Pagina 11 di 12

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 31 gennaio 2019, 16:38
da siderum_tenus
Ciao Gianni,

Sei riuscito ad individuare la causa del segno bianco sui trasparenti? È colla della mascheratura, overspray o fumi della colla utilizzata per incollarli (non ricordo quale tu abbia impiegato)?

A parte questo dettaglio, è davvero bello.

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 31 gennaio 2019, 16:58
da Ollyweb
siderum_tenus ha scritto: 31 gennaio 2019, 16:38 Ciao Gianni,

Sei riuscito ad individuare la causa del segno bianco sui trasparenti? È colla della mascheratura, overspray o fumi della colla utilizzata per incollarli (non ricordo quale tu abbia impiegato)?

A parte questo dettaglio, è davvero bello.
ho utilizzato il nastro tamiya rifilato con cutter ....ho notato che i trasparenti sono sporchi sul lato interno ma non sembrano fumi di colla ...tra me e me pensavo che tutto sommato in un aereo da guerra pieno di macchie di sporco con vernice saltata non mi aspetto un vetro in perfette condizioni anche se capisco che il vetro dovesse essere pulito regolarmente per permettere al pilota di vederci qualcosa

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 31 gennaio 2019, 17:31
da siderum_tenus
Ollyweb ha scritto: 31 gennaio 2019, 16:58
siderum_tenus ha scritto: 31 gennaio 2019, 16:38 Ciao Gianni,

Sei riuscito ad individuare la causa del segno bianco sui trasparenti? È colla della mascheratura, overspray o fumi della colla utilizzata per incollarli (non ricordo quale tu abbia impiegato)?

A parte questo dettaglio, è davvero bello.
ho utilizzato il nastro tamiya rifilato con cutter ....ho notato che i trasparenti sono sporchi sul lato interno ma non sembrano fumi di colla ...tra me e me pensavo che tutto sommato in un aereo da guerra pieno di macchie di sporco con vernice saltata non mi aspetto un vetro in perfette condizioni anche se capisco che il vetro dovesse essere pulito regolarmente per permettere al pilota di vederci qualcosa
Ciao Gianni,

A questo punto potresti provare a rimuovere l'eccesso di colla utilizzando delicatamente uno stuzzicadenti affilato, magari tagliandone obliquamente un'estremità, come consigliato varie volte, p.e., da Paolo / Microciccio e Valerio. ;)

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 1 febbraio 2019, 1:18
da Starfighter84
Il danno sulla fusoliera non si nota nemmeno Gianni... chi l'ha dura, la vince! visto? ben fatto.
Le decal sono rimaste molto rigide e non hanno copiato le pannellature... hai usato i liquidi ammorbidenti e hai provato a farle entrare nelle incisioni passando uno stuzzicadenti, con delicatezza, sopra di esse?

Per ciò che riguarda i vetrini, quello che vedo è un bel pò di accumulo di vernice lungo i frame... lo spessore è importante e si nota Gianni. Più si accumula vernice sopra al nastro e maggiore è il rischi che, quando elimini la mascheratura, questa "spezzi" la vernice creando dei bordi frastagliati. Cerca di essere più leggero con le mani di vernice, soprattutto sui trasparenti.
Ollyweb ha scritto: 31 gennaio 2019, 16:58 tra me e me pensavo che tutto sommato in un aereo da guerra pieno di macchie di sporco con vernice saltata non mi aspetto un vetro in perfette condizioni anche se capisco che il vetro dovesse essere pulito regolarmente per permettere al pilota di vederci qualcosa
Più che altro il problema è l'effetto in scala Gianni... una macchia sul velivolo reale dovrebbe essere infinitesimale in 1/48... per questo i vetrini si rappresentano comunque puliti.

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 1 febbraio 2019, 9:11
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto: 1 febbraio 2019, 1:18 Il danno sulla fusoliera non si nota nemmeno Gianni... chi l'ha dura, la vince! visto? ben fatto.
Le decal sono rimaste molto rigide e non hanno copiato le pannellature... hai usato i liquidi ammorbidenti e hai provato a farle entrare nelle incisioni passando uno stuzzicadenti, con delicatezza, sopra di esse?

Per ciò che riguarda i vetrini, quello che vedo è un bel pò di accumulo di vernice lungo i frame... lo spessore è importante e si nota Gianni. Più si accumula vernice sopra al nastro e maggiore è il rischi che, quando elimini la mascheratura, questa "spezzi" la vernice creando dei bordi frastagliati. Cerca di essere più leggero con le mani di vernice, soprattutto sui trasparenti.
Ollyweb ha scritto: 31 gennaio 2019, 16:58 tra me e me pensavo che tutto sommato in un aereo da guerra pieno di macchie di sporco con vernice saltata non mi aspetto un vetro in perfette condizioni anche se capisco che il vetro dovesse essere pulito regolarmente per permettere al pilota di vederci qualcosa
Più che altro il problema è l'effetto in scala Gianni... una macchia sul velivolo reale dovrebbe essere infinitesimale in 1/48... per questo i vetrini si rappresentano comunque puliti.
Ciao Valerio, sono contento per aver risolto il danno , hai ragione quando dici chi l'ha dura, la vince! , per le decal ho usato qualche goccia di ammorbidente di un prodotto di cui non ricordo il nome , aveva il tappo verde, comunque il consiglio che mi hai dato dello stuzzicadenti lo terrò a mente per i prossimi, la cosa che più mi dispiace per le decal è la coccarda Ceka ruotata nel verso sbagliato lato sx, un vero peccato di distrazione , per il resto sono soddisfato.
Terro a mente il consiglio sui trasparenti ...sono veramente delicati e mi rendo conto che l'occhio dell'osservatore va lì.... per rimuovere le tracce di bianco allora posso usare stuzzicadenti affilato e poi riprovo millimetricamente a passare il compound?
Gianni

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 1 febbraio 2019, 16:57
da Starfighter84
Prova ad arrotolare un po' di ovatta intorno ad uno stuzzicadenti e inumidisci pochissimo con dell'acqua... poi con cura e attenzione ripassa l'interno.

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 14:18
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto: 1 febbraio 2019, 16:57 Prova ad arrotolare un po' di ovatta intorno ad uno stuzzicadenti e inumidisci pochissimo con dell'acqua... poi con cura e attenzione ripassa l'interno.
Ciao Valerio , gli spazi sono ridottissimi , ho provato a ritoccare a pennello il frame dei trasparenti...diciamo che dal mio punto di vista va meglio ma il trasparente anteriore e quello posteriore secondo me andrebbero tolti e ripuliti dall'interno ....se togliessi quello scorrevole per accedere a quello posteriore potrei pulirlo esternamente per togliere quel tratto bianco che si diceva prodotto dal nastro ma all'interno rimarebbe sporco...è un'azione che reputo pericolosa tu cosa mi consigli?
intanto lascio qualche altra foto con i figurini e la basetta che ho ripreso in quanto mi sono accorto che avevo posizionato troppe pietre per cambiare e variegare il terreno ma ragionando per una pista di atterraggio non è consigliabile.....ho dato più verde scuro in molte zone ed ho colorato il frame della basetta con un marrone ....attendo solo il cartiglio da incollare a 2 piccoli supportini ricavatio sul telaio basetta.
Immagine
IMG_20190203_113611 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190203_113305 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190203_113247 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190203_113216 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190203_113012 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190203_112858 by Giovanni Olivero, su Flickr

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 17:22
da Madd 22
Ciao gianni

Questo modello ti ha dato parecchie gatte da pelare. Hai fatto benissimo a non tralasciare nulla, l'esperienza deriva dal sapere affrontare gli imprevisti. Con il passare del tempo non incapperai più negli errori comuni.
Alla fine l'aereo non è male, la verniciatura ti è venuta bene, forse ancora troppo visibile il preshading. Bene anche il lavaggio. Anche le decals non male nonostante qualche errore riscontrato nel posizionarle.

Ti sei buttato anche nella realizzazione della basetta e dei figurini. La basetta dovrebbe essere una area verde di posteggio, sicuramente non è la pista di atterraggio. I figurini mi lasciano perplesso perché hai utilizzato dei meccanici, ma nel diorama l'aereo non è in manutenzione.
Il figurino con il gomito appoggiato lo posso anche passare, ma gli altri due controllano cosa?
Sono in un punto del velivolo dove sotto non c'è nulla da controllare.
Inoltre io proverei a dare qualche luce ed ombra ai figurini che risultano un po' piatti.

Quindi ti manca l'opaco?

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 17:45
da Ollyweb
Madd 22 ha scritto: 4 febbraio 2019, 17:22 Ciao gianni

Questo modello ti ha dato parecchie gatte da pelare. Hai fatto benissimo a non tralasciare nulla, l'esperienza deriva dal sapere affrontare gli imprevisti. Con il passare del tempo non incapperai più negli errori comuni.
Alla fine l'aereo non è male, la verniciatura ti è venuta bene, forse ancora troppo visibile il preshading. Bene anche il lavaggio. Anche le decals non male nonostante qualche errore riscontrato nel posizionarle.

Ti sei buttato anche nella realizzazione della basetta e dei figurini. La basetta dovrebbe essere una area verde di posteggio, sicuramente non è la pista di atterraggio. I figurini mi lasciano perplesso perché hai utilizzato dei meccanici, ma nel diorama l'aereo non è in manutenzione.
Il figurino con il gomito appoggiato lo posso anche passare, ma gli altri due controllano cosa?
Sono in un punto del velivolo dove sotto non c'è nulla da controllare.
Inoltre io proverei a dare qualche luce ed ombra ai figurini che risultano un po' piatti.

Quindi ti manca l'opaco?
Ciao Paolo, grazie ...il figurino seduto visionava l'ipoeteico danno che avevo fatto nella costruzione
Immagine
IMG_20180705_105010 by Giovanni Olivero, su Flickr

Ma sono stato bravo e fortunato che non si vede nulla .....pensavo rimanesse un testimone ...potrei eventualmente eliminarlo dalla scenetta e orientare i 2 figurini come se dialogasssero...uno dei 2 ha l'incarnato del viso decisamente inguardabile e mi sa che lo riprenderò...mentre per la divisa mi sembrava di aver evidenziato a dovere luci ed ombre ma forse le foto non rendono giustizia oppure e proprio come dici.
:-oook

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 19:41
da Starfighter84
Ollyweb ha scritto: 4 febbraio 2019, 14:18 Ciao Valerio , gli spazi sono ridottissimi , ho provato a ritoccare a pennello il frame dei trasparenti...diciamo che dal mio punto di vista va meglio ma il trasparente anteriore e quello posteriore secondo me andrebbero tolti e ripuliti dall'interno ....se togliessi quello scorrevole per accedere a quello posteriore potrei pulirlo esternamente per togliere quel tratto bianco che si diceva prodotto dal nastro ma all'interno rimarebbe sporco...è un'azione che reputo pericolosa tu cosa mi consigli?
Ci sono più rischi che benefici... io lascerei così Gianni. Sul prossimo... maggiore attenzione! ;)

Per quanto riguarda i figurini... diciamo che proprio in partenza non sono il massimo, hanno delle pose molto poco naturali.