Pagina 11 di 18

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 10 aprile 2018, 23:45
da FreestyleAurelio
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 22:31
Mi consigli sia i Gunze che i Mr Paint? Quanto sono fedeli agli RLM corrispondenti?
Mario vai di Gunze che sono molto fedeli, i Mr.Paint meno invece.....Io ne so qualcosa purtroppo anche se li adoro

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 0:12
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: 10 aprile 2018, 23:45
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 22:31
Mi consigli sia i Gunze che i Mr Paint? Quanto sono fedeli agli RLM corrispondenti?
Mario vai di Gunze che sono molto fedeli, i Mr.Paint meno invece.....Io ne so qualcosa purtroppo anche se li adoro
Perfetto, Aurelio, ti ringrazio. :-oook

Ricordavo che qualche utente su MT aveva avuto problemi, se non sbaglio anche con le corrispondenze Mr Paint / colori russi, ma non ricordavo chi. ;)

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 0:21
da das63
Starfighter84 ha scritto: 10 aprile 2018, 17:19 In 48 dovrebbe essere netta... al massimo dovresti usare delle mascherine in cartoncino leggermente staccate dalla superficie del modello per dare una sfumatura leggerissima alla vernice.
In effetti concordo con Roberto... dovresti riprendere un pò lo splinter sulle ali. Se crei delle mascherine leggermente più larghe delle macchie che hai già riprodotto sei a posto....!
ciao Valerio
grazie per il rapido soccorso, ok l'intervento con le mascherine è facile vado così magari con un doppio foglio sfalsato per alzare un minimo :-D

Liebemaister ha scritto: 10 aprile 2018, 17:37 confermo
lo splinter sulle ali e' fatto con demarcazioni nette e diritte, attenzione lo schema era applicato in fabbrica e non era improvvisato, ma le forme erano codificate e ripetute (credo almeno su lotti di produzione) in modo costante, quindi vanno copiate da una foto o da un profilo dell'aereo che vuoi riprodurre, o se non disponibili almeno da un'altro esemplare, "assumendo" che fosse stato fatto dalla stessa fabbrica negli stessi giorni,farle a caso non ha senso .
La linea di demarcazione tra lo splinter e l'azzurro chiaro e' netta , ma a forma di onda, nelle foto sembra sfumata , ma solo perche'
normalmente lo schema di fabbrica veniva ricoperto sul campo da un mottling applicato a spruzzo dagli avieri...qui le variazioni sono tantissime e va preso da foto dell'esemplare che vuoi fare per decidere il pattern, cioe' il tipo di motlling (a macchie, ad ondine, a punti, ect. )
Per i colori del mottling qui vale tutto, nel senso che o riproduci un aereo che e' conservato in un museo o ti inventi tu il colore. Ragionando dovrebbe essere un colore che era a disposizione presso i campi di volo in quantita' quindi niente di raro ...poi doveva contrastare coi colori di fabbrica altrimenti a che scopo metterlo?
detto cio' io starei sui grigi scuri tipo RLM 75 (un colore usatissimo per dipingere ogni cosa tedesca) o se vuoi un modello chiaro e "diverso" da quelli che si vedeno in giro prova a stare sui verdi chiari usando un rlm 81 che dovrebbe risaltare abbastanza sui verdi relativamente scuri dello splinter e sfumarli nell'azzurro della panza.
Pensa anche alla basetta:
fango usa il grigio, erba usa il verde.
Questa ultima parte non vuole essere storicamente rigorosa, ma piuttosto vuole porre l'accento su un modello bello da vedere .
Ultimo suggerimento usa filtri leggermente diversi per prua e coda (piu' chiari) rispetto alla parte mediana della fusoliera (piu' scura) cosi' movimenti di piu' il modello e crei interesse in chi guarda...trucco da pittore...
ciao Mauro
grazie mille :-D per il supporto; quindi procedo alla correzione dello splinter. l'unica foto che conosco dove si vede abbastanza il modello in costruzione è quella in apertura del WIP ... ho letto tutto ciò che ho trovato e visto molte versioni differenti oltre che realizzazioni di altri modellisti. variano gli schemi colore (74/75/76 o 81/82/76) e lo splinter di fusoliera, per le ali poi siamo nel campo delle cento pertiche. La mia scelta è stata utilizzare i profili late forniti su una pubblicazione in mio possesso dedicata al 262 (Famous airplanes of the wolrd nr 2). per i mottling vado seguendo il poco che si vede in foto e integrando di fantasia.
Farò sicuramente una basetta ed accolgo volentieri i trucchi da pittore ;)
Poli 19 ha scritto: 10 aprile 2018, 18:09 forza Mimmo...non ti resta che ubbidire ai consigli che ti sono stati dati...bel lavoro comunque!
Ciao Fiorenzo grazie :) ed obbedisco volentieri ... tutta gente in gamba qui !!
pitchup ha scritto: 10 aprile 2018, 18:40 Ciao Mimmo
Stai procedendo bene. Ovviamente lascio la parola agli ottimi esperti di colorazione krukken!
saluti
ciao Max. Danke, meister
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 20:33 Ciao Mimmo,

Bene fin qui, riprendi i dettagli che ti han segnalato e sei a cavallo, anzi a rondine. :-D

Posso chiederti un consiglio su dove reperire le corrispondenze tra i vari RLM ed i vari Gunze / Mr Paint ecc? Vorrei dedicarmi ad un '109 con mimetica splinter, ma sono piuttosto impreparato sui colori germanici... grazie in anticipo. ;)
robycav ha scritto: 10 aprile 2018, 21:42
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 20:33 Ciao Mimmo,

Bene fin qui, riprendi i dettagli che ti han segnalato e sei a cavallo, anzi a rondine. :-D

Posso chiederti un consiglio su dove reperire le corrispondenze tra i vari RLM ed i vari Gunze / Mr Paint ecc? Vorrei dedicarmi ad un '109 con mimetica splinter, ma sono piuttosto impreparato sui colori germanici... grazie in anticipo. ;)
Se posso ti rispondo io.
Sia gunze che mr. Paint fanno dei colori appositi per i colori rlm, e trovi la sigla rlm direttamente sull'etichetta.
Per esempio se ti scarichi da Google la color chart gunze, trovi a fianco dei vari codici colore la corrispondenza rlm (es h70 rlm 02...).
Per i mr Paint, se vai nel loro sito, e selezioni Paint, aircraft, luftwaffe, li trovi tutti uno dietro l'altro.
ciao Mario
quoto Roberto, anche io uso la App dopo averne letto in un altro post qui su MT. aggiungo anche il sito Cybermodeler dove, navigando un po, trovi l'aereo (o anche altro) che ti interessa, i riferimenti alle marche più importanti ed i pantoni (occhio che li vedi sempre attraverso uno schermo più o meno settato) delle differenti gradazioni proposte (e li, senza voler contraddire un maestro come Aurelio, mi chiedo se la precisione nei riferimenti colore della Luftwaffe non sia abbastanza opinabile .... :o )

Roberto grazie ancora per il tuo provvidenziale intervento sullo splinter :-D :-oook

un saluto a tutti
:-D
M

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 6:52
da Starfighter84
das63 ha scritto: 11 aprile 2018, 0:21 magari con un doppio foglio sfalsato per alzare un minimo
Puoi creare dei rotolini di nastro Tamiya da attaccare sotto le mascherine... più giri di nastro dai, più si solleva la maschera. ;)

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 10:10
da Liebemaister
https://forum.warthunder.com/index.php? ... 2-factory/

guarda qui ci sono varie skin per gli me262 senz'altro torvi ispirazione, io personalmente faccio molto riferimento agli skin per arei da computer game, chi li fa' e' piu' pignolo di noi modellisti e soprattutto non ha limitazioni riguardo ad approvvigionamento e stesura dei colori, loro possono davvero fare il modello perfetto, inoltre possono simulare la luce e il riflesso della stessa sulle varie superfici in modo piu' che realistico...quindi riferirsi a questi lavori e' veramente utila

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 12:43
da robycav
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 22:31 Grazie Roberto,

Mi consigli sia i Gunze che i Mr Paint? Quanto sono fedeli agli RLM corrispondenti?
Mario, ti avrei consigliato pure io i Gunze, ma vedo che già Aurelio ha provveduto a farlo. :-oook
E, se non ricordo male, proprio Aurelio mi aveva risposto in un altro thread dicendomi che dalle sue prove gli rlm 70/74 e 75 Mr. Paint non erano corretti.
Ciao!
das63 ha scritto: 11 aprile 2018, 0:21
Roberto grazie ancora per il tuo provvidenziale intervento sullo splinter :-D :-oook

un saluto a tutti
:-D
M
Ciao Mimmo! di nulla, figurati. una volta che riesco a rendermi utile :-laugh
buon proseguimento!

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 15:04
da das63
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2018, 6:52
das63 ha scritto: 11 aprile 2018, 0:21 magari con un doppio foglio sfalsato per alzare un minimo
Puoi creare dei rotolini di nastro Tamiya da attaccare sotto le mascherine... più giri di nastro dai, più si solleva la maschera. ;)
ma, almeno in questo caso, rotolini molto molto piccoli ... :-laugh

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 15:22
da das63
Liebemaister ha scritto: 11 aprile 2018, 10:10 https://forum.warthunder.com/index.php? ... 2-factory/

guarda qui ci sono varie skin per gli me262 senz'altro torvi ispirazione, io personalmente faccio molto riferimento agli skin per arei da computer game, chi li fa' e' piu' pignolo di noi modellisti e soprattutto non ha limitazioni riguardo ad approvvigionamento e stesura dei colori, loro possono davvero fare il modello perfetto, inoltre possono simulare la luce e il riflesso della stessa sulle varie superfici in modo piu' che realistico...quindi riferirsi a questi lavori e' veramente utila
a volte ho dato un occhio ai siti di skin ... ma mi sono sempre fermato per dubbi sull'affidabilità.

questo quanto ho raccolto:
- il mio splinter è dedotto da un generico schema "late" ufficiale dal RLM e che comunque vedo spesso riprodotto sui 262 del 45
- dal tuo link vedo che, rispetto al mio schema, c'è un'incongruenza sul disegno di fusoliera (che peraltro avevo già rilevato anche su altre fonti)
- le istruzioni Dragon disegnano uno splinter di fusoliera terzo
- le istruzioni di alcuni fogli decal after per il medesimo aereo fanno vedere altri schemi ancora differenti
:? :? :?
lo schema alare è quasi sempre uguale e provvederò a ritorccarlo sui bordi come da post precedenti

la mia personalissima opinione è che la foto (o le foto se ce ne sono altre che non conosco) sia talmente dubbia da lasciare spazio a molte interpretazioni per la fusoliera, per le ali non esiste nulla e quindi tutti si rifanno ad uno "stadard"

adesso sono qui con molti dubbi ma anche la sensazione che se lo facessi a pallini rosa sarebbe comunque inconfutabile :-sbraco ovviamente non lo farò rosa ma, guardando bene la foto, darò la mia interpretazione.

:-D
M

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 15:23
da heinkel111
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 22:31
robycav ha scritto: 10 aprile 2018, 21:42
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 20:33 Ciao Mimmo,

Bene fin qui, riprendi i dettagli che ti han segnalato e sei a cavallo, anzi a rondine. :-D

Posso chiederti un consiglio su dove reperire le corrispondenze tra i vari RLM ed i vari Gunze / Mr Paint ecc? Vorrei dedicarmi ad un '109 con mimetica splinter, ma sono piuttosto impreparato sui colori germanici... grazie in anticipo. ;)
Se posso ti rispondo io.
Sia gunze che mr. Paint fanno dei colori appositi per i colori rlm, e trovi la sigla rlm direttamente sull'etichetta.
Per esempio se ti scarichi da Google la color chart gunze, trovi a fianco dei vari codici colore la corrispondenza rlm (es h70 rlm 02...).
Per i mr Paint, se vai nel loro sito, e selezioni Paint, aircraft, luftwaffe, li trovi tutti uno dietro l'altro.
Grazie Roberto,

Mi consigli sia i Gunze che i Mr Paint? Quanto sono fedeli agli RLM corrispondenti?
robycav ha scritto: 10 aprile 2018, 21:42
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 20:33 Ciao Mimmo,

Bene fin qui, riprendi i dettagli che ti han segnalato e sei a cavallo, anzi a rondine. :-D

Posso chiederti un consiglio su dove reperire le corrispondenze tra i vari RLM ed i vari Gunze / Mr Paint ecc? Vorrei dedicarmi ad un '109 con mimetica splinter, ma sono piuttosto impreparato sui colori germanici... grazie in anticipo. ;)
Se posso ti rispondo io.
Sia gunze che mr. Paint fanno dei colori appositi per i colori rlm, e trovi la sigla rlm direttamente sull'etichetta.
Per esempio se ti scarichi da Google la color chart gunze, trovi a fianco dei vari codici colore la corrispondenza rlm (es h70 rlm 02...).
Per i mr Paint, se vai nel loro sito, e selezioni Paint, aircraft, luftwaffe, li trovi tutti uno dietro l'altro.
ragazzi magari la conoscete già ma esiste un app sicuramente per android (forse anche per iphone) si chiama hobby color converter, li sotto la sezione gunze (mr color e hobby color acrilici) trovi anche il riferimento RLM

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (verniciatura base)

Inviato: 11 aprile 2018, 16:03
da Starfighter84
das63 ha scritto: 11 aprile 2018, 15:22 a volte ho dato un occhio ai siti di skin ... ma mi sono sempre fermato per dubbi sull'affidabilità.
E fai bene Mimmo... mai affidarsi a giochi, disegni o simili... sono pur sempre video game... per loro l'aspetto ludico è preponderante... l'aspetto storico, per noi fondamentale, lascia il tempo che trova.