Carissimo. questo è un problema che io ho provato a risolvere seguendo questa guida qui, spero tu sappia l'inglese per poterlo seguire meglio, ma anche solo vedendo quello che fa ti può essere d'aiuto: https://www.youtube.com/watch?v=V6C7LGDTlwo
Come tutte le cose nel modellismo non puoi aspettarti ottimi risultati eccellenti fin da subito, ma occorre provare molte volte su molti modelli. quindi pazienza e prova!
il mio consiglio personale è di fare pezzi più corti, in modo da gestire una o due curve al massimo ed avere pezzi più piccoli da incollare.
Usa pinzette di precisione per maneggiarle.
Io le dipingerei ancora nella loro sede, prima di tagliarle ed inserirle sul modello, in modo da non rischiare di sporcare il tuo ponte di legno, al limite un ritocchino a pennello dove si dovesse scrostare si può sempre dare alla fine, senza far danni.
un abbraccio.
Franco
Re: Bismark 1/350
Inviato: 27 gennaio 2019, 23:43
da Luca1481
C’è l’abbiamo fatta! Le ultime parti del castello di prua sono state ultimate, adesso si vernicia e poi montiamo il tutto
Re: Bismark 1/350
Inviato: 28 gennaio 2019, 21:23
da vogliadimare
Sta venendo veramente bene
Complimenti
Re: Bismark 1/350
Inviato: 28 gennaio 2019, 22:15
da Luca1481
Grazie! Ci sono ancora un po’ di cose che devo mettere a posto, però per ora mi ritengo soddisfatto
Re: Bismark 1/350
Inviato: 28 gennaio 2019, 22:39
da Dioramik
Ottimo, ci sono sempre, seguo, bravissimo.
Re: Bismark 1/350
Inviato: 29 gennaio 2019, 9:38
da Ollyweb
Lo si sapeva che non sarebbe stato facile....io ho sempre faticato molto forse anche perchè non uso gli atrezzi giusti ...armati di alcune buone pinzette per la piega...esistono anche strumenti ad hoc per la piega delle fotoincisioni ma non li ho mai adoperati....utilizza elementi tondi per dare pieghe di rotondità ...potresti magari utilizzare anche dei cartoncini per individuare lunghezze corrette e punti di piego precisi ....è giusta l'osservazione che sarebbe meglio dipingere i corrimano prima per evitare di sporcare il ponte però c'è il rischio che maneggiando con le pinzette la fotoincisione può saltare la vernice....per la posa 2 punti di cianoacrilica per tenerla fissa e poi vinilica mescolata con acqua mantenendo in posizione la balconata con nastro Tamiya ...non sarà semplice perchè il nastro non deve avere molta adesione in quanto quando lo togli ti rimarebbe la fotoincisione appiccicata al nastro....fai delle prove
Gianni
Re: Bismark 1/350
Inviato: 29 gennaio 2019, 12:10
da Luca1481
Primo lato completato, piano piano passeremo al secondo
Re: Bismark 1/350
Inviato: 29 gennaio 2019, 17:51
da Ollyweb
Luca1481 ha scritto: 29 gennaio 2019, 12:10
Primo lato completato, piano piano passeremo al secondo
Ciao Luca, perdonami ma dal lato destro se non mi sbaglio dovresti fare in modo che la ringhiera segua il profilo del ponte , per cui avendo un profilo curvo dovresti non procedere a spigolo retto ma con l'aiuto di ...ad esempio il manico tondo di un cutter curvare la fotoincisione premendo con il dito sulla fotoincisione a contatto con il manico , spero tu abbia capito.
Gianni
Re: Bismark 1/350
Inviato: 29 gennaio 2019, 18:10
da Luca1481
Si sì Gianni ho capito cosa vuoi dire! Vediamo se ci riesco che già così ho tribulations abbastanza
Re: Bismark 1/350
Inviato: 30 gennaio 2019, 11:55
da Luca1481
Manca ancora qualcosa ma il più è fatto! Ho provato anche a correggere le ringhiere, facendole il più dritto possibile invece che ad angolo retto