Pagina 11 di 33
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 10 febbraio 2016, 8:23
da microciccio
Off Topic
pitchup ha scritto:...
microciccio ha scritto:Scrivi 10999 volte sul forum: Io sono la mimetica SEA. Non avrai altra mimetica all'infuori di me! ADC Grey? Mai sentito!
.... ehhhhh...purtroppo questa colorazione ADC si è impossessata di me! Ho cercato di sfuggire ma l'occhio mi andava sempre sui guerrieri del week end dell' ANG.... anzi: il modello lo chiamerò "Week end warrior"! ...
Ciao Max,
per i casi di
possessione modellistica 
ti rimando a
questo post!

Tornando seri. Quali fotoincisioni hai usato per l'abitacolo?
microciccio
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 10 febbraio 2016, 8:24
da Spit104
Ciao Max

...Che dire, nulla!! Il Phantom è sempre il...il Panthom! Come lo fai...fai, ha sempre il suo fascino, soprattutto in camo SEA

...ti seguo! Fausto

Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 10 febbraio 2016, 10:57
da filippo77
vai massimo stai andando alla grande sei un vero ghost-buster parlando di phantasma
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 10 febbraio 2016, 16:27
da pitchup
Ciao a tutti
grazie per i commenti!!! Ringrazio anche Paolo "Micro"..... malgrado l'accusa di blasfemia spero di riuscire nell'impresa, non dico di fargli cambiare idea, ma, almeno, apprezzare il Phantasma anche n "grigio weekend"

Detto ciò discutiamo di grigio..... il mio primo impatto modellistico con il "grigio ADC" alias Fs16473 è avvenuto durante la lettura di un bell' articolo su un Jp4 della metà anni '80. All'epoca su quella rivista c'erano sempre 3 o 4 pagine dedicate al modellismo. Parlando di F102 si arrivò anche qui a disquisire sul colore degli stessi. All'epoca, infatti, qualcuno arrivava ad usare il 36375 o addirittura il 36440 per rappresentare l'ADC Gray (anche se la Humbrol forniva in catalogo un ottimo colore a smalto Hu166) ma entrambi i colori risultavano poco fedeli all'occhio rispetto alle foto. In questa epoca, limitandoci all'acrilico/vinilico la Gunze fornisce l'H57 bell'e pronto. L'unico mio dubbio, o meglio, antipatia, è che trattasi di un colore lucido e non mi piace lavorare con i "lucidi".
Ricette??? Miscele??? altre soluzioni???? Così da poter lavorare con opaco ed intervenire dopo a rendere semilucido il tutto??
saluti
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 10 febbraio 2016, 19:28
da Vigilante
Ciao Max,
per quanto riguarda i Gunze lucidi, vi e' una FLAT BASE H-40, un trasparente che miscelato al colore lucido lo opacizza ... non so' dirti le proporzioni ... dovrai fare degli esperimenti per trovare il livello di opaco che ti interessa .
Alberto
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 14 febbraio 2016, 17:04
da pitchup
Ciao a tutti
approfittando del fatto che casa mia oggi è un vero lazzaretto con 3 membri della famiglia su 4 KO, quello superstite (indovinate chi) è potuto andar avanti col lavoro

Ho fatto un preshading leggero dopo avere ridato una mano di bianco. Inutile dire che comunque come vedete in foto ho dovuto fare una "ripresa" abrasiva sul muso, ma tanto, visto che la zona sarà nera non disturberà più di tanto. Inoltre come indicato dalle frecce sulla foto potete vedere (differenze di tratto) come all'inizio ho fatto un po' a cazzotti con l'aerografo (freccia verde) per trovare il giusto grado di diluizione ma poi ce l'ho fatta (freccia rossa).
saluti
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 14 febbraio 2016, 17:37
da brando
Ciao Max!
Innanzitutto ottimo lavoro fino ad ora, sta venendo fuori un ottimo lavorino!
pitchup ha scritto:
Detto ciò discutiamo di grigio..... il mio primo impatto modellistico con il "grigio ADC" alias Fs16473 è avvenuto durante la lettura di un bell' articolo su un Jp4 della metà anni '80. All'epoca su quella rivista c'erano sempre 3 o 4 pagine dedicate al modellismo. Parlando di F102 si arrivò anche qui a disquisire sul colore degli stessi. All'epoca, infatti, qualcuno arrivava ad usare il 36375 o addirittura il 36440 per rappresentare l'ADC Gray (anche se la Humbrol forniva in catalogo un ottimo colore a smalto Hu166) ma entrambi i colori risultavano poco fedeli all'occhio rispetto alle foto. In questa epoca, limitandoci all'acrilico/vinilico la Gunze fornisce l'H57 bell'e pronto. L'unico mio dubbio, o meglio, antipatia, è che trattasi di un colore lucido e non mi piace lavorare con i "lucidi".
Ricette??? Miscele??? altre soluzioni???? Così da poter lavorare con opaco ed intervenire dopo a rendere semilucido il tutto??
saluti
Io l ADC (H-57 Gunze) l ho utilizzato nelle gondole del NB-52B della NASA e, come te, non provo una grande simpatia con gli acrilici lucidi...infatti anni fa quando feci l XB-70 utilizzai l H-316 (bianco lucido), purtroppo sbagliai la quantità di vernice stesa in una sola volta e ci mise tipo 2 mesi ad asciugare completamente!!!
Da lì in poi non usai più un lucido.
Dovendo poi verniciare le gondole del bombardiere mi ritrovai costretto ad utilizzare il colore lucido e la cosa mi diede un po' noia, ma seguendo vari consigli provai a diluire l acrilico con la nitro....subito ero molto scettico, ma poi provando su un pezzo cavia ho appurato che è un ottima soluzione, in quanto la nitro stesa ad aerografo evapora molto rapidamente perciò il colore asciuga molto rapidamente ed il risultato rimane ottimo!
Magari prova a fare una prova pure tu diluendo l H-57 con le stesse percentuali di nitro invece che diluenti acrilici.
Tra l altro tra poco dovrò verniciare il mio F-101b che, guarda caso è interamente in H-57.
L unica pecca è che puzza un pochino di più.
saluti
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 14 febbraio 2016, 17:50
da fabrizio79
Ottimo pre Max!!! aspetto la soluzione che uerai per l'ADC grey!

Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 14 febbraio 2016, 19:33
da microciccio
pitchup ha scritto:... Ringrazio anche Paolo "Micro"..... malgrado l'accusa di blasfemia spero di riuscire nell'impresa, non dico di fargli cambiare idea, ma, almeno, apprezzare il Phantasma anche n "grigio weekend"

Detto ciò discutiamo di grigio..... il mio primo impatto modellistico con il "grigio ADC" alias Fs16473 è avvenuto durante la lettura di un bell' articolo su un Jp4 della metà anni '80. All'epoca su quella rivista c'erano sempre 3 o 4 pagine dedicate al modellismo. Parlando di F102 si arrivò anche qui a disquisire sul colore degli stessi. All'epoca, infatti, qualcuno arrivava ad usare il 36375 o addirittura il 36440 per rappresentare l'ADC Gray (anche se la Humbrol forniva in catalogo un ottimo colore a smalto Hu166) ma entrambi i colori risultavano poco fedeli all'occhio rispetto alle foto. In questa epoca, limitandoci all'acrilico/vinilico la Gunze fornisce l'H57 bell'e pronto. L'unico mio dubbio, o meglio, antipatia, è che trattasi di un colore lucido e non mi piace lavorare con i "lucidi".
Ricette??? Miscele??? altre soluzioni???? Così da poter lavorare con opaco ed intervenire dopo a rendere semilucido il tutto?? ...
Prego Max.
Vista l'eresia in corso dovrei sottrarmi da qualsivoglia commento ma son d'animo buono e gentile, quindi parto con una considerazione letta con grande frequenza nelle pagine web su articoli, forum e chi più ne ha più ne metta, secondo cui uno dei migliori prodotti per riprodurre l'ADC Grey (
FS16473) è lo smalto
Model Master 1731 Aircraft Grey (nel
link è la
chip presente all'ottava riga, terza colonna).
In assenza posto i suggerimenti della
Urban's Colour Reference Charts e quelli tratti dal sito
Desert Storm - From air modeller's view.
pitchup ha scritto:... approfittando del fatto che casa mia oggi è un vero lazzaretto con 3 membri della famiglia su 4 KO, quello superstite (indovinate chi) è potuto andar avanti col lavoro

Ho fatto un preshading leggero dopo avere ridato una mano di bianco. Inutile dire che comunque come vedete in foto ho dovuto fare una "ripresa" abrasiva sul muso, ma tanto, visto che la zona sarà nera non disturberà più di tanto. Inoltre come indicato dalle frecce sulla foto potete vedere (differenze di tratto) come all'inizio ho fatto un po' a cazzotti con l'aerografo (freccia verde) per trovare il giusto grado di diluizione ma poi ce l'ho fatta (freccia rossa). ...
Mentre auguro una pronta guarigione ai
lazzarettati famigliari 
ti chiedo di rispiegare dove hai ridato una mano di bianco perché non l'ho capito. Hai fatto una specie di desaturazione sul fondo grigio?
Il
preshading l'avrei realizzato più intenso, così mi sembra leggero e rischi di ridurre troppo l'effetto spagnoleggiante che tanto ti piace. Piuttosto hai pensato ad un
pre con colori differenziati
come quello di Andrea?
microciccio
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 14 febbraio 2016, 19:51
da daniele55
Per l'ADC grey ti consiglio il Vallejo Model color 903.
Ciao
Daniele