Pagina 11 di 20
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 7 aprile 2016, 9:55
da theblacksheep
Ottimo lavoro! Bravo!
Forse è stata la masceratura che ha asportato un po' di colore. Se così fosse, depotenzia l'adesività della mascgeratura, appiccicando qualche volta(regolati tu) il nastro che utilizzi per mascherare, sul palmo della mano o comunque sulla pelle.
A prescindere dal colore utilizzato per i metallici dello scarico(mi piace molto la sua realizzazione, bravo anche qui), una mano di fondo non guasta mai, a mo' di primer e comunque io non copro mai i metallici, direttamente col nastro "adesivo", ma con la carta e cerco sempre di realizzare queste zone, solo alla fine.
Giusto qualche suggerimento, scritto in tutta fretta...
Buon modellismo, Felix!
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 7 aprile 2016, 18:00
da pitchup
Ciao Daniele
Complimenti davvero.... se non avessi letto i post precedenti avrei dato per scontato l'uso di un aerografo!
saluti
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 8 aprile 2016, 9:33
da fabrizio79
Ciao Daniele! complimenti!

Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 8 aprile 2016, 9:53
da pitchup
Ciao Daniele
posso fare una domanda ???
Una volta mi è capitato di stendere a pennello i colori Vallejo su una camionetta. Però mi sembrava che alla fine il colore fosse una pellicola più che uno strato coprente.
Tu usi delle accortezze particolari, visto che il tuo risultato non è nemmeno lontanamente paragonabile al mio?
saluti e grazie
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 8 aprile 2016, 20:56
da Lele72
Salve a tutti,
intanto ringrazio per gli apprezzamenti ricevuti e rispondo ad alcuni di voi prima di postare qualche foto di avenzamenti...spero presto.
theblacksheep ha scritto:Forse è stata la masceratura che ha asportato un po' di colore. Se così fosse, depotenzia l'adesività della mascgeratura, appiccicando qualche volta(regolati tu) il nastro che utilizzi per mascherare, sul palmo della mano o comunque sulla pelle.
A prescindere dal colore utilizzato per i metallici dello scarico(mi piace molto la sua realizzazione, bravo anche qui), una mano di fondo non guasta mai, a mo' di primer e comunque io non copro mai i metallici, direttamente col nastro "adesivo", ma con la carta e cerco sempre di realizzare queste zone, solo alla fine.
Io in effetti quando maschero passo sempre il nastro sulla pelle, come avevo letto di fare nel forum, e avevo dato anche uno strato di nero lucido sia come primer, diciamo, che come fondo per i metallizzati (che sono sempre dei Vallejo).
Forse l'errore, come dici tu, è aver mascherato i metallizati. Solo che avevo paura ad incollare lo scarico dopo alla fusoliera che mi potessero rimanere delle fessore che poi sarebbe stato un problema chiudere.
pitchup ha scritto:Una volta mi è capitato di stendere a pennello i colori Vallejo su una camionetta. Però mi sembrava che alla fine il colore fosse una pellicola più che uno strato coprente.
Tu usi delle accortezze particolari, visto che il tuo risultato non è nemmeno lontanamente paragonabile al mio?
Io in realtà non uso nessuna accortezza, anzi, come ho detto alcune volte, sono un modellista da 2 soldi e uso semplicemente acqua di rubinetto per diluire i colori. A me sembra si stendano abbastanza bene...creando, passando più mani leggere, delle velature (forse come se fosse ad areografo). Forse il problema che dici tu io l'ho avuto invece usando dei Tamiya a pennello (sempre con acqua) che, pur essendo sempre acrilici, hanno un solvente idroalcolico. I vallejo sono acrilici vinilici con solvente acqua e forse per questo non mi danno problemi usando l'acqua di rubinetto. Ovviamente questo nozioni le ho prese da un sito di vendita on line...non è che io sia un esperto.
Saluti e a presto
Daniele
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 10 aprile 2016, 21:18
da Lele72
Salve a tutti,
posto i miei ultimi progressi.
Ho terminato la mimetica, completando il quarto grigio della mimetica, ovvero il radome. Per eliminare la fessurina tra il radome e il pitot forse ho modificato leggermente la linea del muso superiormente...acc.
Ho corretto la mimetica sulla linea di giunzione della deriva perchè guardando meglio le foto ho notato che il grigio più scuro risaliva leggermente sulla deriva e non come era descritto sulle istruzioni.
Ho sistemato lo scarico dove era venuto via un pò di colore.
Ho smascherato la deriva e per fortuna non ci sono stati incidenti.
Ora inizia il lavoro che mi spaventa di più, cioè passare il lucido a pennello. La difficoltà per me è passare in maniera uniforme diverse mani leggere ed evitare, con i guanti in gomma, di inganciare qualche antennina col rischio di farla saltare via. Di solito succede sempre.
Ecco le foto....sono state fatte all'esterno, ma forse risultano un pò scure perchè incominciava a fare sera.
IMG_0256.JPG
IMG_0257.JPG
IMG_0258.JPG
IMG_0259.JPG
IMG_0260.JPG
Un saluto a tutti
Daniele
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 11 aprile 2016, 11:20
da Starfighter84
Il lucido sarebbe sempre meglio stenderlo ad aerografo... o bomboletta Daniele. Ma, in mancanza d'altro, potresti provare questo prodotto:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte rackcdn.com
E' più facile da stendere a pennello... è molto simile alla famosa cera Future.

Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 11 aprile 2016, 11:26
da pitchup
Ciao
Davvero bello con la coda tricolore.
saluti
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 13 aprile 2016, 6:22
da SPILLONEFOREVER
Ciao Daniele,
confesso di aver fino ad ora seguito saltuariamente il wip. Questo mattina però ho fatto il bravo e ho "scoperto" che usi i Vallejo a pennello! Davvero complimenti. Li gestisci molto bene sia nella stesura che negli effetti di invecchiamento e desaturazione

Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 13 aprile 2016, 7:57
da microciccio
Lele72 ha scritto:...
theblacksheep ha scritto:... depotenzia l'adesività della mascgeratura, appiccicando qualche volta(regolati tu) il nastro che utilizzi per mascherare, sul palmo della mano o comunque sulla pelle. ...
Io in effetti quando maschero passo sempre il nastro sulla pelle, come avevo letto di fare nel forum, ...
Ciao Daniele,
questo metodo è in uso da moltissimi anni ed addirittura descritto in alcuni manuali di modellismo. Io ho smesso di usarlo quando in una occasione il leggero strato di grasso che ricopre la pelle passò allegramente sul modello rendendo
inverniciabile

il posto dove prima era stato il nastro. Fui costretto a sverniciare.
Da allora per ridurre l'adesività uso una superficie liscia e pulita ottenendo alla fine il medesimo effetto e scongiurando il rischio descritto.
Lele72 ha scritto:... Ora inizia il lavoro che mi spaventa di più, cioè passare il lucido a pennello. La difficoltà per me è passare in maniera uniforme diverse mani leggere ed evitare, con i guanti in gomma, di inganciare qualche antennina col rischio di farla saltare via. Di solito succede sempre. ...
Per antenne ecc. a parte l'ovvietà di montarle in un momento successivo, se sono già in sede l'unico suggerimento valido è quello di fare molta attenzione manipolando il modello.
Per stendere il lucido a pennello invece puoi procedre per gradi decidendo di passarlo prima su certe superfici e poi su altre (es.: inferiori e superiori) lasciando che asciughi bene tra un passaggio e l'altro per controllare l'effetto che ha avuto sulla mimetica sottostante (di solito tende ad appiattire le forme) e lo spessore creatosi dopo ogni mano.
Se vuoi leggere qualcosa di più sul prodotto segnalato da Valerio puoi leggere
questa discussione.
microciccio