Pagina 11 di 12
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 25 gennaio 2018, 13:55
da das63
Seby ha scritto: 23 gennaio 2018, 7:08
Davvero bello il complesso! Come appaiono le parti bianche dal vivo? Sono molto pulite rispetto al resto (ho sempre lo strsso problema di uniformità anche io). Però il bianco acceca le macchine fotografiche quindi vedi tu.
Occhio al pitot!
grazie Sebastian, ad un pivello le conferme fanno sempre un gran bene
le parti bianche sparano nella foto ed appaiono più bruciate della realtà, in ogni caso ho provveduto a smorzarle un poco; il pitot è uno dei grandi misteri del cosmo per come abbia superato le continue manipolazioni senza rompersi ...

se resiste lo metto in bolla o lo rifaccio come da WIP del Ki-44 di rob (bellissimo)
microciccio ha scritto: 23 gennaio 2018, 7:58
Seby ha scritto: 23 gennaio 2018, 7:08... Come appaiono le parti bianche dal vivo? Sono molto pulite rispetto al resto (ho sempre lo strsso problema di uniformità anche io). Però il bianco acceca le macchine fotografiche quindi vedi tu. ...
Ciao Mimmo,
ho la stessa impressione di Sebastian sulle parti bianche. Per limitare l'effetto basta sporcare leggerissimamente il bianco con un altro colore, ad esempio nel tuo caso può andar bene un sabbia in quantità minima. Ciò per smorzarne l'eccessiva luminosità, specialmente quando fotografato, e conferire calore alla tinta. Penso che tra poco arriverà anche Max che, se ricordo bene, è un sostenitore di questa
filosofia.
das63 ha scritto: 21 dicembre 2017, 14:09... in casa ho il tappo blu "fine" ... scelto solo perchè la verità sta nel mezzo; non molto modellistico come ragionamento (

) ma dal tuo link mi pare sia adatto dopo la carta vetrata ...
Confermo. La superficie preparata col
Compound si presta molto bene alla verniciatura.
Effetto complessivo del modello

.
microciccio
ciao Paolo, grazie del tuo ok
ho provveduto con colore ad olio, bianco scaldato con un po del sabbia usato per il weathering
pitchup ha scritto: 23 gennaio 2018, 8:28
Ciao
microciccio ha scritto: 23 gennaio 2018, 7:58
ho la stessa impressione di Sebastian sulle parti bianche. Per limitare l'effetto basta sporcare leggerissimamente il bianco con un altro colore, ad esempio nel tuo caso può andar bene un sabbia in quantità minima. Ciò per smorzarne l'eccessiva luminosità, specialmente quando fotografato, e conferire calore alla tinta. Penso che tra poco arriverà anche Max che, se ricordo bene, è un sostenitore di questa filosofia
...esatto... il bianco è uno di quei colori che "spaccano" se dati puri. Io aggiungo un pochino di color sabbia o, comunque, do una passata desaturante alla fine della verniciatura.
saluti
ciao Max
grazie, ho fatto con sabbia ad olio, ricorderò per le prossime
heinkel111 ha scritto: 23 gennaio 2018, 9:41
Ottimo risultato finale!
mille grazie Marco
fa piacere sapere che stia venendo un modello "guardabile"
due domande:
come faccio a manipolare il modello quando trattato ad olio? anche i guanti portano via qualcosina ogni volta che lo prendo
una volta finito devo "sigillarlo" con qualche tipo di trasparente?
grazie per la pazienza
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 25 gennaio 2018, 15:06
da Poli 19
molto bene caro Mimmo...risultato molto bello!
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 25 gennaio 2018, 15:18
da das63
Poli 19 ha scritto: 25 gennaio 2018, 15:06
molto bene caro Mimmo...risultato molto bello!
mille grazie Fiorenzo ...

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 25 gennaio 2018, 16:21
da rob_zone
Ciao Mimmo,bel 109...i Trop sono sempre molto belli!
Allora per irspondere alle tue due domande :
1)QUando "lavo" il modello io non uso mai i guanti...ahahaha!Faccio cosi,lavo le ali,poi le pulisco,dopo passo alla fusoliera,la pulisco e cosi via.
2)Io do il trasparente finale,opaco o satinato,quando i lavaggi sono ben asciugati...inutile impacchetare,secondo me,i lavaggi con un trasparente e poi dare l'opaco..meglio dare l'opaco finale..
Per qualsiasi cosa,domanda pure..!
saluti
RoB da Messina

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 25 gennaio 2018, 18:02
da das63
rob_zone ha scritto: 25 gennaio 2018, 16:21
Ciao Mimmo,bel 109...i Trop sono sempre molto belli!
Allora per irspondere alle tue due domande :
1)QUando "lavo" il modello io non uso mai i guanti...ahahaha!Faccio cosi,lavo le ali,poi le pulisco,dopo passo alla fusoliera,la pulisco e cosi via.
2)Io do il trasparente finale,opaco o satinato,quando i lavaggi sono ben asciugati...inutile impacchetare,secondo me,i lavaggi con un trasparente e poi dare l'opaco..meglio dare l'opaco finale..
Per qualsiasi cosa,domanda pure..!
saluti
RoB da Messina
ciao RoB
grazie per il giudizio positivo; e grazie per la risposta (be magari qualche volta anch'io ho fatto modellismo "non protetto" ... è pericoloso?

), allora alla fine di tutto, e non manca molto, aspetto un po di giorni e poi semilucido acrilico ...
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 25 gennaio 2018, 21:05
da pitchup
Ciao Mimmo
Ho visto solo ora le foto del modello finito...mentre lo aspetto in Galleria devo dire che hai fatto un bellissimo Bf109.
saluti
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 26 gennaio 2018, 1:50
da Starfighter84
Io stenderei un bell'opaco Mimmo, sopratutto per rispettare una certa coerenza col resto del weathering che hai applicato al modello.
I ritocchi gli hanno sicuramente giovato, adesso tutto sembra più preciso. Solo i lavaggi a me paiono un pò troppo scuri... le pannellare risultano molto scure.
Purtroppo i panel liner hanno il brutto limite di avere delle tonalità prestabilite... o ti accontenti della minestra, o salti dalla finestra. Prova i colori ad olio... che, mixandoli, hanno sfumature infinite!

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 26 gennaio 2018, 11:38
da das63
pitchup ha scritto: 25 gennaio 2018, 21:05
Ciao Mimmo
Ho visto solo ora le foto del modello finito...mentre lo aspetto in Galleria devo dire che hai fatto un bellissimo Bf109.
saluti
mille grazie Max, molto apprezzato
sto completando dei particolari poi metto finito e vado in gallery (woowww era tanto che volevo farlo

)
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 26 gennaio 2018, 11:47
da das63
Starfighter84 ha scritto: 26 gennaio 2018, 1:50
Io stenderei un bell'opaco Mimmo, sopratutto per rispettare una certa coerenza col resto del weathering che hai applicato al modello.
I ritocchi gli hanno sicuramente giovato, adesso tutto sembra più preciso. Solo i lavaggi a me paiono un pò troppo scuri... le pannellare risultano molto scure.
Purtroppo i panel liner hanno il brutto limite di avere delle tonalità prestabilite... o ti accontenti della minestra, o salti dalla finestra. Prova i colori ad olio... che, mixandoli, hanno sfumature infinite!
ciao Valerio
coerenza con l'aspetto "molto vissuto e consumato" ?! ok
ho usato i liners prima dell'uso degli olii ed ancora non mi sentivo confidente ... adesso dopo aver "sporcato" (fin tanto forse) tutto l'aereo mi sento più sicuro. Tengo i liners per i dettagli (cockpit ad esempio) ed uso gli olii per la superficie dell'aereo
mille grazie
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 26 gennaio 2018, 17:25
da siderum_tenus
Ciao Mimmo,
Ottimo ed abbondante, direi!!!
