Pagina 2 di 2
Re: Metodi per esaltare le pannellature in positivo
Inviato: 28 ottobre 2013, 10:44
da miki68
Il metodo Pigliapoco richiede due cose importanti: colorazione scura della plastica (tipo anni '80Monogram ed ESCI per intenderci) e vernice a smalto (Model Master, HUmbrol per intenderci) che sono robuste e reggono la carteggiatura.
Re: Metodi per esaltare le pannellature in positivo
Inviato: 29 dicembre 2013, 13:21
da theblacksheep
Sicuramente reincidere(per chi ci riesce...) sembra la soluzione migliore ma mi e vi chiedo, non si potrebbe dare una mano di nero a smalto sulle linee in positivo a mo' di preshading e poi verniciare il tutto con gli acrilici? In modo tale che una leggera carteggiata possa far risaltare le linee in positivo colorate con un più "resistente" smalto.
Buon modellismo, Felix!

Re: Metodi per esaltare le pannellature in positivo
Inviato: 29 dicembre 2013, 13:26
da MsMalaussene
Credo che anche facendo diverse passate con il nero, basterebbe una carteggiata un po' più pesante per portare via tutto e ritrovarti con il colore della plastica.
La reincisione, seppur noiosa e per questo odiata da qualsiasi modellista, risulta il metodo più semplice ed una volta presa la mano nemmeno troppo complesso.
Re: Metodi per esaltare le pannellature in positivo
Inviato: 29 dicembre 2013, 17:03
da microciccio
theblacksheep ha scritto:Sicuramente reincidere(per chi ci riesce...) sembra la soluzione migliore ma mi e vi chiedo, non si potrebbe dare una mano di nero a smalto sulle linee in positivo a mo' di preshading e poi verniciare il tutto con gli acrilici? In modo tale che una leggera carteggiata possa far risaltare le linee in positivo colorate con un più "resistente" smalto.

....
MsMalaussene ha scritto:Credo che anche facendo diverse passate con il nero, basterebbe una carteggiata un po' più pesante per portare via tutto e ritrovarti con il colore della plastica.
La reincisione, seppur noiosa e per questo odiata da qualsiasi modellista, risulta il metodo più semplice ed una volta presa la mano nemmeno troppo complesso.
Ciao Felice,
quoto integralmente Stefano perché in poche righe ha sintetizzato il pensiero comune. In ogni caso resta inteso che se cerchi una strada alternativa provo ad indicartene una.
Dopo aver verniciato il modello puoi ripassare le linee in rilievo con un pastello da artista del colore adatto. Le precauzioni da tenere in considerazione per una simile tecnica sono:
- la vernice sottostante è preferibile sia opaca perché raccoglie meglio i pigmenti del pastello con l'ovvia precisazione che anche eventuali sbordature dalle linee di pannellatura saranno difficili da rimuovere;
- dopo aver appuntito il pastello basterà eseguire un leggero passaggio su un foglio di carta e poi agire sulle pannellature senza modificare la posizione del pastello nella mano. Questo accorgimento incrementa leggermente la superficie del pastello a contatto con la pannellatura ed agevola la tracciatura;
- l'operazione precedente va eseguita più volte nel corso della realizzazione delle pannellature perché il pastello tende pian piano a deformarsi proprio in punta incrementando il rischio di debordare.
Per concludere le pannellature in positivo raramente sono a sezione rettangolare e lo strato di vernice depositato sopra di esse le rende meno evidenti ed ancor più arrotondate accrescendo la difficoltà ad eseguire la tracciatura che richiede mano ferma. Insomma i disegnatori sono avvantaggiati in questo caso.
Prova a dare anche una lettura a
Scalemodelpedia dove si parla di riproduzione grafica delle pannellature.
Se dovessi decidere di provare ti invito a postare le immagini del risultato così da poterle condividere sul forum.
microciccio
Re: Metodi per esaltare le pannellature in positivo
Inviato: 29 dicembre 2013, 17:14
da theblacksheep
Ciao Paolo, ribadisco che reincidere mi sembra la soluzione migliore.
Grazie per i suggerimenti, prima o poi, metterò mani su di un Phantom 1/48 Revell ex Monogram...ma sicuramente, deciderò di reincidere le pannellature!
Salutissimi,, Felix!
