nannolo ha scritto: 20 luglio 2018, 20:10
sara' che io invece sono un figurinista alle prime armi , devo dire che il lavoro mi intriga... Ancora non lo capisco ma mi intriga.
Generalmente pero' e' la prima impressione che mi colpisce e, nel caso, mi fa andare a fondo per capire come e' stato raggiunto quel risultato.
Non e' realistico ? chissene... in fondo non esiste una sola realta', ma una percezione della stessa che ha ciascuno di noi.
Percio' , come se avessi gli occhialetti 3d, mi siedo e aspetto di "vedere" Lilith con i tuoi occhi...
Andrea io sono convinto che l'hai capita, ma ancora non lo sai di averlo fatto.
Re: Non più Lilith - incarnato e veste
Inviato: 21 luglio 2018, 9:23
da Dioramik
Da uno che ci ha provato con i figurini e miniature, senza grossi risultati, sono molto curioso di vedere la fine dell’opera.
Posso aggiungere a quello che è stato detto finora che con il fantasy non ci sono limiti, se non quelli della decenza.
La veste (finita) a me da un senso di dark, di forze oscure del male.
Mi piace però!
Re: Non più Lilith - incarnato e veste
Inviato: 21 luglio 2018, 10:55
da pawn
Dioramik ha scritto: 21 luglio 2018, 9:23
Da uno che ci ha provato con i figurini e miniature, senza grossi risultati, sono molto curioso di vedere la fine dell’opera.
Posso aggiungere a quello che è stato detto finora che con il fantasy non ci sono limiti, se non quelli della decenza.
La veste (finita) a me da un senso di dark, di forze oscure del male.
Mi piace però!
Ciao Silvio, interessante questa visione dark.
Aggiungerei sul fantasy, che il limite che bisognerebbe sempre tenere è la motivazione che sta dietro, che risponda ad un "Perché?".
Fare così a caso, magari anche cose belle, non lo trovo interessante.
Per i tuoi figurini, insisti che il risultato che ti soddisfa potrebbe essere anche nel prossimo.
Re: Non più Lilith - potere dell'olio
Inviato: 21 luglio 2018, 15:56
da pawn
Desideravo condividere con voi una caratteristica dei colori ad olio.
Sono noti le qualità dei pigmenti, la qualità nei lavaggi, e le belle sfumature che si possono ottenere.
Quello che ad alcuni sfugge, è la possibilità di come utilizzare in modo materiale.
La consistenza del colore permette di usarlo per coprire difetti nella scultura.
Non ho prestato la massima cura nel preparare il pezzo, e me ne sono reso conto solo in fase di pittura, quando ormai non potevo più riprenderlo.
Guardate le impurità ed imprecisioni che ci sono in questo dettaglio.
Le imperfezioni non riguardano solo il braccio, ma anche alcuni punti del collo, il décolleté e la schiena.
Questo mi ha spinto a ripiegare sugli oli.
Ecco lo stesso braccio dopo la cura.
Il colore può sostituirsi allo stucco per piccole imprecisioni.
A presto
Re: Non più Lilith - potere dell'olio
Inviato: 23 luglio 2018, 21:02
da Poli 19
carissimo Fabrizio la tua interpretazione è interessante... rimando il mio giudizio a più avanti!
Re: Non più Lilith - potere dell'olio
Inviato: 24 luglio 2018, 16:11
da Madd 22
Daje Fabri. Seguo il wip e non faccio commenti tecnici perché voglio aspettare la fine.
Re: Non più Lilith - potere dell'olio
Inviato: 24 luglio 2018, 20:25
da pawn
Poli 19 ha scritto: 23 luglio 2018, 21:02
carissimo Fabrizio la tua interpretazione è interessante... rimando il mio giudizio a più avanti!
Grazie Fiorenzo fa piacere sapere che mi segui.
Madd 22 ha scritto: 24 luglio 2018, 16:11
Daje Fabri. Seguo il wip e non faccio commenti tecnici perché voglio aspettare la fine.
Se hai da dire la tua fallo, altrimenti potrebbe essere troppo tardi.
Per la fine non manca moltissimo, è il tempo per modellare che scarseggia.
Ma prevedo un aggiornamento ad inizio della prossima settimana.
Re: Non più Lilith - potere dell'olio
Inviato: 25 luglio 2018, 1:49
da Starfighter84
Interessante l'utilizzo dell'olio... ma poi, in media, quanto impiega ad asciugare? e una volta asciutto rimane compatto o non si può comunque toccare?
Re: Non più Lilith - potere dell'olio
Inviato: 25 luglio 2018, 9:38
da pawn
Starfighter84 ha scritto: 25 luglio 2018, 1:49
Interessante l'utilizzo dell'olio... ma poi, in media, quanto impiega ad asciugare? e una volta asciutto rimane compatto o non si può comunque toccare?
Preparando una base con lo stesso colore ad acrilico, lo strato ad olio sarà sottilissimo, un velo.
Questo fa sì che l'olio asciughi presto. Esistono poi dei metodi che possono accelerare l'essiccazione, ad esempio usare diluenti come l' acquaragia, oppure prima di stendere il colore si asciuga parte del legante, o anche porre il pezzo appena dipinto sotto il leggero calore di una lampada.
Quest'ultimo trucchetto aiuta anche ad localizzare leggermente il colore.
Se lo strato è sottilissimo, ci si può tornare sopra ad acrilico anche in una settimana.
Una volta lavato e steso il primer, il modello non andrebbe più toccato, indipendentemente dal tipo di colore.
Se intendi voler mascherare, lo sconsiglio, le maschere potrebbero non reggere sull'olio.
Re: Non più Lilith - potere dell'olio
Inviato: 25 luglio 2018, 17:29
da Madd 22
pawn ha scritto: 24 luglio 2018, 20:25
Se hai da dire la tua fallo, altrimenti potrebbe essere troppo tardi.
Non commento perché in questo progetto sei fuori dagli schemi. Come luci e ombre l'effetto secondo me va benissimo, ottimi i panneggi.
Ma non riesco a visualizzare proprio la pelle viola.
Secondo me nei figurini c'è tantissima compone soggettiva, quindi mi limiterò alla fine del progetto di commentaee il risultato finale.