Starfighter84 ha scritto: 15 febbraio 2019, 17:55
Quello sotto la fusoliera è un tubo di Venturi... che con la tua manualità potresti realizzare sena problemi sagomando due coni di plastirod di diametro opportuno e poi unendoli al centro!
L'opaco ha dato una finitura bellissima Roberto! ha anche un pò accentuato il lavaggi che risultano leggermente scuri, soprattutto in fusoliera.
Grazie Valerio! farò un ulteriore tentativo per realizzare il tubo di venturi (che, lo ammetto, non sapevo proprio come si chiamasse prima di averlo letto qui... ) vediamo cosa salta fuori. poi metto una foto così mi dite cosa ne pensate.
rob_zone ha scritto: 15 febbraio 2019, 19:15
Ciao Roby!
Confermo il tubo di venturi! Ed opto anche io per il suggerimento di Valerio.. Mi raccomando alle 2 sezioni coniche.. Senno che tubo di Venturi sarebbe ahahaha
Bellissimo con l'opaco finale! Fantastico! Ma che hai usato?? Finitura da invidia! Ma perché a me non succede mai? Ahahahaha!
Saluti
RoB da Messina
Grazi Rob!
per l'opaco ho usato il gunze h20, diluito con la tappo giallo tamiya circa al 60%. pressione 0.8 duse da 0.3.
tra l'altro, questa volta, non so perchè, ho avuto un piccolo problema nel senso che ogni tanto qua e le mi ritrovavo dei singoli puntini bianchi sopra la mimetica, spariti ripassandoci sopra un paio di volte. e infine mi si è rovesciato il barattolino sopra il tavolo e mi tocca rifare shopping
pitchup ha scritto: 15 febbraio 2019, 19:31
Ciao Roby!
Davvero un bellissimo lavoro. La livrea è stupenda.
saluti
Ciao Max! grazie mille!
Roberto ha scritto: 15 febbraio 2019, 23:25
Quant'è bello!
Ti ringrazio Roberto (ps: ma è pieno di "Roberti" qui dentro )
Meglio di così non riesco a fare. Al limite lo accorcio un pelo carteggiando le estremità. Ho anche forato con un trapanino le due parti coniche. Poi ci metto il cavetto.
Due foto, una in primo piano e la seconda appoggiato con patafix in fusoliera e foto originale sullo sfondo
Visto che il Venturi l'hai tirato fuori con poco sforzo?
è un pelo lungo... se lo accorci torna in scala!
Per il Gunze, se fa i puntini bianchi il trasparente è vecchio.. per un periodo era capitato anche a me... con i barattoli più "freschi" il problema non si presentava più.
Dioramik ha scritto: 16 febbraio 2019, 22:27
Io terrei, mi pare più che buono.
Ciao Silvio, tenuto e leggermente modificato.
Starfighter84 ha scritto: 17 febbraio 2019, 0:03
Visto che il Venturi l'hai tirato fuori con poco sforzo?
è un pelo lungo... se lo accorci torna in scala!
Per il Gunze, se fa i puntini bianchi il trasparente è vecchio.. per un periodo era capitato anche a me... con i barattoli più "freschi" il problema non si presentava più.
Grazie Valerio,
L'ho leggermente accorciato, inoltre ho aggiunto una striscia di plasticard per simulare il supporto, e i due cavetti che si vedono in foto. A questo punto lo vernicio in rlm78 e poi lo incollo.
Il barattolino di gunze era appena aperto, probabilmente era da tempo nel magazzino del fornitore, alla fine averne rovesciato più di metà sul tavolo non si è rilevato troppo negativo.
Poli 19 ha scritto: 17 febbraio 2019, 10:44
tutto ben fatto Roberto...anche il tubo di venturi non è stato un problema...bravo!
Grazie mille Fiorenzo!
Ecco il tubo di Venturi ad oggi, un altro paio di limatine e ci sono.
Questo modello è veramente bello. Soggetto davvero inusuale, molto elegante nelle forme. Lo hai valorizzato con un bel montaggio e un'ottima verniciatura!
Il wheatering è in linea con l'usura del velivolo, e l'opaco finale ha dwto veridicità al tutto.
Hai fatto benissimo a riprodurre la trombetta che funge da venturimetro. (Per completezza, veniva usata per misurare la velocità del velivolo rispetto a quella dell'aria, sfruttando appunto l'effetto venturi.)
Ti avrei proposto lo stesso procedimento consigliato da valerio.
Ho sistemato le ultime cose, incollato il canopy in posizione aperta e le ultime fotoincisioni presenti nel tettuccio, fissati gli pneumatici (non sono il massimo, vabbè...ce li teniamo così).
Nel frattempo ho anche terminato i lavori in casa così posso riprendere la softbox e preparare la galleria di questo e del Il-2.
Inserisco solo alcune immagini fatte al volo.
Nell'ultima foto è presente anche la scatola del prossimo kit, in rampa di lancio