu possa prendere una licenza poetica e rappresentarla (più o meno) cristallina.

My two cents.;)

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 25 agosto 2020, 22:09
da VorreiVolare
Ciao Silvio,
A mio modesto parere,
- nell'immaginario collettivo, le acque marine di una località tropicale tendono al cristallino;
- per quanto ne so, nel mare la torbidità può essere dovuta ad esempio se vi è vicino la foce di un fiume, o se si è in una laguna salmastra interna, o in caso di forte crescita di alghe/fitoplancton ecc.;
- bisogna vedere le immagini/scene dove sono state realmente girate;
- ho provato a cercare in rete/youtube delle immagini, e in molti casi l'acqua apparirebbe mossa, e solo in alcune scene risulta quasi ferma e limpida;
- non meno importante, quanto già detto da Mario in merito alle correnti.

Scenicamente, anche io penso che realizzare l'acqua limpida renda il diorama un pochino più accattivante, rendendo l'acqua stessa un elemento "vivo"

Comunque quello che tu sceglierai renderà al meglio la tua interpretazione ! :-oook

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 26 agosto 2020, 9:34
da Maddux71
Ciao,
a mio avviso, considerando la location, direi che potresti prima di tutto colorare il fondo su cui andrà colata la resina del colore che preferisci avere come effetto finale (direi qualcosa di non troppo scuro però), poi coli la resina "pura" che darà per trasparenza l'effetto desiderato.

Mario

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 26 agosto 2020, 11:03
da Starfighter84
Concordo con Domiziano... Caraibi=acqua verde e cristallina!
Alla fine ci può stare... è un telefilm e può stuzzicare l'immaginifico Silvio. ;)

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 26 agosto 2020, 11:17
da Dioramik
siderum_tenus ha scritto: 25 agosto 2020, 17:35 Ciao Silvio,
Il colore dell'acqua dovrebbe rispecchiare il livello dibpulizia della stessa; questo, a sua volta, è "figlio" delle correnti marine, della presenza di eventuali scarichi a mare (barche, idrovolanti, ecc :-D ) e così via.
Nulla toglie, tuttavia, che tu possa prendere una licenza poetica e rappresentarla (più o meno) cristallina.
My two cents.;)
Infatti Mario, pensavo di prendermi una piccola licenza poetica, nei filmati l'acqua non sembra essere molto pulita, non sporca ma non molto trasparente (molto spesso il tempo climatico è movimentato e l'acqua di conseguenza è mossa e sporca) e forse alla fine la scenetta sarebbe molto più realistica ma, forse, meno bella dal punto di vista "artistico".


VorreiVolare ha scritto: 25 agosto 2020, 22:09 Ciao Silvio,
A mio modesto parere,
- nell'immaginario collettivo, le acque marine di una località tropicale tendono al cristallino;
- per quanto ne so, nel mare la torbidità può essere dovuta ad esempio se vi è vicino la foce di un fiume, o se si è in una laguna salmastra interna, o in caso di forte crescita di alghe/fitoplancton ecc.;
- bisogna vedere le immagini/scene dove sono state realmente girate;
- ho provato a cercare in rete/youtube delle immagini, e in molti casi l'acqua apparirebbe mossa, e solo in alcune scene risulta quasi ferma e limpida;
- non meno importante, quanto già detto da Mario in merito alle correnti.
Scenicamente, anche io penso che realizzare l'acqua limpida renda il diorama un pochino più accattivante, rendendo l'acqua stessa un elemento "vivo"
Comunque quello che tu sceglierai renderà al meglio la tua interpretazione ! :-oook
Grazie Domiziano, come puoi leggere nella risposta a Mario, qui sopra, propendo per la versione scenico/artistico e cioè l'acqua abbastanza pulita, magari provo a dare un colore si "cristallino/azzurro" ma leggermente torbida.
Boh! Vediamo! Veh!


Maddux71 ha scritto: 26 agosto 2020, 9:34 Ciao,
a mio avviso, considerando la location, direi che potresti prima di tutto colorare il fondo su cui andrà colata la resina del colore che preferisci avere come effetto finale (direi qualcosa di non troppo scuro però), poi coli la resina "pura" che darà per trasparenza l'effetto desiderato.
Mario
Ciao Mario, il fondale è già pronto così come lo vedi, non ripeto tutta la fase tecnica ma è già stato preparato e colorato e manca solo la colata della resina, cosa che farò appena terminato e incollato tutti i pezzi che vanno in acqua sotto la resina, ovviamente dopo alcune prove di colata e di colorazione, è la mia prima esperienza con questo prodotto e non so ancora come fare e come verrà!
Grazie anche a te per i consigli e le tue idee, alla fine sicuramente farò qualcosa di trasparente e pulito, altrimenti potevo fare una base con stucco e immergendo i pezzi e poi colorare il tutto, che senso avrebbe mettere resina trasparente se poi la opacizzi troppo?
Vada per la trasparenza! :-oook :thumbup:


Starfighter84 ha scritto: 26 agosto 2020, 11:03 Concordo con Domiziano... Caraibi=acqua verde e cristallina!
Alla fine ci può stare... è un telefilm e può stuzzicare l'immaginifico Silvio. ;)
Mentre rispondevo ai tre amici e colleghi utenti di M.T. e modellismo, ecco giungere il capo! :-oook :-laugh
Hai ragionassimo Valerio, come ho scritto poco sopra, concordo con te, acqua pulita e trasparente per rendere la scenetta piacevole, forse meno realistica ma più piacevole, poi deve anche piacere a mia moglie, così mi fa comprare un'altra bacheca per l'esposizione in soggiorno, come il ponte. :thumbup:
Bacheche in plexiglass che costano fin troppo per i miei gusti!. :(

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 26 agosto 2020, 11:22
da Starfighter84
Trasparente del tutto no... un pò di colore lo aggiungerei. Magari potresti colorare i singoli strati... blu i più bassi, verdi i più alti.
Creeresti anche più profondità...

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 26 agosto 2020, 11:26
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 26 agosto 2020, 11:22 Trasparente del tutto no... un pò di colore lo aggiungerei. Magari potresti colorare i singoli strati... blu i più bassi, verdi i più alti.
Creeresti anche più profondità...
Si si, infatti un po' di colore ci va! :-oook
Farò degli esperimenti.
Ancora grazie Valerio. :thumbup:

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 26 agosto 2020, 12:42
da VorreiVolare
Premessa la mia ignoranza in merito, mi sono molto piaciuti due esempi di resina , uno per acqua trasparente ed uno per acqua torbida.

- per trasparente, il diorama del Tiphoon classe di Cosimo/Maver76;
- per torbida, il diorama del Seehund di Giampiero.
Per tutti e due ho visto che ci sono i wip dettagliati per tingere la resina, (più elaborato quello di Giampiero).

Molto utili i suggerimenti di Valerio & Co. :-banana :-banana :-banana

In particolare gli strati sottili di resina per evitare le scaldate e le bollicine

Spero di non scrivere troppe cavolate, nel caso frenatemi :-NOOO

Comunque, grazie a tutti :-laugh

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 26 agosto 2020, 13:24
da Dioramik
VorreiVolare ha scritto: 26 agosto 2020, 12:42 Premessa la mia ignoranza in merito, mi sono molto piaciuti due esempi di resina , uno per acqua trasparente ed uno per acqua torbida.

- per trasparente, il diorama del Tiphoon classe di Cosimo/Maver76;
- per torbida, il diorama del Seehund di Giampiero.
Per tutti e due ho visto che ci sono i wip dettagliati per tingere la resina, (più elaborato quello di Giampiero).


Molto utili i suggerimenti di Valerio & Co. :-banana :-banana :-banana

In particolare gli strati sottili di resina per evitare le scaldate e le bollicine

Spero di non scrivere troppe cavolate, nel caso frenatemi :-NOOO

Comunque, grazie a tutti :-laugh
Dove si possono vedere i W.I.P. che nomini, quelli che in quote ho messo in neretto?
Non li trovo o mi sono perso qualcosa. :oops:
Grazie.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 26 agosto 2020, 14:49
da VorreiVolare
Dioramik ha scritto: 26 agosto 2020, 13:24
VorreiVolare ha scritto: 26 agosto 2020, 12:42 Premessa la mia ignoranza in merito, mi sono molto piaciuti due esempi di resina , uno per acqua trasparente ed uno per acqua torbida.

- per trasparente, il diorama del Tiphoon classe di Cosimo/Maver76;
- per torbida, il diorama del Seehund di Giampiero.
Per tutti e due ho visto che ci sono i wip dettagliati per tingere la resina, (più elaborato quello di Giampiero).


Molto utili i suggerimenti di Valerio & Co. :-banana :-banana :-banana

In particolare gli strati sottili di resina per evitare le scaldate e le bollicine

Spero di non scrivere troppe cavolate, nel caso frenatemi :-NOOO

Comunque, grazie a tutti :-laugh
Dove si possono vedere i W.I.P. che nomini, quelli che in quote ho messo in neretto?
Non li trovo o mi sono perso qualcosa. :oops:
Grazie.
Ciao, per ordine:
Per Cosimo/Maver76 -Typhoon (per leggibilità ho omesso le bellissime immagini che sono nel post) ci sono sia Gallery ( https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 61#p516485 ), che WIP che filmati youtube:
Maver76 ha scritto: 9 agosto 2020, 7:54 Salve ragazzi, anche questo progetto è arrivato a termine, il modello si compone di pochissimi pezzi, ma la parte divertente sono state l'invecchiamento e l'ambientazione.
Altra cosa nuova in cui mi sono cimentato è stato filmare il tutto e creare dei video che ho postato sul tubo.
Basta parlare ed ecco a voi le foto, come sempre commenti e critiche sono ben accette!
Questo il wip

Ecco il 3 ed ultimo video del capitolo "typhoon over ice"
https://m.youtube.com/watch?v=WbOI-Ryjf8w&t=30s

Grazie Paolo per avermi insegnato ad embeddare i video :-oook
Per Giampiero, il diorama del Seehund di Giampiero "La manica aspetta...", è una realizzazione che stavi già seguendo e che adesso c'è anche l'articolo -assolutamente da vedere - di apertura di Modeling Time , https://www.modelingtime.com/seehund-wa ... cala-1-35/ Mentre, per il WIP (anche per questo ho onmesso immagini per leggibilità:
Giampiero ha scritto: 12 giugno 2018, 1:17 Ciao a tutti ragazzi, mi sono infognato lo sapevo, è proprio il caso di dirlo, e poi capirete perché...eheh (è una chicca)
Ma bando alle ciance, il soggetto del diorama sarà il seehund in 1/35 che ho da poco terminato
https://www.modelingtime.com/forum/view ... 5&start=20
Ho ben pensato, di inserirlo in un contesto, che sarà una sezione di porto (Italeri) con il modello appoggiato su delle travi di legno sul molo, corredato da una
BMW R12 con sidecar, un gommone in acqua, sì ci sarà l’acqua, quasi dimenticavo 😊 credo che userò la E-30, non ho esperienza con l’acqua ma vedendo i vostri tutorial mi sembra la più facile anche considerando che lo strato di acqua sarà di 2-3 cm, poi qualche figurino, 5 o 6, tutti sostanzialmente a riposo, o quasi (ecco perché La Manica...aspetta...) e vari attrezzi, cassette di bottiglie e chi più ne ha più ne metta, sperando di non combinare un casino, però ho le idee ben chiare di quello che voglio realizzare, ed in funzione di queste ho ordinato vari pezzi che mi stanno arrivando in questi giorni, al momento in mio possesso il molo già montato e primerizzato, la R-12 e un set di cassette di spumanti e champagne vari...
ma basta a parlare, posto giusto due foto per rendere l’idea di quella che sarà la base e del (ancora poco) materiale in mio possesso

Detto questo, iniziamo dalla moto, può andar bene nel contesto? L’ho immaginata con la ruota in riparazione, infatti ho ordinato un set di figurini impegnati a riparare la gomma, poi tre figurini che rappresentano personale dei sottomarini, di cui uno seduto a leggere un giornale ed altri due in piedi, vicino a delle casse di viveri...
Mi rimetto a voi, tiratemi fuori da questa fogna 😂😂😂
Ah la chicca...
In qualsiasi caso grazie a Cosimo e a Giampiero

Spero di esserti d'aiuto
Ciao :wave:
domiziano