Pagina 2 di 8

Re: F-16I Sufa 1/48

Inviato: 5 agosto 2013, 14:54
da Warthog
ilGamma ha scritto:ciao Luca! sul modello nulla da dire, è uno dei miei velivoli preferiti...il Viper sotto effetto di steroidi!!! :-Figo :-Figo :-Figo :-Figo
Ahhhh, Carmine visto i tuoi capolavori di modelli, ho quasi paura a postare le prossime foto :oops:

Re: F-16I Sufa 1/48

Inviato: 5 agosto 2013, 15:03
da Starfighter84
Approvo senza riserve... bravo Luca! la gobba del Kinetic non è proprio correttissima... ma se passi questo inconveniente il kit non è male (montaggio complicato a parte). :-oook

Re: F-16I Sufa 1/48

Inviato: 5 agosto 2013, 16:36
da Warthog
Starfighter84 ha scritto:Approvo senza riserve... bravo Luca! la gobba del Kinetic non è proprio correttissima... ma se passi questo inconveniente il kit non è male (montaggio complicato a parte). :-oook
Lo so Valerio, gobba e soprattutto montaggio non sono il massimo, ma a volte è anche bello prendersi "una sfida" per vedere come affrontare le varie problematiche che ha il kit.

Ma...... pensandoci bene..... "Vengo dire proprio a te, queste cose, che sai affrontare alla grande i vari problemi che si riscontrano in un kit?"
ciao

Re: F-16I Sufa 1/48

Inviato: 5 agosto 2013, 16:40
da Jacopo
Ciao Luca approvo la scelta dell'F-16I molto bello e intrigante :-oook :-oook :-oook :-oook ti seguo con interesse :-oook :-oook

Re: F-16I Sufa 1/48 primo step

Inviato: 10 agosto 2013, 12:51
da Warthog
Inizio come "un classico" dal cockpit:
La plastica che compone il pit e i pannelli è "abbastanza lavorabile" ma anche "abbastanza sbagliata", i pannelli laterali non corrispondono del tutto al Sufa, per ciò ho optato per delle fotoincise della eduard che seppur non del tutto corrette, ma almeno si può modificarle perché assomiglino al pit reale.

Non che ami molto le fotoincise, tantomeno quelle colorate, ma ho fatto come si dice "buon viso a cattiva sorte".

Errori nel foglio istruzioni a livello della vasca: le consolle laterali sono "totalmente in nero" e non come riportato dalle istruzioni in grigio (H308) e pannelli neri, il grigio è limitato al pavimento e ai fianchi della vasca, per la colorazione ho fatto così:
Dopo una mano generale di grigio (H308) ho mascherato con del nastro lasciando esposto solo la parte che andrà colorata in nero, colorata con Nato Black della Tam (XF-69), questo è un nero con una cromia che permette di essere lavorato sia come lavaggi che come luci (per quanto è possibile, nero è sempre nero dopotutto).

Una volta piazzate le fotoincise, che sono troppo lucide, le ho opacizzate con una mano di Humbrol Satin, dopo c.a 24 ore, ho inziato a lavorare fra i vari pannelli con colore ad olio, nero avorio + una punta di blu cobalto per rendere più "freddo il nero", medie luci sui pannelli con del "grigio payne, luci sui bordi dei pannelli "grigio payne + una punta di bianco titanio, questi due passaggi li ho effettuati a colore fresco, in modo da evitare che il grigio "staccasse" troppo dal nero, in sostanza deve dare l'impressione di essere un diverso tipo di nero. Nella realtà il pit non è così, è nero e basta, ma in scala sarebbe, a mio avviso risultata, una massa con qualche puntino bianco e rosso, quà e là.
Mi rendo conto che in foto sembra tutto falsato, ma dal vivo, non è male
Per ora è tutto, prossimo step presa d'aria :-disperat e affini.
Ciao

Re: F-16I Sufa 1/48 primo step

Inviato: 10 agosto 2013, 13:01
da PanteraNera
A me sembra Ben fatto Luca. Buona la combinazione di olii per le lumeggiature! :-oook

Re: F-16I Sufa 1/48 primo step

Inviato: 11 agosto 2013, 3:11
da mattia_eurofighter
Ciao Luca, il Cockpit già di partenza non è male, con le fotoincisioni ha assunto tutt' altro effetto, senza dubbio molto più realistico! :-oook

Re: F-16I Sufa 1/48 primo step

Inviato: 11 agosto 2013, 3:16
da SPILLONEFOREVER
Interessante la tua ricetta per vivacizzare le consolles Luca. Te la copio e proverò ad utilizzarla sulle prossime consolles. :-lino

Re: F-16I Sufa 1/48 sedili

Inviato: 11 agosto 2013, 17:08
da Warthog
Nel frattempo che sta asciugando la parte relativa al pozzetto dei carrelli sx/dx, ho terminato i due sedili, questi per il momento li metto da parte e li inserirò ad aereo ultimato, visto che si possono mettere in posizione dall'alto. La tecnica usata è la seguente: per il grigio il classico H308, i poggiatesta vanno in un grigio leggermente più scuro, quindi ho optato di ripassarli ad olio con del grigio payne fino a che non staccava q.b.

Seduta in pelo, nero nato come post precedente, una volta asciutto, per far risaltare il pelo, passata a secco con del bianco di titanio.

Paracadute verde oliva, luci del paracadute in giallo di napoli scuro, quest'ultimo deve essere lasciato "seccare" almeno una notte sopra un foglio di carta assorbente in modo che perda l'olio e resti solo il colore.
Nota: attenzione al tipo di carta da usare, quella che si usava a scuola non va bene c'è il rischio che prelevando il colore col pennello si "peschino" anche i pelazzi della carta, io uso una carta che mi passa un mio amico litografo, serve a tenere separate le lastre di stampa una dall'altra e assorbe umidità, in genere i litografi la buttano via quindi se vi capita......

Cinghie in grigio chiaro, attacchi in acciaio e bottone di sicurezza in rosso.

OT: io sto spiegando come sto procedendo, ma non sono "il verbo", ognuno usa tecniche e modi di colorazione che gli sono più consoni, se la cosa da fastidio a qualcuno, lo dica senza problemi e smetto subito
Ciao a tutti

Re: F-16I Sufa 1/48 sedili

Inviato: 11 agosto 2013, 17:57
da davmarx
Off Topic
Warthog ha scritto:io sto spiegando come sto procedendo, ma non sono "il verbo", ognuno usa tecniche e modi di colorazione che gli sono più consoni, se la cosa da fastidio a qualcuno, lo dica senza problemi e smetto subito
Ciao a tutti
Tutt'altro Luca, ottima idea di illustrare così i vari passaggi, anche a chi usa sistemi diversi può entrare la pulce nell'orecchio facendogli decidere di testare nuove tecniche !!! :-oook
Ciao.