rob_zone ha scritto: 26 settembre 2019, 14:14
Invece, vedendo meglio nel dettaglio l'effetto del metallo stressato, non so, non mi convince.. forse lo avrei evitato..!
... oramai è fatta ...vediamo di limitare i danni con una verniciatura artistica.
rob_zone ha scritto: 26 settembre 2019, 14:14
Potresti in alcuni punti, scurire qualche pannellature, fare una leggere profilatura poi.. anche con il colore stesso...valuta tu, anche con i soli lavaggi potrebbe scurirsi!
... ci sta... forse una zona delimitata sarò costretto a rilavorarla per ammorbidire un po' il "filtro" perché forse gli si è affezionato troppo.
Una domanda: quanto dura un colore ad olio??? Nel senso, per quanto ben conservato (o meno) hanno una scadenza oltre la quale è meglio sostituirlo???
saluti
Ciao Max
Io ho tubetti di MIG oils de 2014 che anche se si sono leggermente seccati a mio giudizio ci si lavora ancora bene.
Una dritta che ho scoperto con i colori a olio : se vuoi farli seccare velocemente o vuoi usarli come dry brushing usa il liquido carica accendini.
Per quanto riguarda l’effetto stressed skin forse avrei preferito vederti usare il metodo di Rato ...http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
Ovviamente e troppo tardi ma magari sarà per la prossima.
Il colore O/D che hai ottenuto, ha me sembra ti sia riuscito benone specialmente ora che hai applicato l’opaco.
Saluti.
Dario
microciccio ha scritto: 25 settembre 2019, 21:13
Vista la dimenticanza iniziale la domanda è d'obbligo: come lo hai realizzato?
...diciamo che secondo me ho fatto una minc...ta: all'inizio mi piacevano ma ora mi rendo conto che avrei dovuto rifletterci meglio e realizzarli diversamente per avere un effetto stress più omogeneo. Per la loro realizzazione ho usato Vinavil misto ad acqua in modo da realizzare lo spessore. Col senno di poi la prossima volta userò un altro sistema. ...
Ciao Max,
guardandoli immaginavo qualcosa del genere. Asciugando si nota il ritiro del Vinavil. Peccato sia tardi per rimuoverli perché sarebbe stato facile.
microciccio
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 settembre 2019, 8:01
da pitchup
Ciao a tutti
Dario Giuliano ha scritto: 26 settembre 2019, 20:45
Per quanto riguarda l’effetto stressed skin forse avrei preferito vederti usare il metodo di Rato
... è un sito che ho letteralmente divorato nel tempo anche se poi non era quello l'effetto che mi prefiggevo. La mia idea era quella di fare tipo delle nervature strutturali un po' più elaborate come quelle della foto.
microciccio ha scritto: 26 settembre 2019, 21:34
guardandoli immaginavo qualcosa del genere. Asciugando si nota il ritiro del Vinavil. Peccato sia tardi per rimuoverli perché sarebbe stato facile.
..diciamo che non tutte le ciambelle riescono col buco...oramai rimane così e cercherò di "truccare" al meglio la cosa.
Poco male.... ora devo dare una botta di lucido e fare i lavaggi nei pannelli.
saluti
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 settembre 2019, 13:41
da washaki
Io non devo seguirvi più ....
Ora mi sono studiato il metodo "Rato" e mi è venuta voglia
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 settembre 2019, 16:34
da Poli 19
ciao Max,
ho letto ora tutto d'un fiato questo Wip e...che dire...tutto molto interessante...riguardo allo stress dei metalli hanno/hai già detto...mi piace...attendo di vedere l'effetto dei filtri che hai passato!!
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 settembre 2019, 19:18
da pitchup
Ciao a tutti
ho dato il lucido ora è a riposo fino a domani, poi sotto coi lavaggi.
Domanda: qualcuno ha una foto delle pale e del meccanismo del rotore???
Teniamo conto che è un "A" seconda metà anni '60 (quindi niente materiali compositi o corde maggiorate). Per le prime l'idea che mi sono fatto è che siano completamente nere con estremità gialle, solo che poi nel tempo appare una scrostatura argento al bordo di entrata abbastanza accentuata nel tempo.
saluti
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 settembre 2019, 22:54
da fabrizio79
pitchup ha scritto: 27 settembre 2019, 19:18
...
Domanda: qualcuno ha una foto delle pale e del meccanismo del rotore???
Teniamo conto che è un "A" seconda metà anni '60 (quindi niente materiali compositi o corde maggiorate). Per le prime l'idea che mi sono fatto è che siano completamente nere con estremità gialle, solo che poi nel tempo appare una scrostatura argento al bordo di entrata abbastanza accentuata nel tempo.
saluti
Ciao Max!!
questa foto sembra confermare la tua tesi!
fonte: https://www.airliners.net - immagine inserita ai fini della discussione
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 28 settembre 2019, 12:12
da pitchup
ciao a tutti
stamani ho riscontrato un problema in una zona che avevo dovuto riprendere con stucco e plasticard. Probabilmente dopo i filtri con ragia questo prodotto ha fatto a botte col plasticard ed ha creato un bolla in rilievo. Ho dovuto riportare tutto alla nuda plastica ahimè.
saluti
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 28 settembre 2019, 17:56
da Dario Giuliano
Noooooo! Max .
L’importante che non hai buttato tutto come faccio io, ora ti puoi sbizzarrire con l’aerografo.
Buon divertimento.
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 28 settembre 2019, 18:15
da pitchup
Ciao Dario
se c'è UNA cosa che odio in assoluto è rimettere mano allo stucco su un modello già verniciato!!
Quanto a modelli buttati ne ho una vastissima collezione....diciamo mediamente 1 ogni 3 o 4 modelli .
saluti