Pagina 2 di 12

Re: PATAFIX

Inviato: 30 settembre 2009, 0:11
da xam
ottimooooooooooooooooooooooooo :-yahoo ... proverò a fare le mimetiche nei prossimi aerei, tipo mig fish bed j!!!!
interessante, spero di non macchiare oltre..... !!! chissa ci riusciro????!!!!
trovero il pattafix?????
vi diro megglio, domani vado alla ricerca=)=)!!!!! :-yahoo :) :)

Re: PATAFIX

Inviato: 1 ottobre 2009, 12:04
da xam
pattafix trovato, ed acquistato..
provero prossimamente su 2 piccoli aerei vekkie creature, nonchè cavie..
l'effetto dell pattafix!!!!! :-yahoo :-yahoo

Re: PATAFIX

Inviato: 16 dicembre 2009, 22:53
da b52
Starfighter84 ha scritto:Mauro ha detto tutto!
aggiungo solo che:

1- quando si verniciano le zone delimitate col PATAFIX è bene sempre spruzzare il più perpendicolarmente (sembra uno sciogli-lingua) alle mascherature, in modo da avere una sfumatura soffice e simettrica in tutti i punti. Se si spruzza contro il bordo della pannellatura, oltre a perdere il bellissimo effetto sfumato, si rischia anche di ritrovarsi il bordo della miemtica "smangiucchiato"... proprio perchè il salsicciotto di Patafix è solamente appoggiato al modello e quindi non aderisce bene su tutta la superficie.

2- è sempre bene verniciare con il colore diluitissimo per accentuare la sfumatura.

3- usando il Patafix la sfumatura è perfettamente in scala, al contrario di quando si aerografa a mano libera! :-oook ;)
Quindi, se ho capito bene:
- il patafix serve solo a delimitare una zona da preservare dalla verniciatura che verrà coperta con il nastro carta;
- le mimetiche fatte col patafix sono solo quelle che devono avere le livree sfumate perche' con i lpatafix viene bene la sfumatura tra i colori altrimenti si usa solo il nastro;
- il patafix si pulisce da solo . :!:

Re: PATAFIX

Inviato: 17 dicembre 2009, 1:17
da Starfighter84
Allora... diciamo che il concetto è giusto ma ci sono un paio di cose da spiegarti meglio!

Il Patafix serve per delimitare i contorni della mimetica... tutto il resto va mascherato con nastro adesivo.
Il Patafix non si pulisce da solo... basta rimischiarlo di nuovo tra le dita e la vernice si mescola all'interno del materiale. Dopo un pò però anche il Ptafix va sostituito perchè perde quasi tutto il potere adesivo... :-oook

Re: PATAFIX

Inviato: 8 aprile 2011, 20:48
da b52
Scusate io sono un po' imbranato ma non ho capito come si mette sto patafix e siccome devo fare la livrea dell'harrier a tre toni, vorrei maggiori informazioni. Nsomma come se fa'? :-OOO

Re: PATAFIX

Inviato: 8 aprile 2011, 23:13
da Bonovox
b52 ha scritto:Scusate io sono un po' imbranato ma non ho capito come si mette sto patafix e siccome devo fare la livrea dell'harrier a tre toni, vorrei maggiori informazioni. Nsomma come se fa'? :-OOO
Semplicissimo: stacca dei pezzetti di patafix e fai dei salsicciotti lunghi tanto quanto è la linea di mimetica che devi realizzare. Applichi con una leggera pressione (tanto per farlo aderire bene) il salsicciotto sull'aereo e gli dai man mano la forma curva della mimetica. Quando hai finito con un lato procedi con l'altro. Tutto il resto che non dovrà essere spruzzato sarà mascherato. Poi, caricato l'aerografo, spruzzi in modo perpendicolare al patafix. Dopo qualche minuto (l'acrilico asciuga presto) togli il patafix che si è leggermente appiccicato (tranquillo perchè non fà danni alla vernice sottostante) e la mimetica è fatta! Niente di così difficile e complicato! :-oook
Spero di essermi spiegato bene.

ciao e B(u)onomodellismoPATAFIXVox a te

Re: PATAFIX

Inviato: 9 aprile 2011, 20:32
da b52
Si penso di si. Anche se il nastro mi da sempre sicurezza. :-D cmq per l'harrier usero il patafix solo per il grigio scuro superiore per la seconda tonalità di grigio usero il nastro. Voi che dite?

Re: PATAFIX

Inviato: 10 aprile 2011, 0:49
da Starfighter84
b52 ha scritto:Si penso di si. Anche se il nastro mi da sempre sicurezza. :-D cmq per l'harrier usero il patafix solo per il grigio scuro superiore per la seconda tonalità di grigio usero il nastro. Voi che dite?
Ciao Davide!

il nastro ti dà più sicurezza perchè hai acquisito per bene la tecnica d'utilizzo... il Patafix ti spaventa perchè non l'hai mai usato. Vedrai che già al secondo "salsicciotto" che posizioni sul modello, tutto ti sembrerà più facile!

Comunque, ti ripeto il consiglio dato quando ci siamo visti l'ultima volta: se usi il Patafix per un colore e il nastro per un altro, la differenza di sfumatura è troppo visibile. Quindi usa il Patafix su tutto il modello... non temere! :-oook

Re: PATAFIX

Inviato: 10 aprile 2011, 10:23
da b52
Si hai ragione ma dalle foto mi sembra che la seconda mando di grigio, quello con una tonalità di mezzo che ricopre tutta la parte superiore dell'aereo e scende fino alle prese d'aria, mi sembra che non sia sfumata al contrario del grigio scuro che sta sopra il dorso delel ali che disegna quella macchia scura .

Re: PATAFIX

Inviato: 11 aprile 2011, 9:43
da matteo44
Ragazzi, io al posto del patafix uso il pongo...
Provate ad immaginare la faccia della commessa del supermercato quando mi ha visto arrivare con il secchiello del pongo! :lol:
Il procedimento della mascheratura è uguale a quello che avete detto. A differenza del patafix, come potere adesivo non ne ha molto però per quei 15 minuti di tempo per dare il colore all'aereo li regge... Appena finito di verniciare lo tolgo subito per evitare che mi lasci eventuali segni...
Io mi trovo abbastanza bene...