Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 28 novembre 2019, 16:56
da FreestyleAurelio
Stupendo Andrea, veramente bello l'effetto che hai ottenuto in fusoliera.
Che rosso hai utilizzato e quanto lo hai diluito? La resa è strepitosa
La croce delle ali inferiori sembra non sia simmetrica. E' un effetto della curvatura del profilo?
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 28 novembre 2019, 18:54
da Starfighter84
Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti... vedere le foto della fusoliera verniciata con il "pre wooding" visibile sotto mi dato proprio gusto! è tutto molto realistico Andrè, ben fatto!
In confronto le centine alari sembrano un pochino troppo evidenziate rispetto alla delicatezza dell'effetto che avevi ricreato sulla fusoliera... hai intenzione di eseguire qualche lavaggio o le ali sono da ritenere concluse?
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 29 novembre 2019, 12:00
da AleFencer85
che meraviglia!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 29 novembre 2019, 20:38
da Mauro
Dai Andrea, dillo che l'hai fatto di legno vero, mica c'è niente di male!!
PS: questa è arte, signori!
Mauro
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 1 dicembre 2019, 21:32
da nannolo
sono contento del positivo riscontro...
microciccio ha scritto: 25 novembre 2019, 0:31
Ciao Andrea,
Seby ha scritto: 25 novembre 2019, 14:09
Sta colorazione delle ali é nu babà!
Per il resto mi sembra lievemente scuro il rosso. Ma al 99% sono pazzo io
non so che dire... io mi sono basato sulle mescole consigliate dalla wingnut. D'altra parte foto a colori non ne esistono.
Comunque il lucido tende a scurire un poco e con l'opaco sarà piu' chiaro
FreestyleAurelio ha scritto: 28 novembre 2019, 16:56
Stupendo Andrea, veramente bello l'effetto che hai ottenuto in fusoliera.
Che rosso hai utilizzato e quanto lo hai diluito? La resa è strepitosa
La croce delle ali inferiori sembra non sia simmetrica. E' un effetto della curvatura del profilo?
Il rosso e' un mix di x7 rosso tamiya e xf9 Hull red in proporzione 5 a 1. La diluizione standard che usoe' 10 gocce di diluente e 3 di colore ma in questo caso mi sono tenuto piu' alto con il diluente. Avevo usato un marrone piu' scuro di quello necessario per il legno proprio per aver un maggior margine di manovra nella ricopertura con il rosso.
Per quanto riguarda la croce e' ok... E' l'effetto della centinatura e delle curve della croce. Addirittura le centine sembrano non essere parallele ma ho verificato... troppe curve e linee rette insieme ingannano l'occhio
Starfighter84 ha scritto: 28 novembre 2019, 18:54
Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti... vedere le foto della fusoliera verniciata con il "pre wooding" visibile sotto mi dato proprio gusto! è tutto molto realistico Andrè, ben fatto!
In confronto le centine alari sembrano un pochino troppo evidenziate rispetto alla delicatezza dell'effetto che avevi ricreato sulla fusoliera... hai intenzione di eseguire qualche lavaggio o le ali sono da ritenere concluse?
Le ali erano concluse... comunque ho dato una ripassata di lilla ( dopo accurata rimascheratura..) per ammorbidire ancora un po' le ombre
Mauro ha scritto: 29 novembre 2019, 20:38
Dai Andrea, dillo che l'hai fatto di legno vero, mica c'è niente di male!!
PS: questa è arte, signori!
Mauro
Magari esistessero dei kit in legno come per le navi... che goduria!!!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 2 dicembre 2019, 8:05
da fabio1967
Andrea è uno spettacolo!!!!
Saluti.
Fabio
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 3 dicembre 2019, 7:29
da Davide
Complimenti Andrea è veramente stupendo l' effetto... È tanto realistico
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 3 dicembre 2019, 11:21
da Bonovox
sta minkia....
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 4 dicembre 2019, 12:22
da FreestyleAurelio
Grazie mille della risposta Andrea.
Seguirò il tuo metodo perchè è estremamente realistico.
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 13 dicembre 2019, 16:20
da nannolo
fabio1967 ha scritto: 2 dicembre 2019, 8:05
Andrea è uno spettacolo!!!!
Saluti.
Fabio
Davide ha scritto: 3 dicembre 2019, 7:29
Complimenti Andrea è veramente stupendo l' effetto... È tanto realistico
Bonovox ha scritto: 3 dicembre 2019, 11:21
sta minkia....
FreestyleAurelio ha scritto: 4 dicembre 2019, 12:22
Grazie mille della risposta Andrea.
Seguirò il tuo metodo perchè è estremamente realistico.
Meno male che ha trovato consensi... ero dubbioso sul come procedere.
In ogni caso sono andato un poco avanti.
Ho montato le ali inferiori- Ho tribolato un poco per lo scarso margine che avevo nell'inserimento. I modelli wingnut sono fin troppo precisi. Ho utilizzato la tappo verde per evitare che la ciano facesse anche il minimo spessore.
Sulla parte in in legno verniciato alla fine mi sono deciso ad usare il fidato flat gunze. E' un prodotto che ormai conosco e che fino ad ora non mi ha mai deluso. Non ho voluto eccedere per lasciare leggermente satinato il modello.
Ho poi fissato motore, mitragliatrici e windscreen.
il marmittone lo ho verniciato con il copper alclad su cui, dopo il flat, ho usato dei pigmenti nero, track rust ( marrone rossiccio ) , ruggine rossa e, all'interno, un poco di grigio per i fumi incombusti.
Ho montato anche il serbatoio con due tubicini per abbellire.
Una nota per quanto riguarda i canali per le pallottole delle mitragliatrici. Mentre a sx e' prevista una carenatura che devo ancora montare, sulla dx invece il kit non e' proprio preciso. In teoria lo scatolato metallico doveva avere una parte che lo congiungeva con lo scasso della mitragliatrice. Alcuni hanno utilizzato dell'alluminio in fogli. Io ho trovato una fotoincisione avanzata e la ho adattata per unire il gap.
Avevo una fissa... in una foto avevo visto che la chiavetta dello start aveva una catenella. In una foto addirittura penzolava fuori il pit. Ho cosi' trovato una catenella fotoincisa e ho aggiunto il particolare. In pratica e' inutile perche' non si vede... pero' e' come la pubblicità della kodak: "e' bello sapere che c'e'..." (cit.)
Ho montato poi lo spurgo dell'olio sotto la fusoliera che andra' poi sporcato un pochino.
Infine ho installato la parte inferiore del radiatore fotoinciso. La parte superiore la mettero' ad ala superiore montata.