Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72
Inviato: 12 gennaio 2017, 17:14
ROUND 10
Mi sono chiuso sul trattorino e sul migliorarlo il più possibile, cosi prenderò tre piccioni con una fava realizzando l'aereo, il mio primo mezzo e i miei primi figurini (ahimè in 72). Ho deciso di ricostruire il volantino del mezzo visto che in scala sembrava il volante della macchina dei Flinstones
, davvero troppo grande, e questo lavoro mi ha portato via un'oretta e mezza buona. Finito il volantino che verrà assemblato alla fine ho iniziato a dipingere, base nera perchè mi piace assai e Olive drab su tutto il mezzo, successivamente i dettagli sono stati fatti a mano con vinilici Vallejo ad eccezione della parte rossa sul lato sinistro del mezzo, lo scarico è stato forato e sostituito con un ago tagliato con una limetta
106 by Mattia Pancotti, su Flickr
107 by Mattia Pancotti, su Flickr
108 by Mattia Pancotti, su Flickr
109 by Mattia Pancotti, su Flickr
110 by Mattia Pancotti, su Flickr
111 by Mattia Pancotti, su Flickr
112 by Mattia Pancotti, su Flickr
113 by Mattia Pancotti, su Flickr
114 by Mattia Pancotti, su Flickr
115 by Mattia Pancotti, su Flickr
116 by Mattia Pancotti, su Flickr
117 by Mattia Pancotti, su Flickr
Adesso inizia la parte davvero interessante per me (e spero anche per voi), come anticipato spesso per me è tutta una scoperta e uno sperimentare, quindi su questo Nighthawk ho deciso di sperimentare un fondo nero che mi dia profondità alla verniciatura in grigio (e soprattutto modo di poterla osservare bene mentre la stendo) e con il quale possa sperimentare un giochino cosi composto:
PRIMA FASE: Ho deciso di evidenziare tutti gli spigoli vivi dell'aereo con del bianco passato non troppo sottilmente, questo perchè contribuirà a dare tridimensionalità al modello e ad evidenziare le spigolature che tanto mi avevano fatto penare soprattutto sull'attacco ali-fusoliera, infatti in quella zona sono stato ben evidenziate con nastro Tamiya e post it vari... lo soooo sembra l'aereo di Spiderman
118 by Mattia Pancotti, su Flickr
119 by Mattia Pancotti, su Flickr
120 by Mattia Pancotti, su Flickr
SECONDA FASE: Con un Medium Gray della Tamiya (XF-20) mi pare, ho fatto risaltare quella che è la struttura portante del Nighthawk, praticamente i punti dove passa l'ossatura del bestione, questo perchè osservando tante foto il RAM tende a piegare leggermente facendo risaltare la struttura, io vorrei soltanto riprodurre un pò l'effetto cromaticamente sempre per ovviare al piattume generale delle superfici del modello stesso.
122 by Mattia Pancotti, su Flickr
123 by Mattia Pancotti, su Flickr
124 by Mattia Pancotti, su Flickr
TERZA FASE: Utilizzando il Red brown Tamiya (XF-64) ho evidenziato le zone che ho notato sono sottoposte a maggiore sporcizia e usura.
125 by Mattia Pancotti, su Flickr
126 by Mattia Pancotti, su Flickr
127 by Mattia Pancotti, su Flickr
Spero che questa operazione ripaghi le mie scelte, non ho ancora una mano del tutto ferma e mi sono tenuto molto largo sull'evidenziare ogni zona, questo mi permetterà di avere più margine quando passerò il colore della livrea che ho scelto.
Dalle foto emerge una nota molto dolente, potrete notare come il bianco mi abbia creato qualche problemino, all'inizio pensavo fosse la diluizione sbagliata, impossibile visto l'intervento di Valerio e di altri utenti del forum, invece mi sono accorto che l'ago era piegato leggermente il che ha contribuito a generare un flusso più spesso e "sporco" dovuto all'accumulo di colore secco sulla parte piegata stessa.
Devo dire che un anno di modellismo ha creato in me sia una calma sia una pazienza crescente, ho guardato il bicchiere mezzo pieno e ho dato delle passate di disco diamantato 6000 bagnato, l'effetto puntinato non era per niente spesso fortunatamente e anzi, spero contribuirà a creare una texture non omogenea per rendere il Dragon ancora più invecchiato
Cosa dire.. ho paura per il prossimo round
Alla prossima
Mi sono chiuso sul trattorino e sul migliorarlo il più possibile, cosi prenderò tre piccioni con una fava realizzando l'aereo, il mio primo mezzo e i miei primi figurini (ahimè in 72). Ho deciso di ricostruire il volantino del mezzo visto che in scala sembrava il volante della macchina dei Flinstones













Adesso inizia la parte davvero interessante per me (e spero anche per voi), come anticipato spesso per me è tutta una scoperta e uno sperimentare, quindi su questo Nighthawk ho deciso di sperimentare un fondo nero che mi dia profondità alla verniciatura in grigio (e soprattutto modo di poterla osservare bene mentre la stendo) e con il quale possa sperimentare un giochino cosi composto:
PRIMA FASE: Ho deciso di evidenziare tutti gli spigoli vivi dell'aereo con del bianco passato non troppo sottilmente, questo perchè contribuirà a dare tridimensionalità al modello e ad evidenziare le spigolature che tanto mi avevano fatto penare soprattutto sull'attacco ali-fusoliera, infatti in quella zona sono stato ben evidenziate con nastro Tamiya e post it vari... lo soooo sembra l'aereo di Spiderman




SECONDA FASE: Con un Medium Gray della Tamiya (XF-20) mi pare, ho fatto risaltare quella che è la struttura portante del Nighthawk, praticamente i punti dove passa l'ossatura del bestione, questo perchè osservando tante foto il RAM tende a piegare leggermente facendo risaltare la struttura, io vorrei soltanto riprodurre un pò l'effetto cromaticamente sempre per ovviare al piattume generale delle superfici del modello stesso.



TERZA FASE: Utilizzando il Red brown Tamiya (XF-64) ho evidenziato le zone che ho notato sono sottoposte a maggiore sporcizia e usura.



Spero che questa operazione ripaghi le mie scelte, non ho ancora una mano del tutto ferma e mi sono tenuto molto largo sull'evidenziare ogni zona, questo mi permetterà di avere più margine quando passerò il colore della livrea che ho scelto.
Dalle foto emerge una nota molto dolente, potrete notare come il bianco mi abbia creato qualche problemino, all'inizio pensavo fosse la diluizione sbagliata, impossibile visto l'intervento di Valerio e di altri utenti del forum, invece mi sono accorto che l'ago era piegato leggermente il che ha contribuito a generare un flusso più spesso e "sporco" dovuto all'accumulo di colore secco sulla parte piegata stessa.

Devo dire che un anno di modellismo ha creato in me sia una calma sia una pazienza crescente, ho guardato il bicchiere mezzo pieno e ho dato delle passate di disco diamantato 6000 bagnato, l'effetto puntinato non era per niente spesso fortunatamente e anzi, spero contribuirà a creare una texture non omogenea per rendere il Dragon ancora più invecchiato
Cosa dire.. ho paura per il prossimo round


Alla prossima
