Pagina 11 di 11

Re:

Inviato: 16 ottobre 2015, 6:28
da Tato
heinkel111 ha scritto:Noooooo Giorgio!
Cerca di recuperare il più possibile. Io sono dell'idea che non si butta mai niente
Anche se il modello non riesce bene (ed io me ne intendo. ...) sono comunque ore di lavoro ore di vita e fatica persi per cui meglio procedere con qualche difettuccio piuttosto che niente.
D'altronde nessuno è perfetto! nemmeno i nostri amati modelli
noris64 ha scritto:Che peccato!
Cerca di recuperarlo, dai!!
nannolo ha scritto:un modello e' come un figlio... pure se non riesce proprio bene che fai lo butti ? :-prrrr
Almeno provaci a sistemare... quando uno non ha niente da perdere si ottengono i risultati migliori... :-oook :-oook
Grazie delle risposte.
In effetti, gentilissimi amici e stimatissimi colleghi, è anche il mio pensiero, considerando pure che è un kit fuori produzione oramai da parecchi lustri e non puoi sostituire i pezzi; certo la frustrazione non manca, anche se a mente fredda ti accorgi che in fondo è stupido prendersela, con tutti i disastri veri che ci sono in giro per il mondo.
Come Dorando Pietri, evidentemente stremato da questa lunga maratona modellistica, ho barcollato e son caduto proprio sul filo di lana... e come lui ho perso il mio premio... tant'è, sic transit gloria mundi.

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 16 ottobre 2015, 7:58
da microciccio
Ciao Giorgio,

davvero un peccato. Se l'ispirazione è ancora presente riprendilo in mano e mettilo a posto. In caso contrario passa ad altro.

microciccio

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 16 ottobre 2015, 9:56
da Warthog
Non mollare Giorgio, calma e sangue freddo e vedrai che recuperi

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 17 ottobre 2015, 19:53
da siderum_tenus
Ciao Giorgio, quanto ti è successo e' una conferma delle leggi di Murphy...

Spero tu riesca a recuperare il danno...

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 20 ottobre 2015, 16:47
da Tato
Eccomi alfin giunto, tra le molte peripezie che l'attività modellistica, al pari della vita, ci propina ad ogni piè sospinto, alla conclusione del modello, e per ovvia conseguenza pure di questo "uip".
Qualche foto di rito a testimonianza - oltre che dei danni da me medesimo causati, che saranno sicuro motivo di vostro pubblico scherno al mio indirizzo (d'altronde me lo sono meritato) - del completamento del modello.
Naturalmente, come cortesia richiede in codesti frangenti, rimango a disposizione per eventuali domande poste da voi stimatissimi colleghi; nell'eventualità di mancata risposta da parte mia vorrà dire che nel frattempo sarò già morto, oppure alle Maldive assieme a qualche ex pornoattrice (ce ne sarà pur qualcuna che fa opera di assistenza gratuita per anziani e disabili, spero): in entrambi i casi spero mi scuserete.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 20 ottobre 2015, 23:49
da sandruz
Ciao,
ci hai messo davvero poco a recuperare il danno, complimenti ne è valsa la pena! :-)
Il modello mi piace

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 20 ottobre 2015, 23:57
da sandruz
Aggiungo: nonostante l'inconveniente hai finito il wip ; io invece con la RB8 sono ancora in progress :-(

Inviato: 21 ottobre 2015, 9:47
da heinkel111
Ciao Giorgio nonostante il disastroso incidente che è capitato alla Lotus essa è giunta al traguardo[WHITE SMILING FACE][WHITE SMILING FACE][WHITE SMILING FACE]
Sono d'accordo con te sul fatto della pulizia del modello le auto invecchiate o sporcate non piacciono neppure a me.
Per quanto mi riguarda avrei preferito il modello col mio musetto fissato.
Invece ti chiedo perché hai avuto così tanti problemi a fissare i trasparenti.Che colla hai usato?

Re:

Inviato: 21 ottobre 2015, 12:12
da Tato
heinkel111 ha scritto: Invece ti chiedo perché hai avuto così tanti problemi a fissare i trasparenti.
Ciao Marco, mio caro amico e collega con cui abbiamo sinora condiviso parecchie "peripezie" modellistiche. [emoji1]

Innanzitutto, dati i tuoi trascorsi - e perché no, speriamo ancora futuri - nel campo dell'automodellismo statico, sai meglio di me i problemi che si incontrano nel cercare di fissare i "vetri" delle auto, ad iniziare dal fatto che assai raramente essi combaciano come si deve lungo tutto il perimetro di incollaggio, per non parlare (e in realtà accade più spesso di quanto si pensi) di quando si hanno lunotti o parabrezza parzialmente deformatisi durante la fase di estrazione dallo stampo... :-000 :-bleaa :-disperat
... i problemi possono crescere esponenzialmente nel caso dei trasparenti delle auto di formula, che già son piccoli di loro e per ovvi motivi sono completamente a vista rispetto alle auto di serie o comunque a ruote coperte. Nello specifico erano ben stampati, però a causa del tipo di scomposizione della carrozzeria e del telaio della Lotus risultava una fessura di circa 0,3 mm su tutto il perimetro, parte anteriore esclusa, che risultava particolarmente evidente solo nella fase finale, dopo la verniciatura. Purtroppo - ripeto, a causa della scomposizione dei pezzi - non era possibile fare un riempimento o una stuccatura della suddetta fessura salvo rovinare o perdere parzialmente od integralmente i rivetti in rilievo che ci sono in quella zona. Inoltre mi serviva un incollaggio piuttosto sicuro perché dovevo trapanare il trasparente una volta in posizione per far passare il rollbar dietro al pilota che mi sono autocostruito piegando due spilli, dato che quello del kit è un poco grossolano e non molto corrispondente all'originale, cosicché non potevo limitarmi ad un paio di punti di incollaggio per così dire di comodo, ad uso e consumo delle foto.
heinkel111 ha scritto:Che colla hai usato?
Quasi tutte quelle che adopero ad uso modellistico. In questi casi la ciano cerco di evitarla un pò come la peste, ma l'ho dovuta usare per forza per applicare gli specchietti, su una superficie di incollaggio di meno di 1 mm quadrato, peraltro in una zona difficile, non conosco alternative, se ci sono vi prego calorosamente di suggerirmele. Purtroppo come ben si sa l'inconveniente principale della ciano è che è quasi impossibile evitarne i vapori che causano i tipici depositi biancastri :.-(
sul profilo dei traparenti ho invece provato con l'Humbrol ClearFix, che in teoria se non ci son problemi poi resta trasparente, ma è denso e fa i fili quindi non facile da stendere su piccole superfici, non è che abbia poi un gran potere di adesione, fa parecchio spessore, inoltre scioglie gli acrilici al pari della colla da polistirolo... sono riuscito ad usarlo con successo sul trasparente piccolo (quello all'interno vicino al parabrezza), ma non su quello grande, perciò in un momento di follia estrema ho messo una goccia di Contacta Revell, ma come accade matematicamente in codesti frangenti è diventata una gocciona, è scivolata un pò ovunque a caso (persino evadendo le leggi di gravità e capillarità), e così il danno fu fatto... :,-(

Inviato: 21 ottobre 2015, 15:12
da heinkel111
Tranquillo Giorgio i veicoli civili non ammettono errori. La magagna non si può nascondere o mascherare con lavaggi invecchiamento polvere salsedine ecc ecc....
E sono cose che purtroppo succedono. ... (a me praticamente sempre. ..)